Mentre Margarita Simonyan, l'editor in chief della versione in inglese di RT, la tv satellite del Cremlino, tweettava l'hashtag #whereismypopcorn per festeggiare le Brexit, sui canali più importanti della comunicazione di stato russa andava in scena la solita cortina fumogena di dichiarazioni. Editor in chief of RT: "The fun times are beginning. Where's my popcorn?" #Brexit https://t.co/rONQt3O7RF — Jack Farchy…
James Bond
Ecco come la Difesa andrà all'attacco sulla cyber security
L’operazione prosegue sotto traccia come nella migliore spy story. Non è un segreto che nel Libro bianco della Difesa sia previsto, nell’ambito di una revisione delle strutture di comando, un vice comandante per le operazioni che sarà il numero 2 del capo di Stato maggiore della Difesa e che avrà la responsabilità non solo del Comando interforze per le operazioni…
Che cosa si dice tra i vertici militari Usa della Libia
Almeno trentaquattro miliziani misuratini sono rimasti uccisi martedì (altri cento feriti) durante gli scontri con lo Stato islamico a Sirte, la città costiera libica in cui i baghdadisti avevano costruito la più grande roccaforte statuale extra Siraq. Si tratta del colpo più duro subito dall'offensiva lanciata il mese scorso da alcune delle principali fazioni fedeli al nuovo pseudo-governo, non ancora del tutto insediato…
Marina Militare, tutti i dettagli sul pirotecnico passaggio di consegne fra De Giorgi e Girardelli
Qualche inevitabile sassolino che l’ammiraglio Giuseppe De Giorgi si è tolto dalla scarpa e un trasversale riferimento agli investimenti a favore della Marina (con sfumature diverse e importanti) in tutti i discorsi. Non poteva essere un normale avvicendamento quello al vertice della Marina militare tra De Giorgi, andato in pensione, e l’ammiraglio Valter Girardelli, fino al giorno prima capo di…
Chi sono e come scalpitano i falchi di Hillary Clinton
Oggi, mercoledì 22 giugno, Victoria Nuland, assistente del segretario di Stato americano per gli affari europei e euroasiatici, arriva a Kiev per incontrare una delegazione di alti funzionari del governo ucraino e discutere della guerra nella regione orientale del Donbass, dell'attuazione degli accordi di Minsk (quelli che dovrebbero porre fine alle ostilità, firmati più di un anno fa con la Russia, ma ancora…
Ecco le priorità del summit Nato di Varsavia
Il prossimo vertice Nato di Varsavia rappresenterà non solo un importante momento di verifica per gli Alleati circa gli obiettivi annunciati al precedente Summit in Galles nel 2014, ma anche un'ulteriore tappa del più ampio processo di adattamento della Nato alle nuove sfide di sicurezza cui è confrontata la comunità euro-atlantica. Se nel 2014 l’Alleanza si era posta prioritariamente l’interrogativo…
Cosa fa (e non fa) l'Italia per la Marina militare. Parola di De Giorgi
Per la storia è il Paese a vocazione marittima per eccellenza, insieme al Regno Unito. Ma aggiornando il calendario, oggi la Marina Militare italiana soffre non poco la più solida struttura delle altre flotte europee. Senza scomodare la Gran Bretagna, negli ultimi anni hanno fatto meglio in termini di investimenti e organizzazione Germania, Turchia e persino Grecia tanto per citarne…
Donald Trump, dalla Russia con amore
È il Trump-pensiero condensato in pillole quello raccolto da Alain Friedman in un'intervista al candidato repubblicano alle presidenziali americane fatta per il Sunday Times e poi pubblicata domenica sul Corriere della Sera: "la Merkel" ha fatto "un errore madornale ("Madornale, madornale!" ribadito due volte, ndr)" nel far entrare tutti quegli immigrati in Germania e Europa, Il QE di Mario Draghi "potrebbe rivelarsi…
Leonardo-Finmeccanica, ecco le ultime novità internazionali
I sensori navali prodotti nei suoi stabilimenti raggiungeranno presto il Qatar, mentre gli elicotteri andranno in dotazione alla Polizia di Tokyo e svolgeranno missioni di elisoccorso in tutto Giappone. Saranno però i pannelli solari ad andare ancora più lontano. Ecco tutte le ultime novità di Leonardo-Finmeccanica, il gruppo presieduto da Giovanni De Gennaro e guidato da Mauro Moretti. L’ACCORDO CON IL…
Ecco come Italia e Russia monitoreranno la Terra
Le attività spaziali offrono sempre interessanti occasioni di incontro – politico, economico, industriale e scientifico. Tra i recenti Memorandum d’intesa firmati c’è quello sottoscritto dal presidente dell’Agenzia spaziale italiana Roberto Battiston e la sua controparte russa, il direttore generale di Roskosmos Igor Anatolievich Komarov per portare avanti attività di ricerca nei settori dell’agricoltura, delle risorse naturali e della prevenzione delle…