Che tra Russia e Svezia non sia mai corso buon sangue ce lo racconta la Storia. Nei primi anni del ‘700 la rapida ascesa della Russia costituì una sgradevole sorpresa per i Paesi del Nord, sino ad allora dominati dalla potenza svedese o, comunque, sotto l’influenza diretta della corona di Svezia. Dopo la dura sconfitta subita nella battaglia di Poltava…
James Bond
Tutta l’escalation politico-militare sul fronte orientale
Per fortuna, sul fronte orientale, il mese di agosto si è concluso. Se le notizie pubbliche sono state poco confortanti, le mezze informazioni sono state peggiori. Si è trattato di un mese di silenzi inattesi, incontri improvvisi, richiami al buon senso e alla trasparenza delle operazioni militari, di gran movimenti di mezzi e truppe. La crisi dell’8-15 agosto L’8 agosto,…
Ecco come i media russi fanno propaganda pro Trump
Iniziata in realtà un anno fa di questa stagione, la campagna elettorale americana è alla vigilia della sua inaugurazione ufficiale, l'indomani del Labor Daye e la sera del primo dibattito fra i candidati alla Casa Bianca. Sono già pronti in realtà i pronostici, quasi unanimi per Hillary Clinton. Uno dei motivi è che le voci di appoggio o rifiuto sono…
Putin dice che un accordo con Washington sulla Siria è vicino
Intervista da Bloomberg News durante l'Eastern Economic Forum di Vladivostok, il presidente russo Vladimir Putin ha detto che Stati Uniti e Russia sono vicini a un accordo sulla lotta ai terroristi in Siria. L'intesa operativa è in discussione da mesi, a luglio il Washington Post aveva rivelato i dettagli di un documento riservato che avrebbe potuto fare da bozza per…
SpaceX, tutti i dettagli sul razzo esploso col satellite di Facebook
Va letteralmente in fumo - per ora - il progetto di Facebook per portare la connessione Internet su satellite ai Paesi emergenti tramite un razzo SpaceX. E' infatti esploso a Cape Canaveral durante i test pre-lancio il lanciatore a razzo Falcon 9 della compagnia di Elon Musk, patron anche della Tesla, insieme al suo carico, il satellite Amos-6 costruito dalla israeliana Spacecom e comprato da Facebook per dare…
Intelligence e Sicurezza Nazionale, tutti i dettagli del corso alla Cesare Alfieri di Firenze
Prenderà il via il 14 ottobre prossimo presso la Facoltà di Scienze politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze la seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Intelligence e Sicurezza Nazionale. Il corso di specializzazione post-laurea è interamente dedicato agli studi sull’intelligence, ed è realizzato sulla scia dell’accordo di collaborazione siglato tra il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli…
Adnani, Svezia, Nato. Come procede la disinformatia della Russia
Il ministero russo della Difesa mercoledì ha rilasciato uno statement ufficiale in cui annunciava che ad uccidere Abu Muhammad al-Adnani, il portavoce e capo dei servizi terroristici clandestini dello Stato islamico, erano state le bombe sganciate da un Sukhoi Su34 della RuAF (Russian Air Force), che insieme al leader di primo livello avevano ucciso altri 40 baghdadisti in Siria. Il giorno…
Cosa succede in Libia tra missione militare Usa prolungata e intoppi politici di Serraj
Il presidente americano Barack Obama ha ordinato l'estensione per un altro mese dei bombardamenti sulla Libia contro lo Stato islamico. La missione, iniziata il primo agosto, aveva una durata prevista di trenta giorni, ma, visto che ancora Sirte, la capitale libica del Califfato, non è stata liberata, la Casa Bianca il primo settembre ha comunicato la decisione sul prolungamento della missione (a cui…
Tutte le sinergie militari fra Iran e Russia in Siria
"Ritengo importante questa collaborazione militare che si svolge per contrastare la minaccia terroristica", ha detto mercoledì il consigliere anziano del Consiglio presidenziale iraniano Ali Younesi. Ed è un segnale evidente, sottolineato dai media russi, che Teheran può essere interessato a far usare a Mosca il proprio territorio come punto di lancio per i raid siriani; sullo sfondo una collaborazione più ampia, con l'Iran che…
Assange colluso con la Russia di Putin? L'inchiesta del New York Times
Il New York Times pubblica una lunghissima inchiesta (supportata da un'intervista tramite Facebook Live) su come le rivelazioni fornite da Julian Assange attraverso Wikileaks finiscano spesso per favorire la Russia. In sintesi, il giornale americano sostiene che mentre Assange ha spesso adottato un atteggiamento aggressivo nei confronti degli Stati Uniti, facendone apparire fin dalle prime pubblicazioni del 2010, con i cablo sulla…