Skip to main content

Milano, ecco chi ha sparato nel Palazzo di Giustizia

Strage a Milano, dove stamane alcuni spari in un’aula del Palazzo di Giustizia hanno provocato la morte di tre uomini e il ferimento di altri due. L'OMICIDA A sparare è stato Claudio Giardiello (sotto la foto) - nato in Campania, a Benevento il 6 marzo del 1958 -, imputato in un processo per bancarotta. Le telecamere della sicurezza lo hanno ripreso mentre…

Finmeccanica, così il Foglio di Cerasa difende De Gennaro

Le amnesie e le contraddizioni di alcuni politici e commentatori italiani stupiscono ormai poco, ma c'è ancora chi ama metterle a nudo. È il caso del Foglio, il quotidiano fondato da Giuliano Ferrara e diretto oggi da Claudio Cerasa, che prova a mettere ordine nella ridda di commenti che a seguito della sentenza della Corte di Strasburgo, che ha condannato…

Finmeccanica, ecco le ultime novità per Drs Technologies

Nuovi contratti per Drs Technologies, la controllata di Finmeccanica il cui futuro - cessione o ricerca di un partner finanziario o preferibilmente industriale - verrà svelato entro settembre prossimo. LE COMMESSE IN USA E CANADA Le Forze armate canadesi e Usa hanno scelto i sistemi della società controllata da Piazza Monte Grappa, che si è aggiudicata tre commesse per la…

Caserma Diaz e G8, perché è assurdo ricorrere alla Corte di Strasburgo. Parla Franco Frattini

Dopo 14 anni dai fatti di Genova durante il G8, la Corte europea dei diritti dell'uomo si è espressa sull'operato delle forze dell'ordine nella scuola Diaz e ha parlato di "torture", criticando anche le lacune della legislazione italiana, a suo parere inadeguata a punire il reato. Quale il significato politico della sentenza? Quali i rilevi giuridici? E cosa aspettarsi dal disegno…

Tortura, tutte le differenze normative tra Italia e resto d'Europa

La sentenza della Corte europea dei diritti umani che ha condannato i fatti del G-8 di Genova ha toccato un nervo scoperto dell'Italia, non solo dal punto di vista emozionale. Strasburgo ha stabilito che quanto compiuto dalle forze dell'ordine nell'irruzione alla Diaz il 21 luglio 2001 "deve essere qualificato come tortura". E pertanto ha condannato la Penisola non solo per…

Finmeccanica, tutti i progetti di Moretti come presidente dell'Asd

Mauro Moretti è il nuovo presidente dell’Associazione europea delle industrie dell’Aerospazio e della Difesa (ASD), guidata fino ad oggi da Jean-Paul Herteman e che ha come missione quella di promuovere e sostenere lo sviluppo competitivo nel campo dell'aeronautica, dello spazio, della difesa e della sicurezza, in collaborazione con le istituzioni europee e le associazioni affiliate. Dopo un anno alla guida…

Il Corriere della Sera suona la sveglia a Renzi su Muos e sicurezza nazionale

Un micidiale mix di ambientalismo emozionale e vuoto di esercizio della leadership - colmato da Tar e procure - mette sempre più a repentaglio la sicurezza nazionale dell'Italia. A sollevare il problema dalle pagine del Corriere della Sera è oggi il politologo Angelo Panebianco. L'occasione per discutere di un argomento trascurato, ma tutt'altro che secondario, è data da una notizia…

cyber security

Che cosa manca al Copasir. Parla Stucchi

Il cosiddetto Protocollo Farfalla, l’operazione del Sisde per raccogliere tra il 2003 e il 2004 informazioni dai detenuti in regime di carcere duro, venne portata avanti dall'intelligence contro la legge, contando su un ruolo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziara "non consono alle sue prerogative e fuori dal perimetro assegnato". Si legge questo nella relazione finale del Comitato parlamentare per la sicurezza…

Muos, tutti gli effetti nefasti del sequestro

Nuovi ostacoli per il Muos. La procura di Caltagirone ha ordinato il sequestro del sistema di comunicazioni satellitari della Marina militare americana che si trova in territorio Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Il provvedimento arriva dopo la decisione del Tar di Palermo che aveva accolto i ricorsi dei comitati contro l'infrastruttura e del Comune, uniti contro la prosecuzione dei lavori…

Tutti i grandi eventi in Italia che preoccupano l'Aisi

Expo a Milano, il Giubileo e l'ostensione della Sacra Sindone a Torino. Sono alcuni dei grandi eventi che si susseguiranno nel nostro Paese nei prossimi mesi e che sono già stati messi sotto la lente di ingrandimento dell'intelligence della Penisola. L'AUDIZIONE DI ESPOSITO Questo il quadro che sarebbe emerso oggi durante l'audizione al Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica…

×

Iscriviti alla newsletter