Lunedì sette attentati coordinati e contemporanei hanno squarciato la bolla di sicurezza del regime in due città siriane controllate dai lealisti e dove la presenza dei militari russi è forte. Tre attacchi suicidi e un'autobomba hanno colpito Jableh, sede di una base aerea installata da Mosca all'inizio dell'intervento militare in Siria (settembre 2015), mentre due kamikaze e un'altra autobomba sono saltati in aria a…
James Bond
Tutte le tensioni dopo l'uccisione del capo dei talebani afghani
Barack Obama dal Vietnam conferma l'uccisione del capo dei talebani afghani, il Mullah Akhtar Muhammad Mansour, definendo l'operazione "una pietra miliare"; sicuramente un episodio in cui la tanto discussa "drone war" di Obama sembra aver funzionato. La guerra dall'alto nasce anche per questo, evitare di impantanarsi (ulteriormente) sul terreno, mozzare la testa ai gruppi combattenti, cercando di metterli in crisi: è…
Che cosa farà l'Italia in Libia
La grande prudenza italiana su un eventuale intervento in Libia fa certamente contenti i servizi segreti e gli investigatori dell’antiterrorismo, che da tempo lasciano trapelare la loro preoccupazione su un aumento del rischio attentati in Italia in caso di un nostro impegno diretto nell’inferno libico, di qualunque tipo. Non c’è dubbio che i report riservati che periodicamente vengono consegnati al…
Gli iracheni partono per riconquistare Falluja (ma Washington preferiva Mosul)
Il primo ministro iracheno Haider al Abadi ha annunciato nella nottata di domenica l'inizio dell'offensiva su Falluja, città centro-occidentale dell'Iraq, controllata dallo Stato islamico. LE FORZE IN CAMPO Secondo quanto detto dal premier del governo di Baghdad la campagna contro i baghdadisti sarà condotta dall'esercito iracheno, dalla polizia e della forze antiterrorismo, e riceverà l'appoggio di alcune milizie tribali e di quelle sciite…
Siria, tutti i dettagli sulla furbetta proposta della Russia agli Stati Uniti
Venerdì la Russia ha proposto agli Stati Uniti di colpire in maniere congiunta i gruppi siriani che violano la tregua, ma gli americani hanno risposto freddamente. LA TREGUA (O QUEL CHE NE RESTA) Il cessate il fuoco si regge più che altro in modo formale, come spesso succede in Siria quello deciso ai tavoli negoziali è una rappresentazione disconnessa dalla realtà:…
Come migliorare la cyber security. Parla Rashmi Knowles (Rsa)
Le aziende e i governi fanno abbastanza per proteggersi dalle cyber minacce? Non sempre, secondo Rashmi Knowles, Chief Security Architect Emea di Rsa, la divisione sicurezza di Emc, che in una conversazione con Formiche.net dichiara che non tutte le organizzazioni hanno ancora capito quanto le cyber minacce siano reali né quali siano gli strumenti più adatti per difendersi. Secondo lei quali…
Volo Egyptair, ecco le ultime novità
A tre giorni dalla scomparsa dai radar del volo MS804, precipitato con 66 persone a bordo al largo dell'isola greca di Karpathos dopo essere decollato da Parigi in direzione Cairo, emergono due novità, mentre ancora non ci sono prove sufficienti per dare una spiegazione plausibile su quello che è avvenuto. Tutte le ipotesi sono al vaglio degli inquirenti: guasti tecnici,…
La Cnn da Pantelleria spiega cosa fanno gli Usa in Libia
La Cnn è stata a Pantelleria, l'isola siciliana da cui partono i voli degli aerei spia utilizzati dalle forze speciali americane per monitorare la situazione in Libia e Tunisia. Quanto riportato dalla televisione americana conferma ricostruzioni già note di cui spesso si è parlato, raccontate ad esempio dal Foglio i primi di aprile, che indicava per le attività contro lo Stato islamico libico…
La Libia, gli Stati Uniti e l'Italia. Le ultime novità
Il generale dei Marines Joseph F. Dunford, presidente del Joint Chiefs of Staff, ha detto al Washington Post che in questo momento c'è "una fase di intenso dialogo" con il governo libico (quello sponsorizzato dall'Onu, ancora non esecutivo, e guidato da Fayez Serraj) veicolato dall'ambasciatore statunitense Peter W. Bodde e da Jonathan Winer, inviato speciale del dipartimento di Stato per la Libia. Gli…
Aerospazio, perché Ala ha acquisito la britannica Stag
Novità nell’industria aerospaziale italiana. Ala, il gruppo italiano specializzato nella distribuzione, logistica e fornitura di servizi per l'industria aerospaziale, ha annunciato di aver siglato un accordo definitivo per l'acquisizione del gruppo britannico Stag e delle sue società controllate: Spectech Regno Unito, Spectech Francia, Spectech Stati Uniti e Aircraft Components & Equipment Supplies. CHI COMPRA Ala (Advanced Logistics for Aerosapace) ha…