Un riconoscimento e un appello all’unione (senza successo) rivolti al Parlamento hanno significativamente aperto e chiuso l’informativa alla Camera del ministro dell’Interno, Marco Minniti (in foto), sull’immigrazione. Il quadro esposto ha riassunto in pochi minuti settimane di emergenze, di polemiche, di scontri politici che avranno un passaggio fondamentale nel vertice informale dei ministri dell’Interno di Tallinn del 6 luglio (il…
James Bond
Come succederà in Arabia Saudita con Mohammed bin Salman
L'Arabia Saudita è storicamente uno degli attori più cauti nel teatro mediorientale e che più ha resistito alle sirene della modernità dalla sua fondazione nel 1932. Da qualche tempo, tuttavia, sembra aver sostituito la sua proverbiale cautela, quasi immobilismo, con un attivismo senza precedenti e non privo di rischi, da cui trapela un senso di urgenza. In tre settimane, i…
Come procede la difesa comune europea secondo Roberta Pinotti
La difesa comune europea sta diventando realtà. Parola del ministro della Difesa Roberta Pinotti, intervenuta questa mattina all'evento “L’industria della Difesa italiana tra prospettive, rischi e opportunità: il futuro passa per le grandi alleanze internazionali ed europee?”, organizzato a Roma, presso il Centro alti studi per la difesa (Casd), dalla Federazione delle aziende italiane dell'aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad),…
Tutte le ultime novità (positive) da Raqqa contro Isis
Mentre i riflettori dei media internazionali sono puntati sulle ultime battute della battaglia di Mosul, la guerra allo Stato islamico ha registrato questa settimana un nuovo, fondamentale sviluppo. Lunedì le Forze democratiche siriane (SDF) alleate degli USA sono penetrate nella città vecchia di Raqqa, la capitale siriana del califfato, grazie ad un bombardamento mirato delle mura che circondano la cittadella,…
Come si muoverà Washington dopo l'ultimo test missilistico della Corea del Nord
Gli Stati Uniti hanno chiesto una riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite dopo il test missilistico eseguito dalla Corea del Nord martedì. Il vertice si terrà alle tre del pomeriggio di oggi, mercoledì 5 luglio, e si svolgerà a porte chiuse per discutere "le opzioni" da utilizzare contro la Corea del Nord. ERA UN ICBM Il punto è che…
Perché gli Stati Uniti di Trump preferiscono l'Arabia Saudita all'Iran
Nelle analisi sul Medio Oriente un fattore abusato, e spesso addirittura fuorviante, è quello dello storico conflitto tra sunniti e sciiti. Come prova anche la crisi tra il Qatar e gli altri Paesi del Golfo, interessi economici e geopolitici pesano spesso di più e, come vedremo, il mondo sunnita è a sua volta diviso molto più di quanto si pensi.…
Perché il caso di Ilaria Alpi è un altro dei misteri d'Italia
L’omicidio di Ilaria Alpi, l’inviata del Tg3 assassinata il 20 marzo 1994 a Mogadiscio insieme al suo operatore, Miran Hrovatin, è destinato a finire nel profondo cassetto dei misteri d’Italia. Perché la Procura di Roma, chiedendo l’archiviazione dell’ultima inchiesta che era stata aperta nel tentativo di fare luce su questa brutta pagina della nostra storia, ha appena ammesso che è…
Tutte le ultime novità su Ala
Ala (Advanced Logistics for Aerospace) ha ottenuto la certificazione secondo la nuova EN9120:2016. LA NOTIZIA Ala così è la prima impresa del settore aerospaziale a certificarsi secondo la nuova normativa, supportata da UNAVIAcert, organismo di certificazione che eroga servizi di auditing e certificazione, con particolare specializzazione per quelli relativi al settore Aerospazio e Difesa. I DETTAGLI La EN9120:2016 rappresenta la…
Tutti i dettagli sul National Space Council ricostituito da Trump (che snobba la Nasa)
"Un chiaro messaggio al mondo sulla leadership nello spazio degli Stati Uniti". Così il presidente americano Donald Trump ha spiegato la ricostituzione del Consiglio nazionale per lo spazio (Nsc), l'organo consultivo che aveva chiuso i battenti nel 1993. Come si legge nell'ordine esecutivo, l'Nsc sarà inserito all'interno della Casa Bianca, guidato dal vice presidente Mike Pence, e avrà il compito di "supportare e assistere il…
Ecco cosa sta combinando Kim in Corea del Nord con i test missilistici
Intorno alle dieci di mattina, ora locale, di martedì 4 luglio la Corea del Nord ha effettuato un altro test su un missile balistico (Pyongyang non può farne secondo una risoluzione sanzionatoria delle Nazioni Unite). La data è assolutamente simbolica, il periodo ancora di più. IL 4 LUGLIO Oggi è la festa dell'Indipendenza americana, e la provocazione del regime a Washington,…