Per il Time, nel 2015 Lu Wei è stato uno dei cento personaggi più influenti al mondo. D'altronde non poteva essere altrimenti avendo sotto la sua responsabilità il controllo di internet in Cina. Mercoledì scorso lo zar della rete ha dovuto lasciare il proprio incarico a capo dell'Amministrazione per il cyberspazio al suo vice Xu Lin, una delle stelle nascenti…
James Bond
Tutte le verità su Nato, Italia e missione prolungata in Afghanistan
In tutti i grandi vertici si decidono, formalizzandole, le decisioni già “raccomandate” dall’azionista di maggioranza. Se non piacciono, non si contrastano, ma, nello sforzo di farle tornare utili ed appetibili a ciascuno, si sfumano. Attorno al tavolo, quindi, nessuna sorpresa: è un lavoro che matura lentamente e si svolge già nei mesi precedenti. Magari lasciando sfuggire qualche sporadico annuncio, in…
Napolitano, il Consiglio supremo di Difesa e gli F-35
La politica di sicurezza e l’accresciuto ruolo del Consiglio supremo di difesa: le missioni militari all’estero e la vicenda degli aerei F35. Con la presidenza Napolitano il Consiglio supremo di difesa ha assunto maggiore rilievo ed è divenuto una sede attraverso la quale il capo dello Stato può concretizzare la sua influenza sulla politica estera. Sotto il profilo organizzativo, all’inizio…
MARCbot, come funziona il robot che ha fatto esplodere il killer di Dallas
Micah Xavier Johnson, l'uomo che ha sparato durante una manifestazione pacifica a Dallas ammazzando cinque agenti e ferendone altri sette, è stato ucciso qualche ora dopo l'assalto da un robot della polizia. Il venticinquenne di Mesquite (150mila abitanti appena fuori alla cerchia urbana della città texana) è ritenuto l'unico responsabile dell'attentato contro la polizia: riservista dell'esercito, rientrano nel 2014 dall'Afghanistan,…
Ecco cosa è successo tra Nato e Ue a Varsavia
Tra i molti temi del vertice Nato di Varsavia dell’8 e 9 luglio si trova il rapporto tra Nato e Unione europea. E’ un argomento interessante perché rispecchia alcune tendenze recenti e permette di interpretare meglio alcuni fatti conseguenti, dall’Africa alla Finlandia. A Varsavia, l’8 luglio, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha firmato con il presidente del Consiglio…
Vi spiego le nuove minacce che fronteggerà la Nato
Al summit Nato di Varsavia dell’8 e il 9 luglio l’Alleanza si presenta con una dicotomia interna di non facile risoluzione. Una sede scelta non a caso, quella polacca, in quanto l’attivismo russo a est ha fatto ripiombare una parte importante dei 28 membri dell’Alleanza in un clima di ritorno al passato da Guerra fredda, dove il sommo mantra e fondamentale…
Ecco come la Nato a Varsavia si rilancerà
Il dibattito sull’evoluzione dell’Alleanza atlantica e sul summit di Varsavia dovrebbe essere, a mio avviso, più largo e continuativo. La discussione attuale appare imperniata su luoghi comuni, tra i quali spicca l’apparente esigenza di scegliere quale sia la priorità tra il fronte sud e il fronte est. Ritengo che delimitare la minaccia a un perimetro geografico sia un approccio datato…
Tutte le prossime sfide della Nato
Il recente dibattito relativo al summit di Varsavia mi ricorda una famosa frase di John Maynard Keynes, pronunciata nel 1937: “Abbiamo la naturale tendenza a credere che il futuro sia come il passato”. E invece è il momento per la Nato di accettare l’idea che il futuro sarà diverso. La difficoltà non sta tanto nell’accettare nuove idee, cosa che di…
Cosa deciderà la Nato al vertice di Varsavia
Il summit di Varsavia dovrà essere un incontro ambizioso. Non servono piccoli cambiamenti incrementali. L’implementazione delle decisioni del summit in Galles e l’aggiustamento marginale dell’Alleanza non bastano nel nuovo panorama di sicurezza. Occorre trovare risposte alle sfide geopolitiche a est, sud e nord, nei vari domini della guerra: convenzionale, terrorismo, cyber, ibrido e nucleare. A sud, la Nato deve affrontare…
Ecco il vero obiettivo del summit Nato a Varsavia
Il più importante obiettivo del prossimo summit di Varsavia, a mio avviso, è evitare di perdere la coerenza strategica dell’Alleanza, elemento che ha sempre favorito la coesione tra i suoi Stati membri. A tale esigenza si legano inevitabilmente due questioni. Prima di tutto, considerando le due dimensioni geografiche della nostra sicurezza (il fianco sud e il fianco est), ritengo che…