Skip to main content

Le spie russe dietro il rogo dell’Ikea. L’accusa della procura lituana

Le autorità lituane e polacche hanno collegato gli incendi dolosi di due importanti centri commerciali a un piano orchestrato dall’intelligence militare russa. L’obiettivo: destabilizzare i Paesi per indebolire il sostegno all’Ucraina

Perché Netanyahu vuole silurare il capo dello Shin Bet

Il premier israeliano ha annunciato l’intenzione di chiedere la rimozione di Ronen Bar. La decisione solleva interrogativi legali e politici, con forti critiche sia dall’opposizione sia dall’avvocatura generale

Come rafforzare l’intelligence europea. La ricetta di Gorelick, ex Cia

“Si potrebbe pensare a un’agenzia di intelligence europea dedicata esclusivamente all’analisi”, dice il già capocentro a Roma. No a un servizio comunitario di raccolta: “Indebolirebbe le capacità dei Paesi forti, come l’Italia”

Panev, l’uomo dietro LockBit, estradato e detenuto negli Usa

Il russo-israeliano Rostislav Panev, accusato di aver svolto il ruolo di sviluppatore per il famigerato gruppo ransomware LockBit, è stato estradato negli Usa. L’operazione, che ha visto il fermo del presunto hacker e la raccolta di prove sulle sue attività criminali, sottolinea l’impegno della giustizia internazionale nella lotta contro il cybercrime

Le spie di Usa e Russia tornano a parlarsi. Ecco di cosa

Dopo oltre due anni di silenzio, i vertici di Cia e Svr hanno ristabilito un contatto telefonico, concordando un dialogo regolare finalizzato a promuovere la stabilità internazionale e a ridurre le tensioni tra Washington e Mosca. L’invasione russa dell’Ucraina rimane al centro dell’agenda, mentre si lavora anche al rafforzamento delle presenze diplomatiche

Ritorsioni e spionaggio. Si infiamma di nuovo lo scontro Mosca-Londra

Il Regno Unito sta ostacolando i negoziati con gli Stati Uniti, accusa l’intelligence russa dopo l’espulsione di due funzionari dell’ambasciata britannica. Tensioni che risalgono al caso Skripal

Con Usa e Ue continuità e rafforzamento tra intelligence. Parola di Caravelli

Con l’amministrazione Trump, il capo del servizio esterno ha evidenziato segnali di continuità e rafforzamento nella collaborazione con gli Stati Uniti e i partner europei. Dal 2022 rispunta la sottolineatura del Copasir sull’ipotesi sull’allargamento dei Five Eyes

Cosa contiene lo scudo democratico di Calenda contro le ingerenze straniere

Azione ha presentato la proposta di legge per contrastare ingerenze straniere e disinformazione, coinvolgendo Agcom, esperti e intelligence. Prevede misure straordinarie per proteggere il processo elettorale, sanzioni per finanziamenti illeciti e obblighi per le piattaforme digitali, con l’obiettivo di tutelare la democrazia e la fiducia dei cittadini

Intelligence sharing in Europa. Cosa si dice a Berlino e Londra

La sospensione della condivisione di informazioni da parte di Washington con Kyiv ha riacceso il dibattito sull’autonomia strategica dell’Europa. Dalla Germania arriva la proposta di una rete europea, mentre nel Regno Unito circola l’idea di un’alleanza Four Eyes senza gli Stati Uniti

La sicurezza nazionale richiede una visione a lungo termine. Il commento di Saccone

La relazione dell’intelligence per il 2024 evidenzia le sfide che l’Italia deve affrontare in un contesto geopolitico instabile. Il terrorismo jihadista, la minaccia ibrida e l’ingerenza della criminalità organizzata rappresentano pericoli concreti. La gestione della sicurezza nazionale richiede una visione strategica e di lungo termine per garantire la stabilità democratica del Paese

×

Iscriviti alla newsletter