Skip to main content

Rischio spionaggio. Uno dei principali atenei tedeschi taglia i ponti con la Cina

L’Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga ha deciso di sospendere i ricercatori finanziati dal governo di Pechino. Una e-mail interna rivela le ragioni della mossa (che altri potrebbero seguire)

Dossier migranti al Cisr. La mossa di Meloni letta dal prof. Caligiuri

La sicurezza è un tema endemico della contemporaneità e il perimetro degli accadimenti che la ricomprendono si estende sempre di più. E il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica ha potenzialmente le competenze per poter fronteggiare questo fenomeno crescente. Il commento di Mario Caligiuri, professore dell’Università della Calabria e presidente della Società italiana di Intelligence

Come cambia la disinfo russa, anche in Italia. Parla Caniglia (Atlantic Council)

Con operazioni più piccole di quelle orchestrate in passato, Mosca sfrutta le finestre di opportunità offerte dal dibattito pubblico su temi divisivi come l’invio delle armi all’Ucraina, spiega Caniglia (Digital Forensic Research Lab). Il nostro Paese “rimane un obiettivo importante per queste operazioni di disinformazione a causa del suo ruolo in Europa e nel mondo”. Antidoti? “Media literacy e Osint”

Lezioni da 007. Ecco la nuova edizione del corso all’UniFi

Sta per partire il Corso di perfezionamento post-laurea dell’Università di Firenze in “Intelligence e sicurezza nazionale”, giunto alla decima edizione. “La funzione di intelligence intesa quale capacità di pre-vedere rapidamente i mutamenti in atto, al servizio dell’efficacia dell’azione del decisore politico, assume oggi un’importanza ancora maggiore di quanto già non avesse in passato”, spiega il direttore Bozzo

Cia, elezioni truccate in Italia e Gladio. Così la Cina riscrive la storia

Nella foga di dipingersi come vittima dell’assedio di Washington, Pechino e i suoi media rievocano il passato glorioso dell’intelligence americana menzionando l’Operazione Gladio e pure la notizia (inedita) di voto truccato

Perché dobbiamo rafforzare le difese dei porti italiani. Scrive Pagani

Di Alberto Pagani

Il governo sta pensando a una riforma della portualità ma sembrano esserci troppe idee. Manca, invece, la consapevolezza della fragilità delle infrastrutture da attacchi fisici e cyber. Il commento di Alberto Pagani, docente e advisor nel settore della sicurezza, già parlamentare (dal 2013 al 2022) e capogruppo Pd in commissione Difesa e delegato nell’Assemblea parlamentare della Nato

Vi racconto Gertrude Bell, la Regina del Deserto. Scrive Vecchiarino

Ecco la rocambolesca vita di Gertrude Bell, la prima donna laureata all’Università di Oxford, archeologa, politica, fotografa, scrittrice e agente segreto britannico che lavorò con Lawrence d’Arabia. Fu testimone di eventi di notevole importanza geopolitica nel corso della sua vita e, soprattutto, contribuì alla creazione dell’Iraq

Ecco cosa succede quando i capi dell’intelligence sono in ferie

Anche i funzionari dei servizi segreti hanno diritto alle vacanze. Che cosa accade quando ci vanno i vertici? Semplice burocrazia con l’alternanza tra direttori, vice e capi reparto. Ma, grazie a dispostivi e sistemi criptati, si rimane tutti perennemente collegati

Elisabetta Belloni si aggiudica il Premio Francesco Cossiga per l'Intelligence

Il Premio è promosso dal 2020 dalla Società Italiana di Intelligence e viene assegnato ogni anno a personalità che si siano particolarmente distinte per diffondere la cultura dell’Intelligence in Italia. I precedenti di Mosca, Savona e Gabrielli

Faro degli 007 tedeschi sui rapporti con l’estrema destra dell’ex capo dell’intelligence

Il Bfv ha chiesto informazioni su Hans-Georg Maaßen, già a capo della stessa agenzia dal 2012 al 2018, per i suoi legami con i neo-nazisti. Lui parla di persecuzione politica

×

Iscriviti alla newsletter