Gli uffici dell'intelligence israeliana dedicati al cyber warfare avrebbero scoperto già nel 2015 che i russi impiegano porte segrete dell'antivirus prodotto da Kaspersky Lab per accedere clandestinamente ai sistemi operativi dei computer in cui è installato (parliamo di centinaia di milioni di clienti e dunque di potenziali persone messe sotto controllo). Non è ancora chiaro quanto questo collegamento sia diretto…
James Bond
Non solo nucleare, ecco la nuova strategia Usa sull'Iran
State sereni, possiamo dire ai numerosi orfani del presidente Obama affetti da "trump-fobia" nel mondo mediatico e politico. Il presidente Trump non ha (ancora) ucciso l'accordo sul programma nucleare iraniano voluto dall'ex presidente Usa e premio Nobel per la pace (e forse non lo farà mai). "Fix it or nix it", modificarlo o affossarlo, è il messaggio lanciato nell'ambito di…
Kaspersky, la Russia, Israele e gli Stati Uniti. Che cosa è successo?
La scorsa settimana il Wall Street Journal ha pubblicato un articolo in cui scriveva che le credenziali d'accesso a documenti riservati dell'Nsa (la National Security Agency americana) erano stati sottratti dal computer di un dipendente attraverso una porta virtuale lasciata aperta dall'antivirus Kaspersky. Secondo uno scoop uscito in quegli stessi giorni sul New York Times, l'intelligence israeliana avrebbe avvertito gli…
Che cosa si dice in Iran della mossa di Trump sull'accordo nucleare
La reazione interna iraniana alla decisione di non certificare il progresso dell'accordo nucleare con Teheran da parte del presidente americano Donald Trump per ora è in sordina. L'ordine di scuderia tiene fermo il punto della gerarchia della Repubblica islamica: uniti per contrastare il nemico comune. Ma è evidente che, se il Congresso – cui Trump ha dato nuovamente in mano le…
Leonardo, ecco sfide e incognite per Finmeccanica tra Fincantieri e Fondo europeo per la Difesa
Leonardo è alle prese con due fronti caldi: dalla Francia e dalla Germania che alleandosi avrebbero la meglio nella spartizione delle risorse previste dal Fondo europeo per la Difesa, e nell’intesa appena siglata tra Fincantieri e Naval Group in Stx sul polo della cantieristica civile e militare. Ecco sfide e incognite del gruppo italiano presieduto da Gianni De Gennaro e guidato…
Somalia, che cosa cela la strage a Mogadiscio
Due camion-bomba in mezzo ai civili. Scenari da devastazione, con oltre 200 morti e centinaia di feriti in un bilancio che continua a crescere. Il terrorismo qaedista piaga la Somalia da dieci anni, ma l'attentato di ieri a Mogadiscio è il più grave di sempre. I media mondiali sembrano accorgersene solo ora che il numero delle vittime ha raggiunto le…
Perché concordo con l'affondo di Trump sul nucleare iraniano. Parla Perry (ex direttore Shin Bet)
Con la decisione di abbandonare l'Unesco e la de-certificazione dell'accordo sul nucleare iraniano, l'America di Donald Trump conferma ancora una volta di aver scelto Israele come interlocutore privilegiato in Medio Oriente. Tel Aviv teme infatti l'avanzata dell'Iran sciita, suo nemico storico, sotto l'egida della Russia di Putin. Per avere una chiave di interpretazione israeliana dell'attuale scenario mediorientale Formiche.net ha incontrato…
Come si muove Putin in Africa
La questione del debito pubblico globale è sempre più scottante. Ovunque la si guardi essa suscita preoccupazione e paura. In generale nei media il debito pubblico è sinonimo di fallimento o di rischio. Non è una valutazione sbagliata poiché nel mondo esso è aumentato da 30 trilioni di dollari del 2007 ai 65 trilioni attuali. È più che raddoppiato in…
Tutti i rischi dell'affossamento dell'accordo sul nucleare iraniano. Parla Nicola Pedde
All'indomani della decisione di Donald Trump di de-certificare l'accordo sul nucleare iraniano che porta la firma di Obama, la palla passa al Congresso, che dovrà decidere se affondare il trattato irritando Teheran e aprendo una nuova fase di tensioni in Medio Oriente. Formiche.net ha chiesto a Nicola Pedde, direttore dell'Institute of Global Studies ed esperto di Iran, cosa può accadere…
Trump su Unesco e Iran smaschera i sepolcri imbiancati europei
Si conclude una settimana potenzialmente significativa per la politica estera degli Stati Uniti. Prima il Dipartimento di Stato che comunica l’uscita di Washington dall’Unesco, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura. Poi il presidente Donald Trump che mette ufficialmente nel mirino l’accordo del 2015 sul nucleare iraniano. Leader e commentatori europei, non sempre pacati e lucidi…