Skip to main content
australia

Delle Femmine e Parente, chi sono i nuovi vicedirettori dell'Aisi

Nuove nomine ai vertici dell'Aisi, il servizio segreto interno. Il generale Vincenzo Delle Femmine, della Guardia di Finanza, ne diventerà vicedirettore (all'Aise, il servizio segreto estero, è invece approdato il generale Paolo Poletti). Medesimo incarico per il generale dei Carabinieri Marco Parente, comandante del Ros, il Raggruppamento operativo speciale. VINCENZO DELLE FEMMINE Delle Femmine è stato capo di gabinetto dell'ex…

La guerra dei cyber criminali alla Difesa italiana

Difficile infrangere la coltre di silenzio che in queste ore avvolge gli ambienti politici e militari, ma sembra chiaro che il massiccio attacco hacker condotto per circa un mese ai danni del ministero della Difesa e delle nostre Forze Armate non sia opera di dilettanti, anzi. Come rivela oggi Il Giornale, che ha sollevato il caso, il livello di allarme…

Chi è Touil Abdelmajid, il giovane arrestato nel milanese per la strage a Tunisi

Si chiama Touil Abdelmajid, ha 22 anni ed è marocchino. L’uomo, arrestato ieri a Gaggiano, in provincia di Milano, è ritenuto dagli inquirenti come uno dei terroristi coinvolti nella strage al Museo del Bardo a Tunisi. Nell’attacco del 18 marzo sono morte 24 persone, tra cui 4 italiani. L’uomo era ricercato a livello internazionale. Nella nota diffusa dalla Polizia di Stato…

plastica

Non solo Libia. Tutti i passi verso una politica militare europea

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dal 2002, la Common Security and Defence Policy dell'Unione Europea, che comprende, ovviamente, anche Paesi non-Nato, ha messo in opera trenta operazioni fuori area con strumenti sia civili che militari di "manutenzione" del conflitto. Si tratta qui di gestire un conflitto a bassa intensità, mantenerlo piccolo e irrilevante, e soprattutto di evitare che i mass-media europei,…

Finmeccanica, Airbus e Dassault a caccia di un drone all'europea

Una firma per studiare un drone all’europea. Per questo le principali società aerospaziali europee (Airbus Defence and Space, Dassault Aviation e Finmeccanica), accolgono con soddisfazione l’accordo siglato da Francia, Germania e Italia per l’avvio dello studio di definizione di un nuovo velivolo europeo non pilotato. LA FIRMA PER LO STUDIO Secondo la Dichiarazione di Intenti (DoI) firmata oggi dalle tre…

Libia e migranti, perché il piano Ue non somiglia alla Somalia. Parla il generale Arpino

Si sono riuniti oggi a Bruxelles i ministri degli Esteri e della Difesa dei ventotto Paesi membri. Al centro di due sessioni del consiglio Ue, la prima separata e la seconda congiunta, c'è stata l'emergenza dei migranti nel Mediterraneo, con il possibile via libera alla missione navale europea contro i trafficanti di esseri umani, sul modello antipirateria usato in Somalia…

Big data, Luiss Business School sale in cattedra

Big data, algoritmi, stampanti 3D, droni, intelligenza artificiale, macchine che si guidano da sole. Di questo, e di molto altro, si è parlato il 14 maggio alla Luiss insieme con David Roberts, già vice presidente della Singularity University, l’istituto della Silicon Valley che dedica le sue ricerche e i suoi programmi allo studio delle nuove tecnologie e al modo in…

Cyber security e anti terrorismo, così Usa e Ue possono cooperare. Parla il generale Hayden

Il rafforzamento di un impegno congiunto tra Italia e Stati Uniti nell'affrontare la sfida cyber e un maggiore confronto con l'Ue sui temi della privacy e della lotta al terrorismo internazionale. Sono alcuni degli aspetti analizzati in una conversazione con Formiche.net dal generale Michael Hayden, direttore dell'Nsa dal 1999 al 2006 e della Cia dal 2006 al 2009. Generale Hayden,…

Perché l'America deve reagire all'offensiva della Cina

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Un rapporto fresco di stampa del Council on Foreign Relations (Cfr), intitolato «Revising U.S. grand strategy toward China» (Rivedere la grande strategia Usa verso la Cina) è degno di attenzione. La sintesi del rapporto è brutale: la Cina deve…

Tutti i flop spaziali della Russia di Putin

Missione fallita, l’ennesima. Sono settimane difficili per l’industria spaziale russa. Dopo lo schianto nell’Oceano Pacifico del vettore cargo Progress destinato a portare i rifornimenti alla stazione spaziale internazionale, questa notte il razzo Proton-M è precipitato dopo appena otto minuti dal lancio avvenuto dal cosmodromo di Bajkonur, nella regione siberiana di Cita. Lo ha riferito l’agenzia di stampa russa, Interfax, specificando…

×

Iscriviti alla newsletter