Dalla metà di questo mese di Agosto, i bombardieri strategici a lungo raggio Tupolev-22M3 e i caccia Sukhoi 34M partiranno dalla base iraniana di Shahid Nozeh vicino ad Hamadan invece che dalle loro aree in territorio russo. L’utilizzo della base iraniana riduce la rotta dei bombardieri da 1250 miglia a 400, il che permette l’aumento del carico di armi e…
James Bond
Ecco come gli Stati possono rispondere alla guerra informativa
Per impedire la diffusione di contenuti pericolosi o anche diffamatori, uno Stato può anche diffondere una massa innumerevole di segnali irrilevanti, ma non falsi, una tecnica affine a quella del “rumore” nelle reti tradizionali. Oppure, denigrare i siti avversi o gli account di Facebook minacciosi, e magari manipolare l’informazione o filtrare direttamente alcuni siti internet. E, ancora, si può modellare la…
Come si muovono gli Usa sulle regole internazionali per i droni armati
Il Dipartimento di Stato Usa ha pubblicato un documento che potrà avere importanti ripercussioni nel mercato dei velivoli a comando remoto (o droni) armati. Il testo, come riportato dal sito Defense News, si intitola “Proposed joint declaration of principles for the export and a subsequent use of armed or strike-enabled Unmanned aerial systems” (tradotto in italiano, "Proposta congiunta di dichiarazioni…
Tutte le ultime novità sugli F-35
“Tutti gli elementi citati sono noti e saranno risolti”. Ancora una volta il JPO (Joint Programe Office) del programma F-35, replica così alle valutazioni periodiche del Director of Operational Test and Evaluation (DOT&E) del Pentagono, Gilmore, che hanno fatto notizia soprattutto perché arrivate a pochi giorni dalla dichiarazione della capacità operativa iniziale (IOC) dell’F-35A, la versione convenzionale del caccia, da…
Cosa succede sul Nord Stream fra Russia, Germania, Turchia e Usa
Dalla nostra prospettiva, il gasdotto Nord Stream 2 è decisamente un "cattivo affare per l'Europa", che rischia di "affidarsi così tanto alla Russia" e questo "destabilizzerebbe notevolmente l'Ucraina", mentre "l'Europa ha bisogno di diversificare le fonti di gas". Lo ha affermato Joe Biden, il vice presidente americano, durante la conferenza stampa a margine dell'incontro in Svezia con il primo ministro…
Il ruolo di Twitter e Facebook nelle guerre moderne
La verità è la prima vittima delle guerre, lo diceva Eschilo. Ma ogni civiltà ha la sua verità, o meglio il suo “mito della verità”, per dirla con Nietzsche. Quindi, come si applica il nostro concetto non empirista di vero e di falso alla guerra attuale in Siria, che è sostanzialmente lo scontro per la prossima egemonia in Medio Oriente?…
Cosa succede tra Finmeccanica/Leonardo e Airbus?
La questione di una difesa comune europea torna alla ribalta. A mettere nuova carne alla brace non solo il vertice di Ventotene tra Matteo Renzi, Francois Hollande e Angela Merkel ma, soprattutto, l'intervento sul quotidiano Le Monde dei ministri italiani della Difesa Roberta Pinotti e degli Affari Esteri Paolo Gentiloni che hanno fatto un esplicito riferimento alla necessità di una maggiore…
Cosa c'è di nuovo (e perché) tra Usa, Turchia e curdi in chiave anti Isis
Mercoledì gli Stati Uniti hanno imposto una limitazione territoriale ai curdi siriani che pure sostengono nella lotta allo Stato islamico: non andate a ovest dell'Eufrate altrimenti perderete il nostro appoggio. Al di là del fiume mesopotamico l'esercito turco e qualche centinaio di ribelli del Free Syrian Army, gli anti-assadisti che godono della considerazione di "moderati", avevano lanciato l'offensiva lampo con…
Ecco come Usa e Turchia intervengono in Siria contro Isis
Alle 4 di mattina di mercoledì 24 agosto è scattata l'operazione "Scudo dell'Eufrate", con cui i ribelli siriani dell'Fsa hanno fatto da boots on the ground per un piano militare turco: un'offensiva lanciata su Jarablus, cittadina in Siria al confine con la Turchia e uno degli ultimi bastioni dell'occupazione militare dello Stato islamico nell'area. Il primo ministro Binali Yildirim la scorsa settimana aveva…
Tutte le ultime tensioni in Libia fra Tripoli e Tobruk
Lunedì scorso il parlamento di Tobruk in una delle rare sessioni tenute negli ultimi mesi ha votato una mozione di sfiducia al governo di accordo nazionale (Gna) di Fayez Serraj, l’uomo che secondo un'intesa raggiunta a dicembre scorso (Liyban Political Agreement, Lpa) sotto egida delle Nazioni Unite ha l’onere di guidare la Libia da Tripoli; anche se da qualche giorno Serraj e…