Skip to main content
putin russia

Come contrastare la guerra informativa della Russia. I suggerimenti del Nato Defense College

Fake news, social media, troll e propaganda. Sono queste le armi della guerra moderna, silenziosa e costante, condotta contro l'Occidente da Russia, Cina, Corea del Nord e terrorismo internazionale. È quanto emerso dall'evento “Nato and Information warfare in the post-truth era”, organizzato questa mattina dal Nato Defense College (Ndc) di Roma, in occasione del 64esimo seminario annuale dell'Anciens' association, l'associazione che riunisce gli ex studenti…

Leonardo, ecco cosa pensa l'ex Finmeccanica del Fondo europeo per la Difesa

Leonardo scende in campo per dire la sua sul progetto di Difesa europea che sta creando non pochi malumori nella filiera dell'aerospazio e persino nel Parlamento (qui e qui gli approfondimenti di Formiche.net sulla vicenda). L'AUDIZIONE SFUMATA Nell'attesa che la commissione Difesa ascolti il numero uno del gruppo Alessandro Profumo, questa mattina è toccato Giovanni Soccodato (nella foto con Profumo),…

Ecco come l'intelligence artificiale di Youtube ha bloccato i video terroristici

Il machine learning del sito di YouTube è talmente efficiente che a settembre è riuscito a stoppare, in automatico, l'83 per cento dei siti a contenuto terroristico prima che gli utenti umani inviassero una segnalazione. Si tratta dello sviluppo più consistente del programma di contenimento delle attività radicali online lanciato (congiuntamente da Alphabet, la società proprietaria di Google/YouTube, e Facebook, Microsoft, Twitter) nel maggio…

IMAM YAHYA PALLAVICINI

Cosa stanno studiando Gentiloni e Minniti con le comunità islamiche. Parla Pallavicini (Coreis)

Entro la fine della legislatura il Governo italiano potrebbe siglare un'intesa con le comunità islamiche italiane riunite in una piattaforma unica. Questo è quello che dice a Formiche.net il presidente della COREIS l'Imam Yahya Pallavicini a margine del convegno "Dono e Dialogo - Dall'India al cuore dell'Italia", tenutosi nella sala Capitolare in Piazza della Minerva in occasione della Festa della…

Sputnik, Breitbart e le fake news. Parla Kip Knight

Da alcuni anni tra i termini più inflazionati del linguaggio politico e giornalistico è entrato a pieno titolo quello di "fake news", le notizie false del web, talvolta diffuse per un'informazione distorta o parziale, più spesso studiate a tavolino per precisi scopi politici. È un tema che trova sempre più spazio non solo negli Stati Uniti, dove ogni giorno il…

In Corea del Sud affiora un sottomarino americano in grado di tagliare la testa a Kim

Da diversi mesi circolano notizie a proposito di un piano per tagliare la testa alla satrapia nordcoreana uccidendo il presidente dittatore Kim Jong-un. Si tratterebbe di una killing mission militare, molto simile, per esempio, a quella che nel 2011 ha portato all’eliminazione di Osama bin Laden all’interno dell’iper protetto compound di Abbotabad. Complicazione in più: la Corea del Nord ha…

totalitarismo, Baghdadi

Raqqa, che cosa succederà dopo la sconfitta dello Stato Islamico

C’è stato un tempo, tra 2014 e 2016, in cui il califfato reggeva le sorti di un territorio ampio come la Gran Bretagna e aveva potere di vita e morte su almeno dieci milioni di sudditi. L’Isis, diventata Stato islamico con il discorso di auto-investitura a califfo del capo supremo Abu-Bakr al-Baghdadi, nel luglio del 2014, aveva ottenuto ciò che…

Industria 4.0, perché serve investire nella cyber security

Di Augusto Bisegna e Carlo D'Onofrio

Cybersecurity, ovvero il grande assente nel dibattito italiano su Industria 4.0. Se ne parla pochissimo infatti, forse perché siamo tutti impegnati a festeggiare l'aumento (benvenuto, certo) degli investimenti in macchinari innescato dal piano Calenda. Eppure basta scorrere i dati diffusi dalla Commissione Ue in occasione del discorso annuale sullo stato dell'Unione europea pronunciato a metà settembre dal suo presidente Jean…

totalitarismo, Baghdadi

Le milizie curdo-arabe alleate degli Usa dichiarano la caduta di Raqqa. Tutti i dettagli

La capitale dello Stato islamico in Siria, Raqqa, la città per cui il gruppo di Abu Bakr al Baghdadi è diventato famoso agli occhi del mondo (le esecuzioni, le foto dei bambini soldato, le immagini di un capoluogo che amministrava una realtà statuale guidata da una giunta militarista di fanatici religiosi), è caduta. I miliziani curdo-arabi della Syrian Democratic Force…

Muslim ban velo

Petrolio, perché Stati e mercati guardano a Kirkuk

Tutti i nodi vengono al pettine, e per il nodo di Kirkuk, la “Gerusalemme curda” benedetta dal petrolio che per tre anni è stata sotto il controllo dei peshmerga, l’ora del destino è scoccata all’alba di domenica. La nona divisione dell’esercito di Baghdad, insieme alla polizia federale, ad unità d’élite delle forze di contro-terrorismo e alle milizie sciite delle Unità…

×

Iscriviti alla newsletter