Skip to main content

Arriva il Libro Bianco della Difesa

Dopo molti mesi di lavoro e intense consultazioni con tutti i vertici delle Forze armate e i principali rappresentanti della società civile, il Libro bianco della Difesa vedrà la luce. Il ministro della Difesa Roberta Pinotti lo presenterà al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del Consiglio supremo della Difesa che si terrà questo pomeriggio al Quirinale, alla presenza…

Libia e sbarchi, perché è inutile appellarsi all'Europa. Parla Carlo Pelanda

L'ennesima tragedia del mare non deriva solo dall'instabilità libica, ma anche da una scorretta gestione dei flussi migratori da parte dell'Italia, che dovrebbe smettere di invocare l'evanescente Europa e risolvere il problema da sé. È l'opinione di Carlo Pelanda (nella foto) coordinatore del dottorato di ricerca in geopolitica e geopolitica economica dell'Università Gugliemo Marconi di Roma ed editorialista di Milano Finanza – che,…

Tutte le ipotesi allo studio di Bruxelles e Roma per fermare gli sbarchi

L'ennesima tragedia della disperazione nei nostri mari potrebbe costituire il macabro prologo delle nuove misure che l'Unione europea e Palazzo Chigi vagliano per porre un argine ai naufragi delle carrette che salpano dalle coste libiche. LO STUDIO DI BRUXELLES Ben prima che il barcone di ieri affondasse, trascinando con sé negli abissi circa 900 vite, il servizio esterno della Commissione…

Rebus Libia. L'analisi di Carlo Jean

Lunedì 20 si riuniranno i ministri degli esteri dei paesi dell’UE per discutere la situazione in Libia. Federica Mogherini ha preparato un documento di riflessione che dovrebbe permettere ai ministri di “discutere concretamente” su cosa l’UE dovrebbe fare. Le soluzioni previste presuppongono tutte che esista un governo libico con cui trattare. Esso non esiste. Perciò ho messo il “concretamente” fra…

Così Washington sconfessa la propaganda filo russa sull'export americano

«Quando qualcuno rimprovera all’Italia una posizione eccessivamente morbida sulle sanzioni alla Russia, occorre tener presente che ci vuole una regola generale sull’equa distribuzione dei sacrifici. Non è quanto sta succedendo. Le esportazioni americane verso la Russia sono aumentate». Così l’ex premier Romano Prodi, in un’intervista rilasciata circa un mese fa a Paolo Valentino, commentava dalle colonne del Corriere della Sera…

Come sarà gestita la sicurezza di Expo 2015

“Expo è un’esposizione sicura già da oggi”. Mentre in città è allerta massima a meno di due settimane dall’apertura di Expo, con esercito e agenti in borghese a presidio dei luoghi più sensibili, a garantire che tutto andrà per il verso giusto all’interno del sito espositivo è Manuel Di Casoli, responsabile della sicurezza del polo di Rho-Pero e tra i…

Ecco come le follie Nimby contro il Tap stupiscono gli Usa

Nel pomeriggio di martedì 15 aprile si è tenuto presso il Wilson Center di Washington Dc un incontro moderato da Robin Dunnigan, Deputy Assistant for Energy Diplomacy del Segretario di Stato USA, e presieduto dai principali rappresentanti delle compagnie petrolifere operanti in Europa, affiancati da analisti di geopolitica dell’energia in area MENA. L’incontro si è focalizzato sullo studio delle strategie…

Muos, i nuovi stop che nuocciono all'Italia

Ancora nubi sul Muos, l'impianto satellitare della Marina militare statunitense in costruzione in contrada Ulmo a Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Ad aggiungere gravità a un caso già di per sé sconcertante è la decisione con cui il Consiglio di giustizia amministrativa di Palermo ha rigettato oggi la sospensiva della sentenza del Tar che il 13 febbraio scorso ha bloccato…

Libia, cosa è successo al peschereccio italiano

Cresce la preoccupazione per la crisi libica, che ora mette a rischio anche le imbarcazioni italiane nell'area. Intorno alle 3:30 di stanotte il motopesca "Airone" della flotta di Mazara del Vallo è stato sequestrato da un rimorchiatore del Paese nordafricano con a bordo uomini armati, mentre era impegnato in una battuta di pesca a circa 40 miglia da Misurata. Nella…

Tutti i dossier militari tra Obama e Renzi

Non è la prima volta che Matteo Renzi si reca a Washington: c’era già stato da sindaco di Firenze ed anche, recentemente, da presidente del Consiglio nel corso di un tour industriale. Ma questa volta è diverso. In termini di modalità, di significato e, presumibilmente, anche di conseguenze. È una visita di Stato, dove potrebbero essergli richiesti in modo non…

×

Iscriviti alla newsletter