Skip to main content

Ecco cosa farà davvero l'Italia in Libia

La scomparsa dell’aggettivo (da “supporto tecnico” a “supporto”) è un dettaglio, anche se cancella quel velo di prudenza steso da Paolo Gentiloni quando annunciò la missione navale in Libia dopo l’incontro a Roma con il premier Fayez al Serraj. Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera a una missione di “supporto alla guardia costiera libica” che il presidente…

profumo

Leonardo-Finmeccanica, ecco i primi numeri firmati da Profumo

Nuovi ordini per 5,1 miliardi di euro, in crescita rispetto al primo semestre 2016, al netto del contratto EFA Kuwait da 8 miliardi registrato nel secondo trimestre 2016. Ricavi in lieve calo a 5,3 miliardi (-1,6% per via dell’effetto negativo del cambio euro/sterlina) e redditività in solida crescita con Ros al 9%. L’ebitda si è attestato a 482 milioni di…

Vi spiego gli effetti del blitz di Macron sulla Libia. Parla Varvelli (Ispi)

Martedì il presidente francese Emmanuel Macron ha ospitato in una tenuta per incontri del ministero degli Esteri i leader libici in lotta, l'onusiano Fayez Serraj e l'oppositore Khalifa Haftar ottenendo la firma su un protocollo d'intenti per la pacificazione e l'apertura di una fase elettorale. Macron ha riportato la Francia al centro della questione, in parte scavalcando l'Italia, dice a…

Ecco cosa farà Kim Jong Un in Corea del Nord con i test secondo gli Usa

Oggi Kim Jong Un potrebbe celebrare la “giornata della vittoria” – la ricorrenza dell’armistizio tra le due Coree dopo la guerra del 1950-53 – con un nuovo test missilistico. È questa la preoccupazione degli Stati Uniti, che ben sanno come sotto il suo irrequieto e giovane leader la Corea del Nord abbia iniziato a rendere concomitanti le feste nazionali con…

Jean-Pierre Mustier

Ecco cosa è successo a Unicredit. Tutti i dettagli sull'attacco hacker

Per due volte nell'ultimo anno hacker sono entrati nei sistemi informatici di Unicredit violando i dati di 400 mila clienti in Italia. Ecco cosa è accaduto, e cosa rischiano i clienti dell’istituto guidato da Jean Pierre Mustier che hanno subito, secondo quanto comunicato ieri mattina dalla società, l’attacco hacker. COSA È SUCCESSO Tra l'autunno del 2016 e i mesi di giugno…

I 2 forni di Serraj e i nodi delle navi italiane in Libia

Sulla carta è certamente una svolta: la lettera di Fayez al Serraj giunta lunedì al presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, apre nuovi scenari sul fronte libico, anche se per ora i dettagli sono pochi ed è difficile ipotizzare gli sviluppi. Il premier del governo di Tripoli riconosciuto dall’Onu ha chiesto “un sostegno tecnico con unità navali al contrasto del traffico…

europa, mercati, macron,

Ecco le mire (militari e geopolitiche) di Macron in Libia con il vertice Serraj-Haftar

"Prendiamo l'impegno solenne a lavorare per l'organizzazione di elezioni presidenziali e parlamentari non appena possibile a partire dal 25 luglio 2017, in cooperazione con le istituzioni coinvolte e con il sostegno e sotto la supervisione delle Nazioni Unite", è questo il passaggio nevralgico del comunicato congiunto (anticipato dall'Ansa) con cui si chiude il vertice francese sulla Libia. Martedì il presidente francese…

dia

Cosa c’è nell’ultima relazione al Parlamento della Dia

Cosa nostra non è stata sconfitta, è ancora fortemente radicata sul territorio, mantiene la sua storica architettura e le sue potenzialità “militari”. A dirlo è la Direzione investigativa antimafia nell’ultima relazione consegnata al Parlamento, quella relativa al secondo semestre 2016. La Dia rileva come la criminalità organizzata siciliana “manifesti ancora una significativa resilienza rispetto alla efficace e sistematica azione di…

Perché la Cia di Pompeo è in una zona pericolosa con Trump. Parola di Ignatius

La scorsa settimana il capo della Cia Mike Pompeo, parlando all'Aspen Security Forum, ha detto di essere felice di lavorare con la Russia su questioni di anti-terrorismo, ma ha aggiunto che "è chiaro che loro (i russi, ndr) trovano ogni modo possibile per renderci la vita più difficile". Era una risposta a una domanda piuttosto diretta: ma la Russia è…

difesa

Come andare in forcing sulla Difesa europea

“Costruire la Difesa europea è un appuntamento con la storia. Ora o mai più”. Con queste parole il ministro italiano della Difesa Roberta Pinotti si è espressa al Centro studi americani in occasione della presentazione del libro Difendere l’Europa organizzata in collaborazione con Airpress. Un libro che con dati e analisi spiega come sia non solo necessario, ma anche possibile e…

×

Iscriviti alla newsletter