Skip to main content
Fayez Serraj, Libia, trenta

Vi spiego tutte le tensioni fra Serraj e Haftar in Libia

Nel vertice di Hannover dei cinque “grandi” dell’Occidente si è parlato negli scorsi giorni del problema libico e dell’intenzione ventilata da Fayez Serraj di chiedere un aiuto internazionale per la protezione delle infrastrutture petrolifere. Dalla ripresa della produzione energetica dipende il consolidamento del governo sponsorizzato dall’ONU e, al tempo stesso, la legittimazione dell’intervento internazionale. E’ una condizione necessaria, ma non…

Ramponi

Ecco come la Difesa in Italia deve aggredire gli hacker

Anche l'Italia, sulla scia di quanto si discute negli Usa, dovrebbe pensare ad attività di cyber training obbligatorie per le Forze armate del Paese. A dirlo all'agenzia stampa Cyber Affairs è stato il generale Luigi Ramponi, già direttore del Sismi, oggi presidente del Centro studi difesa e sicurezza (Cestudis), dando vita a un dibattito che ha visto partecipi parlamentari della…

Peace-keeping, tutti i piani della Difesa

L’Italia da decenni è maestra nelle operazioni di peace-keeping e l’intensificarsi delle crisi internazionali da un lato rende ancora più necessari interventi di stabilizzazione (con mille variabili operative), dall’altro costringe questo strumento ad adattarsi a decisioni politiche mutevoli, che portano sempre di più verso «coalitions of the willings» senza l’avallo dell’Onu. Con un alto livello di relatori, il workshop su…

La Francia con Dcns si aggiudica una commessa da 40 miliardi per costruire sottomarini all'Australia

La società francese Dcns, leader mondiale nel settore delle costruzioni navali, s'è aggiudicata l'appalto per la costruzione di 12 sottomarini per la marina australiana. Si tratta di un contratto storico, dal valore di 39 miliardi di dollari, che segue altri contratti multimiliardari che Parigi s'è aggiudicata negli ultimi anni: i 24 jet Rafale all'Egitto, per un valore di 5,2 miliardi,…

libia

Libia, ecco i doppi giochi del generale Khalifa Haftar

Il generale Khalifa Haftar, messo due anni fa a capo dell'esercito dallo pseudo governo dell'est libico e comandante dell'operazione Dignità con cui vorrebbe liberare la Libia dagli integralisti islamici (che definisce indistintamente "terroristi" qualsiasi sia la loro natura, ossia che vengano da Tripoli o da Raqqa), sta vivendo un momento di roboante determinazione. LE CONDIZIONI A CONTORNO Vari episodi sono emblematici:…

Cosa c'è di vero nel monito di Clapper sul rischio terrorismo in Italia

Le rivelazioni del direttore della National Intelligence americana James Clapper secondo cui in Italia vi sarebbero cellule dello Stato islamico analoghe a quella che ha colpito Bruxelles sono state prontamente ridimensionate dai nostri servizi segreti. Quello di Clapper non sarebbe altro che un “warning generico”, ha affermato il presidente del Copasir Giacomo Stucchi, secondo cui non vi sono “indicazioni specifiche”…

Moretti (Finmeccanica): cosa mi aspetto da Ue e Italia su sicurezza e difesa

La globalizzazione ha fatto emergere sfide nuove per la nostra sicurezza e per il nostro sistema di difesa. Oggi, accanto all’interdipendenza economico-finanziaria, si sta aggiungendo anche quella culturale, con un progressivo livellamento dei gradi di sviluppo. Bisogna prendere atto che l’occidente è solo una parte di un mondo oggi molto più grande. In questo scenario, l’Unione europea sta cercando di…

Cia, tutti i timori di Clapper su Isis in Europa, Italia e Usa

Dopo aver colpito Francia e Belgio, l'Isis potrebbe attaccare Italia, Germania e Inghilterra. Lo ha dichiarato ieri James Clapper, zar dell'intelligence Usa, in un colloquio con il Christian Science Monitor. Il sedicente Stato Islamico, infatti, avrebbe cellule dormienti nei tre Paesi europei e approfitta della crisi dei migranti per i suoi scopi di destabilizzazione. Per migliorare prevenzione e controllo, ha…

L’apprendista stregone Kim Jong Un sta per combinarne un’altra

Diversi indizi portano a prevedere che la Corea del Nord stia per fare esplodere un altro ordigno nucleare; sarebbe il secondo di quest’anno ed il quinto dall’inizio del programma nucleare di Pyongyang. Anche se le fonti più allarmiste – la Corea del Sud ed i falchi di Washington – arrivano a ventilare la possibilità di un’esplosione in atmosfera, è più…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Libia, come e perché Serraj chiede aiuto all'Onu e all'Italia

In un'intervista alla Stampa uscita lunedì 25 aprile il ministro della Difesa italiano Roberta Pinotti ha dichiarato che durante il vertice Nato di Varsavia in programma per il 7 luglio verrà reso operativo il piano per ricalibrare al Mediterraneo del sud, ossia alla rotta libica, la missione Nato Active Endeavor già attiva nell'Egeo per fronte all'immigrazione che dalla Turchia entra…

×

Iscriviti alla newsletter