Skip to main content

Cosa sta succedendo con la nomina del capo dello Shin Bet

Ronen Bar ha rassegnato le dimissioni, effettive dal 15 giugno, dopo che la Corte suprema aveva sospeso il suo licenziamento. Al suo posto Netanyahu ha scelto il maggiore generale David Zini, mossa che ha riacceso tensioni tra vertici militari e politici sul processo di nomina. È intervenuto pubblicamente anche il capo dello Stato

L’ex capo della Cia ti scrive e ha un segreto. È politico

Mike Pompeo ha inviato un’email per raccogliere fondi a favore del suo comitato politico, descritta come un memo “Top Secret”. Lo racconta il sito specializzato “SpyTalk”, che racconta un crescente attivismo politico di ex leader dell’intelligence

Putin, Xi e Kim. L’era delle grandi alleanze anti Usa vista dalle spie del Pentagono

La Defense Intelligence Agency prevede una crisi globale caratterizzata da guerre convenzionali e asimmetriche, soprattutto in Europa orientale. Le alleanze tra Russia, Cina, Iran e Corea del Nord si rafforzano, mentre la competizione tecnologica in intelligenza artificiale e guerra spaziale si intensifica

Dal Casinò Estoril a 007. L’incredibile vita di Popov raccontata da Vecchiarino

“Spie e sabotatori della Seconda Guerra Mondiale,” edito da Rubbettino, è il nuovo libro di Domenico Vecchiarino. In questo volume l’autore racconta le più affascinanti storie di spionaggio e operazioni di sabotaggio della Seconda Guerra Mondiale raccolte in episodi, da quelle più famose a quelle meno conosciute che, durante tutto il conflitto, hanno influito sul corso della storia. Per gentile concessione dell’autore pubblichiamo un estratto del primo capitolo, intitolato “Il Doppio Gioco”

Primato della politica e specializzazione. Le idee di Borghi per l’intelligence

Il rappresentante di Italia Viva al Copasir ha partecipato questa settimana al Parliamentary Intelligence-Security Forum di Madrid. “Le rivoluzioni tecnologica e geopolitica hanno globalizzato lo scenario delle minacce”, racconta a Formiche.net

Come Ankara ha scoperto le stazioni-base fantasma cinesi

Un’operazione di intelligence turca ha smascherato in cinque città di Turchia (Istanbul, Izmir, Manisa, Balikesir e Bursa) una rete di spionaggio gestita da sette cittadini cinesi. Usando sofisticati dispositivi camuffati da torri mobili, intercettavano comunicazioni di membri della diaspora uigura e di funzionari turchi

Chi è il regista della fuga di Artem Uss condannato a tre anni e due mesi

Il tribunale di Milano ha condannato l’oligarca russo di 54 anni per aver organizzato l’evasione del figlio del potente politico vicino al Cremlino mentre si trovava agli arresti domiciliari in attesa di estradizione negli Stati Uniti. L’uomo, in carcere dal giugno 2024, potrà richiedere la libertà condizionale tra meno di un mese

Aggiornamenti sì, riforma no. La linea di Guerini sulla riforma dell'intelligence

Il presidente del Copasir ha sottolineato l’efficacia della legge 124 del 2007, evidenziando la necessità di mantenere e aggiornare la norma. Nei mesi scorsi aveva proposto l’istituzione un Consiglio di sicurezza nazionale e la definizione una Strategia di sicurezza nazionale per affrontare nuove minacce

Così la Gdf combatte le banche clandestine cinesi. Le parole di De Gennaro

La Guardia di finanza ha recentemente smantellato una “banca occulta” a Brescia, operante all’interno di un negozio che offriva servizi di pagamento abusivi per riciclare denaro di provenienza illecita. Il comandante generale al Sole24Ore: “Non diffusione capillare ma alert”

Spionaggio economico tra Stati, l’arma invisibile nei mercati globali secondo Volpi

Di Raffaele Volpi

Dallo spionaggio digitale alla manipolazione cognitiva, l’intelligence economica è ormai una dimensione chiave del confronto geopolitico. Dati, algoritmi, fughe di notizie e short selling diventano strumenti per indebolire mercati e orientare decisioni strategiche. Le democrazie si attrezzano, ma il fronte è ancora frammentato. L’analisi di Raffaele Volpi

×

Iscriviti alla newsletter