Skip to main content

Cosa farà la Cina contro Isis?

Tre giorni fa, durante un intervento al sesto Xiangshan Forum di Pechino, il viceministro della Difesa russo Anatoly Antonov ha tenuto un discorso incentrato sulla necessità di collaborare nella lotta al terrorismo e ha avvisato la Cina di non essere immune dal problema e dunque di dover fare qualcosa di più concreto e coordinato. Antonov, che in questi giorni è molto…

Così la Nato si prepara alla guerra con Isis e Russia

Mentre la crisi di Kiev continua a infiammare l'Est Europa e nel Mediterraneo aumentano i rischi derivanti dalla crescita dello Stato Islamico in teatri come Libia, la Nato mostra i muscoli. Lo fa partendo dall'Italia, dall'aeroporto di Trapani Birgi, dove domenica scorsa si è svolta la cerimonia d'apertura della Trident Juncture 2015, definita come “la più grande esercitazione dell’Alleanza atlantica…

teheran

Iran, ecco impegni, bluff e propaganda nell'accordo sul nucleare

Domenica scorsa è iniziato "uno dei più grandi e complessi progetti di smantellamento nucleare della storia" (così l'ha definito il New York Times): è l'applicazione operativa del deal sul nucleare chiuso dall'Iran con i rappresentanti della comunità internazionale (il cosiddetto "5+1") il 14 luglio a Vienna. Più di 12 tonnellate di combustibile atomico debolmente arricchito dovranno essere spedite fuori del Paese,…

John Brennan, il numero uno della Cia nel mirino degli hacker?

Il governo Usa ancora nel mirino degli hacker e questa volta a farne le spese potrebbe essere stato niente meno che il numero uno della Cia, John Brennan. LA VIOLAZIONE L'account privato di posta elettronica del direttore dell'agenzia, spiega Associated Press, sarebbe stato violato da uno studente, che ha detto di essere riuscito ad accedere a informazioni riservate. I DOCUMENTI SOTTRATTI…

Montenegro, c'è la mano di Mosca dietro le proteste anti Nato?

Le tensioni tra Russia ed Europa si arricchiscono di un nuovo capitolo: il Montenegro. Dopo la crisi ucraina e i disordini in Macedonia, migliaia di persone hanno manifestato in questi giorni nella capitale montenegrina, Podgorica, per chiedere le dimissioni del governo di Milo Djukanovic (nella foto). Al centro delle proteste, che diversi osservatori ritengono pilotate dal Cremlino, c'è l'adesione del…

Trident Juncture 2015, tutti i dettagli sull'esercitazione Nato

La Nato si è ritrovata a Trapani, dove stamani si è tenuta la cerimonia di apertura di Trident Juncture 2015 “la più grande esercitazione dell'Alleanza atlantica dalla fine della Guerra fredda ad oggi”. Un modo per segnalare una rinnovata attenzione per l'area mediterranea e i pericoli provenienti dall'espansione dello Stato Islamico, sullo sfondo dell'allerta massima per la crisi ucraina e le provocazioni…

cybersecurity, cyber, Cyber Warfare

Internet, siamo vicini ad una cyber Pearl Harbor?

Nel 1982 i nomi di tutte le persone che avevano un indirizzo email erano contenuti in un libricino, grande quasi il doppio di quanto sarebbe stato necessario, perché vi era una seconda lista che ordinava tali nominativi in base all’indirizzo email. Molti di loro – tra cui il computer theorist Danny Hillis - si conoscevano e vi era quindi un…

Così Putin fa propaganda sulla Russia in Afghanistan

Il giorno successivo alla decisione di Barack Obama di lasciare alcune migliaia di soldati americani in Afghanistan anche oltre il suo mandato (interrompendo perciò il piano elettorale sul ritiro), dalla Russia Vladimir Putin risponde con l'annuncio della creazione di una task force "in stile Nato" che avrà il compito di operare contro i talebani. Dal vertice di Barubay in Kazakistan,…

Turchia, tutti i grattacapi di Erdogan alle prese con l'Isis

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Oltre cento vittime, vicino alla stazione centrale di Ankara. Una dimensione che, al di là di certe ricostruzioni del governo turco, fa pensare a una “dichiarazione di guerra” jihadista, come nell'11 settembre, o nella stazione di Atocha a Madrid, guanto gettato per la “guerra santa” in Europa, o nelle azioni a Londra del 7 luglio del…

Restiamo in Afghanistan?

Tra legge di stabilità, migranti, Merkel, sinistra PD, visite di Stato, pentastellati, poliziotti in piazza e chi più ne ha più ne metta, al nostro Presidente del Consiglio i grattacapi certo non mancano. Però, visto che la capacità di decidere in fretta su ogni cosa è la sua più grande risorsa, in genere riesce a liberarsi con celerità di ogni…

×

Iscriviti alla newsletter