“La normativa prevista dal decreto Monti del 2013 è da rivedere completamente e forse serve un nuovo decreto che lo sostituisca. Quattro anni di sviluppo tecnologico sul fronte della cyber security equivalgono a 50 anni nel mondo reale”. Giacomo Stucchi, 48 anni tra un mese, leghista e presidente del Copasir, il comitato di controllo sui servizi segreti, aspetta le notizie…
James Bond
Come procede l'offensiva americana su Mosul
L'offensiva su Mosul, capitale dello Stato islamico, è entrata nella fase-2. Iniziata ufficialmente a metà ottobre, la battaglia è sostenuta da forze irachene, appoggiate dalle milizie sciite veicolate dall'Iran, dai Peshmerga curdi e coordinata dalla Coalizione internazionale a guida americana. La seconda fase è iniziata bene, le forze di liberazione (che hanno ricevuto rinforzi ultimamente) la scorsa settimana hanno ripreso il controllo…
Libia, ecco dialoghi e tensioni fra Italia e Haftar
Martedì 17 gennaio, durante l'audizione alle Commissioni riunite Esteri di Camera e Senato, il ministro degli Esteri Angelino Alfano ha fatto il punto sui primi 30 giorni del suo mandato, e ha parlato di Libia. Il capo della diplomazia di Roma ha ricordato come "noi siamo stati i primi a chiedere un ruolo per Haftar" e ha annunciato che l'Italia ha in…
Cyber security, ecco i dettagli dell'alleanza fra Vitrociset e la belga Rhea
Alleanza Italia-Belgio nel settore cyber. Vitrociset, azienda ICT italiana attiva nei sistemi tecnologici “life & mission critical”, collaborerà con la divisione belga di Rhea, gruppo internazionale di aziende specializzate nell’ingegneria e che forniscono prodotti e servizi alle più importanti organizzazioni nei settori spazio, sicurezza e difesa. L'ACCORDO Nell’ambito di un teaming agreement, le due aziende, Vitrociset e Rhea Group - si…
Mentat Solutions, chi ha smascherato davvero i fratelli Occhionero
Giulio e Francesca Maria Occhionero, i due fratelli romani accusati di aver spiato per anni le caselle di posta elettronica di politici, dirigenti istituzionali, avvocati, commerciali e aziende, sono stati smascherati da un'indagine condotta dalla Polizia Postale diretta da Roberto Di Legami (nella foto), poi sostituito da Nunzia Ciardi su decisione del capo della Polizia, Franco Gabrielli, e coordinata dalla procura…
F-35, che cosa si sono detti Trump e Hewson (Lockheed Martin)
Il batti e ribatti tra il presidente eletto Donald Trump e il colosso statunitense della difesa Lockheed Martin potrebbe essere giunto alla sua fine. L’accordo tra il costruttore e il Dipartimento della Difesa (DoD) per il decimo lotto di caccia F-35 è vicino, e ad annunciarlo è stata proprio la ceo Marillyn Hewson (nella foto) al margine di un nuovo incontro con…
Brexit, Merkel, Nato, Putin, Siria. Ecco l'ultimo Trump-pensiero
Domenica il Times di Londra ha pubblicato un'intervista al presidente eletto americano Donald Trump, la prima concessa ai media europei (è uscita anche sulla tedesca Bild) dopo la vittoria elettorale. Una discussione di un'ora con i giornalisti che ha prodotto una sorta di programma per il futuro. I CONTROLLI SUGLI EUROPEI Uno degli stralci più ripresi è un passaggio sulla…
Assad e i suoi alti ufficiali sono responsabili per gli attacchi chimici al cloro (dice l'Onu)
La commissione di lavoro congiunta tra Nazioni Unite e Opcw, Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons (l'organizzazione che si occupa di armi chimiche), ha individuato alcuni elementi del regime di Bashar el Assad come responsabili ultimi di alcuni attacchi chimici in Siria. La Reuters ha visto un documento e ha parlato con alcune fonti informate sull'indagine, e riferisce che tra questi nomi…
Vi racconto l'arcipelago dello jihadismo (non solo Isis)
“Arcipelago Jihad. Lo Stato islamico e il ritorno di al-Qaeda” di Giuliano Battiston (Edizioni dell’Asino) racconta una storia del jihad, che parte dall’Afghanistan degli anni Ottanta, culla del jihadismo, e arriva ai foreign fighters che oggi colpiscono il cuore dell’Europa. In mezzo, la nascita di al-Qaeda e il “parricidio” che ha dato luogo all’Isis - aprendo le porte a un…
L'Italia deve investire almeno 2 miliardi sulla cyber security. Parla Tofalo (M5S) del Copasir
"Dal punto di vista della cyber security in Italia siamo al Medioevo. Occorre fare un piano serio per il quale stanziare non meno di due miliardi di euro". Parola del deputato del MoVimento 5 Stelle e membro del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) Angelo Tofalo, che in questa conversazione con Formiche.net - oltre ad analizzare alcuni dettagli della vicenda…