Skip to main content
isis, carlo jean

Cosa farà Isis dopo le mazzate incassate a Mosul e Raqqa

(Seconda parte; la prima parte si può leggere qui) L’Isis non scomparirà dopo le sconfitte a Mosul e Raqqa. Come l’“Araba Fenice” risorgerà dalle sue ceneri, adeguandosi alle circostanze. Da proto-Stato si trasformerà in organizzazione insurrezionale o terroristica, immersa nelle varie società. Forse solo il soddisfacimento delle aspirazioni sunnite, oppresse in Iraq e in Siria dai governi sciiti, potrebbe diminuire…

Arpino

A che punto sono i rapporti fra Ue e Nato

Come difendere l’Europa? Non è una domanda banale. Pone tutto un sottoinsieme di quesiti per i quali non si sono mai trovate risposte semplici. L’Europa geografica ha subìto nei secoli una lunga storia di invasioni. Oggi accadono ancora, ma non si chiamano così. Finalmente, dopo due guerre mondiali, gli europei, posti sotto tutela russo-americana, avevano smesso di combattersi. Ma i…

Ecco come Macron va all'attacco sulla Difesa spiazzando l'Italia

Di Michele Arnese e Emanuele Rossi

Una Francia che si blinda con la Germania, con il progetto di un jet della quinta generazione, e che propone una relazione speciale con gli Stati Uniti rappresenta una evidente sfida (o minaccia?) alla capacità italiana di giocare un ruolo internazionale, sia sul mercato della Difesa che rispetto alle scelte geopolitiche. D'altronde, le prime mosse del presidente francese Emmanuel Macron…

europa, mercati, macron,

Che cosa cela il programma di Francia e Germania per un nuovo jet di Quinta generazione

Francia e Germania costruiranno insieme il caccia di Quinta generazione targato Europa. Si tratta di uno dei messaggi più forti lanciati nell'ambito della cooperazione bilaterale interna all'Ue dai due Paesi, che rafforzano l'asse di trazione europeo. L'annuncio è arrivato il 13 luglio, dopo un pranzo di lavoro in cui il presidente francese Emmanuel Macron ha ospitato la Cancellier Angela Merkel a…

Perché l'intelligence americana mette sotto la lente Kaspersky

Martedì l'azienda russa Kaspersky è stata depennata dalle liste dei fornitori approvati dallo U.S. General Services Administration. Motivo: "Garantire l'integrità e la sicurezza dei sistemi e delle reti del governo degli Stati Uniti", ha spiegato il portavoce dell'agenzia che si occupa di acquisti per la pubblica amministrazione americana. Nello stesso giorno la ABC News ha fatto sapere che l'amministrazione Trump starebbe pensando…

isis

Tutti gli effetti della sconfitta di Isis a Mosul e Raqqa

Dopo la perdita di Mosul e di Raqqa, l’Isis cesserà dall’essere un proto-stato. Finirà anche il sogno di poter ricreare immediatamente il Califfato. Esso forniva una soluzione alla frammentazione dell’Islam arabo in Stati sul modello occidentale, imposta da Parigi e Londra, alla fine della prima guerra mondiale. Gli europei, per i loro interessi, avevano sovrapposto confini artificiali a realtà tribali,…

totalitarismo, Baghdadi

Cosa si sa della "nuova morte" del Califfo Baghdadi

Martedì molte fonti di informazione hanno nuovamente parlato della morte del Califfo Abu Bakr al Baghadadi, il capo dello Stato islamico, il nemico numero uno per tutti i governi del mondo (quello americano gli ha messo una taglia "dead or alive" da 25 milioni di dollari). Baghdadi sarebbe stato ucciso a Tel Afar, una città dell’Iraq ad ovest di Mosul,…

Cosa faranno Usa e Italia in Libia. I dettagli dell'incontro Pinotti-Mattis

Il ministro della Difesa italiana Roberta Pinotti e il capo del Pentagono James Mattis martedì hanno avuto un faccia a faccia a Washington, proprio mentre la CNN pubblicava un articolo informato in cui si parlava di un possibile aumento del coinvolgimento americano nella crisi libica. L'articolo della CNN non è stato smentito, e questo fa pensare che realmente il dossier sia…

Perché la Cina non merita il Mes. Parla l'ambasciatore Luzzatto Gardner

L’ambasciatore americano Anthony Luzzatto Gardner è stato nominato nel 2013 dal presidente Obama a capo della missione diplomatica USA a Bruxelles, ruolo che ha ricoperto fino allo scorso gennaio, con l’insediamento del nuovo presidente Donald Trump. Fin dall’inizio del suo mandato aveva promesso di difendere il Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) fra UE e USA. Oggi, con Donald Trump…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Che cosa sta studiando l'America in Libia

Secondo due fonti interne all'amministrazione americana che hanno parlato con la CNN, nelle prossime settimane è in arrivo da Washington una nuova strategia sulla Libia. In discussione ci sarebbe una policy diversa dalla lettura disinteressata che finora il presidente Donald Trump ha dato della crisi – considerata non come una questione di interesse strategico per gli americani, ma solo un campo…

×

Iscriviti alla newsletter