Skip to main content

Muos, l'Italia è affidabile?

Nel mondo globalizzato i rapporti fra gli Stati sono diventati una delle principali reti di interconnessione attraverso cui ciascun Paese partecipa al sistema internazionale e cerca di tutelare i propri interessi nazionali. Aumentando l’interdipendenza, le conseguenze di ogni decisione si ripercuotono in ogni direzione e con un’intensità fino ad ora impensabile. Lo “stagno” in cui viviamo è diventato il mondo…

Tutte le sfide per la sicurezza che uniscono Occidente e Islam

Le politiche messe in atto da Unione Europea e Stati Uniti per fronteggiare le nuove minacce terroristiche sono adeguate a uno scenario ricco di interrogativi e incognite soprattutto in Medio Oriente e Nord Africa? È il tema che ha animato il convegno “Le sfide della sicurezza in Europa”, promosso ieri dalla Foundation for a Europe of Liberties and Democracy presso la…

SpaceAppsChallenge 2015, così Nasa ed Esa portano l’Italia in orbita

Torna per la terza volta in Italia Space Apps Challenge, la competizione, che chiama a raccolta programmatori, designer, studenti e appassionati di spazio. L’iniziativa, realizzata nella Penisola in collaborazione con l’Ambasciata degli Stati Uniti nella capitale e l’Esa, l’agenzia spaziale europea, si svolge in contemporanea in decine di Paesi al mondo ed è ospitata dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La…

Che cosa è successo a Milano. Lo speciale di Formiche.net

Tre morti e due feriti. E' questo il bilancio della strage compiuta stamattina nel Palazzo di Giustizia di Milano. Il colpevole, catturato dalle forze dell'ordine, è il 57enne di origini beneventane Claudio Giardiello. Tra le sue vittime ci sono il giudice fallimentare campano Fernando Ciampi e l’avvocato Lorenzo Alberto Claris Appiani. L'uomo si trovava in tribunale perché imputato nel processo…

Milano, tutte le ipotesi (e le stranezze) sulla sparatoria nel Tribunale

Mentre Sky racconta sul piccolo schermo i fatti che nel 1992, partendo da Milano, sconvolsero l'Italia, il capoluogo lombardo e il suo Palazzo di Giustizia sono tornati oggi al centro delle cronache. Stamane, all'interno del Tribunale meneghino, un imputato è entrato armato e ha sparato, suscitando così interrogativi anche sul grado di sicurezza nella città alla vigilia di un evento mondiale…

Milano, ecco chi ha sparato nel Palazzo di Giustizia

Strage a Milano, dove stamane alcuni spari in un’aula del Palazzo di Giustizia hanno provocato la morte di tre uomini e il ferimento di altri due. L'OMICIDA A sparare è stato Claudio Giardiello (sotto la foto) - nato in Campania, a Benevento il 6 marzo del 1958 -, imputato in un processo per bancarotta. Le telecamere della sicurezza lo hanno ripreso mentre…

Finmeccanica, così il Foglio di Cerasa difende De Gennaro

Le amnesie e le contraddizioni di alcuni politici e commentatori italiani stupiscono ormai poco, ma c'è ancora chi ama metterle a nudo. È il caso del Foglio, il quotidiano fondato da Giuliano Ferrara e diretto oggi da Claudio Cerasa, che prova a mettere ordine nella ridda di commenti che a seguito della sentenza della Corte di Strasburgo, che ha condannato…

Finmeccanica, ecco le ultime novità per Drs Technologies

Nuovi contratti per Drs Technologies, la controllata di Finmeccanica il cui futuro - cessione o ricerca di un partner finanziario o preferibilmente industriale - verrà svelato entro settembre prossimo. LE COMMESSE IN USA E CANADA Le Forze armate canadesi e Usa hanno scelto i sistemi della società controllata da Piazza Monte Grappa, che si è aggiudicata tre commesse per la…

Caserma Diaz e G8, perché è assurdo ricorrere alla Corte di Strasburgo. Parla Franco Frattini

Dopo 14 anni dai fatti di Genova durante il G8, la Corte europea dei diritti dell'uomo si è espressa sull'operato delle forze dell'ordine nella scuola Diaz e ha parlato di "torture", criticando anche le lacune della legislazione italiana, a suo parere inadeguata a punire il reato. Quale il significato politico della sentenza? Quali i rilevi giuridici? E cosa aspettarsi dal disegno…

Tortura, tutte le differenze normative tra Italia e resto d'Europa

La sentenza della Corte europea dei diritti umani che ha condannato i fatti del G-8 di Genova ha toccato un nervo scoperto dell'Italia, non solo dal punto di vista emozionale. Strasburgo ha stabilito che quanto compiuto dalle forze dell'ordine nell'irruzione alla Diaz il 21 luglio 2001 "deve essere qualificato come tortura". E pertanto ha condannato la Penisola non solo per…

×

Iscriviti alla newsletter