Rimangono in carcere Giulio Occhionero e la sorella Francesca Maria perché restano concrete ed attuali le esigenze cautelari alla luce della ripetitività e pervicacia delle condotte criminose nonché dalla spregiudicatezza dimostrata. A scriverlo sono i giudici del Tribunale del riesame di Roma nelle motivazioni del provvedimento con il quale è stata confermata l'ordinanza di custodia cautelare in carcere e respinta…
James Bond
Russia e Cina contro gli Usa all'Onu su Assad
In sede di Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Russia e Cina hanno posto il veto sulla possibilità di porre sotto sanzioni il presidente siriano Bashar el Assad e il suo regime ritenuto responsabile secondo un'indagine Onu di aver usato barrel bomb arricchite con cloro per bombardare i civili. LE BARREL BOMB (AL CLORO) Le barrel bomb in sé sono armi…
Ecco come e quando nasce l'idea del Pentagono italiano
Ho letto con interesse l'intervista al ministro Roberta Pinotti su la Repubblica. Chiedo innanzi scusa ai lettori più avanzati se dico ancora "ministro" e non, come è invalso l'uso, "ministra". Non ci riesco. Sono un po' all'antica, e non me la sento ancora di confondere un ruolo con il sesso di chi lo esercita. Mi sembra ridicolo. Con il tempo,…
Come sarà il Pentagono italiano secondo Roberta Pinotti
Un comando unico a Centocelle, nella periferia romana, per risparmiare e aumentare l'efficacia dell'integrazione interforze. Così il ministro della Difesa Roberta Pinotti ha spiegato il progetto del "Pentagono italiano" nell'intervista rilasciata oggi su Repubblica. "Partendo dal fatto che la Difesa in Italia funziona - ha detto il ministro - ci sono stati però dei cambiamenti globali nella geopolitica, innovazioni tecniche…
Ecco come la Russia di Putin con Rosneft si muove nel Mediterraneo fra Egitto, Qatar e Italia
"Nel Mediterraneo c'è un ordine geopolitico da (ri)costruire, la Russia s'è inserita con forza in questa esigenza, e ora si trova in una posizione di controllo: è il banco che dà le carte e sta usando i suoi asset principali per muoversi". E questo in sintesi estrema ciò che Mosca sta facendo nel Mare Nostrum secondo l'analisi di Uberto Andreatta, senior corporate…
Ecco come gli 007 tedeschi frugano nelle carte dei giornalisti
Quando la settimana scorsa è stata chiamata dalla Commissione d’inchiesta parlamentare a dare la propria versione dei fatti, Angela Merkel ha ripetuto ciò che aveva già detto a suo tempo: di essere stata all’oscuro su quel che facevano sia i servizi segreti americani dell’NSA, sia quelli tedeschi del BND. E, cioè, dare una mano ai colleghi americani nell’intercettare i telefoni…
Come e perché Donald Trump farà lievitare le spese per la difesa
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che nel prossimo budget federale è previsto un aumento di 54 miliardi di dollari per le spese militari. Per dare la dimensione della decisione, definita "storica" da diversi media, basta pensare che la Russia – che dai fan putiniani in giro per il mondo è vista come una potenza globale –…
Isis, l'Italia e i foreign fighter. Il rapporto dei Servizi segreti
Le inefficienze di alcuni Stati europei aumentano i rischi di attentati terroristici per tutti: infatti, c’è chi non è in grado di censire i propri “cittadini che hanno raggiunto Siria e Iraq”, elemento indispensabile per ricostruire le relazioni nazionali e internazionali. Ciò consente più facilmente il ritorno dei combattenti eludendo i controlli alla frontiera. Questo passaggio è contenuto nella relazione…
Ecco come e quanto le banche sono aggredite dagli attacchi hacker
Sono sempre più le banche i target principali degli attacchi hacker nel 2016. È quanto emerge dalla Relazione annuale sulla politica dell'informazione per la sicurezza, realizzata a cura del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis) e presentata oggi a Palazzo Chigi dal presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, e dal direttore generale del Dis, il prefetto Alessandro Pansa. Le banche…
Perché Bilden lascia l'incarico di Segretario alla Marina deciso da Trump
Philip Bilden, nominato dal presidente Donald Trump come segretario alla Marina (SecNav, come viene definito con l'acronimo inglese il Secretary of the Navy), si è ritirato, ossia ha fatto un passi indietro davanti alle veriche richieste dall'Ufficio Etica del governo che ne doveva valutare l'idoneità. La notizia è stata diffusa domenica attraverso uno statement del capo del Pentagono Jim Mattis e…