Skip to main content

Perché Hollande e Valls sbagliano su immigrati e quote. Parla il prof. Darnis

Proseguono le tensioni tra Italia e Francia sul tema dell'immigrazione. Ieri il ministro dell'Interno francese, Bernard Cazeneuve, ha detto che i migranti che si trovano a Ventimiglia, al confine tra i due Paesi, non passeranno "e di loro deve occuparsi l'Italia". Dichiarazioni che hanno riacceso il dibattito su un'Unione sempre più di facciata e divisa. Cosa si nasconde dietro il…

CyberParco, la Silicon Valley europea nascerà nell'area Expo?

Un’area dedicata alle aziende, start-up e centri di ricerca attivi nel settore della sicurezza informatica, da affiancare alla prevista creazione di un Parco Tecnologico e dell’insediamento dell’Università Statale di Milano nelle Aree dell’Expo 2015. A promuovere il progetto - che nelle prossime settimane verrà portato all'attenzione di Palazzo Chigi - è CyberParco, no-profit nata con l'obiettivo di contribuire alla nascita…

Perché Washington borbotta sul Muos all'italiana

C'è un dossier che è fonte, ormai, di serio imbarazzo per il nostro Paese sul piano internazionale e che mette a repentaglio le relazioni tra le due sponde dell'Atlantico. Non si tratta dell'Ucraina e "della differenza di vedute sulle sanzioni alla Russia" e nemmeno "dello schieramento militare nei Paesi Nato al confine con Mosca", ma del Muos, il Mobile User…

Droni, lo stress dei killer col mouse

Articolo tratto da Nota Diplomatica Passare le giornate ammazzando le persone e aspettando di essere ammazzati è faticoso e logorante. L’usura sui combattenti sopravvissuti è nota, come anche gli effetti mentali, più spesso riassunti ormai con la sigla Pstd - “Post Stress Traumatic Disorder” - un fenomeno molto studiato sulle truppe americane a partire dai veterani del Vietnam. Gli alti…

Tutte le armi di Putin per dividere l'Ucraina e l'Occidente

Una guerra condotta non solo con proiettili e granate, ma soprattutto con energia, media, un fiume di soldi e attraverso innovative forme di finanziamento, come il crowdfunding. Si tratta della crisi ucraina, banco di prova di un nuovo genere di conflitto "ibrido" - in tutti i sensi - messo a punto dal Cremlino  e che la Nato prova a contrastare.…

I computer di Berlino sono nel mirino di Mosca?

Il 15 Maggio scorso, il portavoce del Bundestag, Ernst Habeker ha detto che "c'è stato un attacco ai sistemi informatici" del parlamento tedesco e che per questo era stata avviata un'analisi dell'incidente da parte di esperti informatici del governo di Berlino. Oggi, dopo quasi un mese, l'incidente risulta ancora aperto ed i media tedeschi sostengono che probabilmente il parlamento federale dovrà…

Apple, Facebook, Ibm, Google. Ecco chi si difende dall'assalto di Obama alla crittografia

I colossi informatici Usa avvertono il presidente Barack Obama di non indebolire la crescente evoluzione dei sistemi di crittografia nati con lo scopo di proteggere la privacy dei consumatori. CHE SUCCEDE Le due maggiori associazioni Usa di software ed hardware (Information Technology Industry Council e Software and Information Industry Association che rappresentano colossi tra cui Apple, Google, Facebook, Ibm, Microsoft,…

Chi sono gli hacker della Siria che hanno attaccano il sito dell'esercito USA

Il gruppo di hacker noto come Syrian Electronic Army (SEA) ha attaccato il sito dell'esercito USA (army.mil) compiendo un "defacement" in piena regola: hanno sostituito la pagina principale del sito con un'altra che riportava il seguente messaggio: "I tuoi comandanti ammettono che stanno addestrando le persone che hanno inviato per morire combattendo". Gli hacker dell'Esercito Siriano Elettronico (SEA) hanno ottenuto il…

Chi ha hackerato Eataly a New York

Hackerato il sistema di lettura delle carte di credito usato nel negozio Eataly di New York e compromessi i dati di centinaia di migliaia di clienti, anche perché l'attacco è durato almeno quattro mesi, come conferma Eataly nel suo sito ufficiale: "I dati personali dei clienti che hanno usato la loro carta credito presso il punto vendita ubicato sulla 5th…

Chi è Donato Amoroso, il nuovo ad di Thales Alenia Space Italia

Donato Amoroso è il nuovo amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia. A nominarlo è stato oggi il consiglio di amministrazione dell'azienda, partecipata da Thales (66%) e Finmeccanica (33%). L'AVVICENDAMENTO CON PRETTE Amoroso succede a Elisio Giacomo Prette, alla guida dal 2013 ad oggi dell’azienda attiva nel settore dei sistemi satellitari, dove continuerà a ricoprire la carica di presidente e…

×

Iscriviti alla newsletter