“L’auspicio è che l’opinione pubblica italiana si renda conto di avere delle competenze che sono uniche al mondo e celebri più spesso i suoi successi, per il bene dei giovani ingegneri e degli scienziati italiani che hanno delle professionalità uniche”. È quello che ha detto l’amministratore delegato di Avio, Giulio Ranzo, commentando i successi dell’ultimo lancio di satelliti che venerdì…
James Bond
Carlo Azeglio Ciampi, la sfilata del 2 giugno e un retroscena sull'Aeronautica
Con la scomparsa del presidente Carlo Azeglio Ciampi da più parti è stato ricordato che fu lui a ripristinare la “rivista militare”, la sfilata ai Fori Imperiali in occasione della Festa della Repubblica. Ciò avvenne domenica 4 giugno 2000, quando ancora la celebrazione avveniva nella prima domenica di quel mese perché il 2 giugno sarebbe stato di nuovo giorno festivo…
Perché è sacrosanto l'appoggio dell'Italia all'azione Usa in Libia
Molti hanno espresso dubbi sull'ingaggio italiano diretto in Libia, lato Tripolitania, perché comporta rischi senza benefici. In realtà dei benefici potenziali ci sono e il calcolo rischio-rendimento di tale investimento militare, coperto come intervento medico, dovrebbe includerli. I rischi sono: bare, diventare un bersaglio immobile; escalation, dover aumentare la violenza per autodifesa e rendere l'Italia bersaglio simbolico per tutto lo…
Che cosa è successo in Minnesota
Otto persone sono rimaste ferite durante un attacco avvenuto sabato sera intorno alle 20:00 (ora locali) il centro commerciale Crossroads Center di St. Cloud nel centro del Minnesota. L'azione è stata portata a termine da un uomo vestito con l'uniforme di un'agenzia di sicurezza privata a colpi di coltello: è stato poi ucciso da un ufficiale di polizia fuori servizio presente…
Come gestire i terroristi islamici in carcere? Il dibattito in Francia
La preoccupante escalation di attentati terroristici che ha colpito la Francia nell’ultimo anno e mezzo ha posto le forze di polizia di fronte ad un’enorme dilemma: come gestire la detenzione dei fondamentalisti islamisti in modo da frenare l’ideologia jihadista all’interno delle carceri? COME GESTIRE LA DETENZIONE DEI TERRORISTI? Un articolo dell’Economist spiega come questo problema valichi i confini francesi. La…
Con chi stanno gli americani al nord della Siria?
Venerdì sono circolate online le immagini di un gruppo di forze speciali americane scacciate da al Rai, una cittadina qualche decina di chilometri oltre il confine turco-siriano: a mandarli via è stata una fazione combattente dell'opposizione siriana alleata alla Turchia, ma qualche ora dopo gli americani sono tornati nelle loro postazioni. La vicenda probabilmente non sarà mai ufficializzata, dunque nella ricostruzione…
Chi è al-Fayad, “ministro dell'informazione” dell'Isis ucciso dal raid Usa
Era lo stretto collaboratore di Abu Mohammed al-Adnani, nonché portavoce e “ministro dell'Informazione” di Daech. Wail Adil Hasan Salman al-Fayad è stato ucciso in un bombardamento aereo lanciato dalla coalizione anti-jihadista nei pressi di Raqqa, roccaforte dello Stato Islamico in Siria. A confermare la notizia, nella tarda serata di ieri (ora italiana), è stato il Pentagono. Finora, però, il gruppo…
Tutte le ultime novità su Edward Snowden
In un collegamento telefonico durante il Democracy Forum organizzato annualmente dal New York Times ad Atene, mentre parlava del film a lui dedicato, Edward Snowden ha detto che intende votare per le prossime elezioni americane – prima di correre in avanti, ha precisato che essendo lui un sostenitore della privacy non rivelerà mai a chi darà la sua X, senza aggiungere dunque…
Come procede la tregua in Siria?
In Siria la tregua vacilla. Non è una notizia inaspettata, visto che tutti gli altri tentativi fatti nel corso degli anni sono saltati in aria: "È durata già quasi come la Seconda Guerra Mondiale, e noi occidentali siamo tra i primi responsabili", commenta off the records un funzionario della diplomazia italiana – il paragone è iperbolico (nonostante i 400 mila…
Tutte le nuove rivelazioni dell'attacco hacker contro la Wada
Chris Froome e Bradley Wiggins, inglesi, tra i più forti ciclisti in circolazione, Michelle Carter, campionessa olimpica di lancio del peso, il discobolo tedesco Robert Harting: sono i nomi più noti tra i 25 atleti i cui certificati del database Adams sono stati diffusi giovedì 15 settembre sotto forma di leaks dal gruppo hacker Fancy Bear che ha attaccato il sistema informatico della Wada, l'agenzia…