Thomas H. è accusato di spionaggio: da maggio 2023 avrebbe offerto la propria collaborazione. È soltanto l’ultimo caso a Berlino. Nei giorni scorsi da Londra era arrivata una rivelazione scottante: il capo dell’intelligence esterna si trovava a Kyiv mentre la Russia lanciava l’invasione dell’Ucraina ed è stata necessaria un’operazione molto rischiosa per esfiltrarlo
James Bond
Intelligenza artificiale e nuovo ordine mondiale: economia e pace
L’edificazione di un’economia mondiale aperta è un requisito inevitabile per portare avanti e aderire ai valori comuni di tutta l’umanità. I Paesi hanno storie, culture, sistemi e livelli di sviluppo diversi, ma le persone di ogni Stato perseguono i valori comuni di pace, sviluppo, equità, giustizia, democrazia e libertà per tutta l’umanità. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Più collaborazione tra Acn e Pubbliche amministrazioni. La direttiva Meloni
Le conseguenze degli attacchi informatici, se non gestite in modo coordinato ed efficace, possono acquisire anche una rilevanza sistemica, sino a determinare un pregiudizio per la sicurezza nazionale
Hacker cinesi contro il Giappone, addio Six Eyes?
Pechino ha violato la Difesa di Tokyo a caccia di piani e analisi. Per i funzionari è stato uno shock. E torna in auge la discussione sulla condivisione di intelligence da parte di Washington
Perché il Copasir ha acceso un faro sulle partecipate di Stato
Nelle ultime settimane il comitato ha ascoltato i vertici di Enel, Cdp, Tim, Sparkle, Telsy, Eni, Leonardo e Snam. È la conferma di come la sicurezza nazionale sia diventata materia multidimensionale
Due arresti nella Marina Usa. Spiavano per conto di Pechino
Passavano informazioni su movimenti, armamenti e radar in cambio di migliaia di dollari. È “un promemoria degli sforzi continuativi e aggressivi della Cina per minare la nostra democrazia”, ha dichiarato Suzanne Turner, capo della divisione controspionaggio dell’Fbi
Né business né sicurezza nazionale. L’approccio sbagliato alla Cina
Nei giorni scorsi il controspionaggio tedesco ha messo la classe politica e amministrativa in guardia dal capo del dipartimento per le relazioni internazionali del Partito comunista. Che di recente è stato in visita in Italia, dove invece…
Sfida Usa-Cina a tutto campo. Ecco le mosse degli 007
Pechino vuole la mobilitazione popolare (1,4 miliardi di persone) per il controspionaggio. Washington esprime “preoccupazioni”. Il livello di scontro si alza e la tendenza non sembra destinata a cambiare nel breve periodo
Niger, prove tecniche di Consiglio di sicurezza nazionale per l’Italia?
Lunedì riunione a Palazzo Chigi con premier, ministri di Esteri e Difesa, Autorità delegata e vertici dell’intelligence per gestire la prima emergenza dopo il colpo di Stato a Niamey. Un’occasione che ha dato il senso di coordinamento. Resta, però, il punto della cornice istituzionale di queste iniziative
Memo per i politici italiani. Così la Germania mette in guardia dall'intelligence cinese
Laura Harth, Campaign Director di Safeguard Defenders, rilancia su Formiche.net l ’avviso dell’Ufficio federale tedesco per la protezione della Costituzione (BfV), indirizzato a politici e funzionari: pubblici l’ILD, organo del Partito comunista cinese che intesse rapporti con i politici di mezzo mondo “agisce di fatto come un servizio dell’intelligence cinese”. Dunque chi si presta a questi legami, come è avvenuto in occasione del viaggio di Liu Jianchao in Europa, rischia di…