L’opinione pubblica italiana in questi giorni è fortemente impressionata dalla crisi libica, per le immagini di terribile crudeltà che vengono dal quel paese e per il suo sentirsi antimurale nel mediterraneo di un’Europa distratta da altre priorità, vedi l’Ucraina. E’ sintomatico che nel corso della “Munich Security Conference” del 6, 7 e 8 febbraio scorso, dove si è discusso ai…
James Bond
La scienza dell'intelligence nell'era dell'incertezza
Dario Antiseri è uno dei più importanti filosofi italiani. Adriano Soi è stato il responsabile della comunicazione dell'intelligence del nostro Paese per diversi anni. Pubblicato da Rubbettino (che, probabilmente, tra l'altro, è l'unico editore nazionale che ha una collana dedicata al settore), hanno scritto un libro a quattro mani su "Intelligence e metodo scientifico", presentato a Roma all'Istituto Sturzo. I…
Libia, Isis, Onu. Che cosa pensa Marco Minniti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Oggi si è svolto un ulteriore appuntamento del roadshow del Dipartimento Informazione e Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria, guidata dal professor Pasquale Catanoso. La vicinanza della nostra intelligence con il mondo universitario assume un significato particolare in riva allo Stretto, nascendo la Mediterranea proprio con l'intento strategico di divenire…
Chi è Danilo Errico, il nuovo Capo di stato maggiore dell'Esercito
Il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta del Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, la nomina a Capo di stato maggiore dell’Esercito, a decorrere dal 27 febbraio 2015, del generale di Corpo d’armata Danilo Errico, in sostituzione del generale di corpo d’armata Claudio Graziano, destinato ad altro incarico. Ecco chi è Errico, come si rileva dal curriculum indicato sul sito del…
Libia, come cambia la strategia del terrore dello Stato Islamico
L'avanzata dello Stato Islamico in Libia segna un importante cambio di strategia, che preoccupa gli osservatori: per conquistare nuove città, gli uomini di al-Baghdadi non hanno più bisogno di procedere sul terreno, come avvenuto in prima battuta in Siria e in Iraq, ma gli basta cooptare jihadisti locali attratti dal "brand" del Califfato nero. UN PARADISO PER ESTREMISTI Mentre la…
Tutti i dettagli dell'asse tra Egitto e Russia in Libia
Mentre nel Mar Nero la flotta russa ha iniziato ieri una complessa esercitazione con missili da crociera, caccia Su-30 e quattro sottomarini, duemila chilometri a sud ovest la partita che Mosca sta giocando con il Cairo si arricchisce di spunti e dettagli. L'asse russo-egiziano, a seguito dell'accordo per la fornitura di armi del marzo 2014, ha un nuovo habitat in…
Carbanak, così si è svolto il cyber-colpo bancario del secolo
Cento banche, 30 Paesi, 1 miliardo di dollari rubato (o forse più): questi i numeri di quello che già è stato definito il cyber-colpo del secolo, un maxi furto a danno di istituti bancari in tutto il mondo organizzato da una banda internazionale di hacker (i componenti sarebbero russi, ucraini, cinesi ed europei) ribattezzata Carbanak. La storia è emersa dopo…
Che cosa pensano Massolo e Minniti di Libia e Stato Islamico
Dopo aver premuto sull'acceleratore per approvare tra le difficoltà il decreto anti jihadismo, ora, per Servizi e Governo, è il momento di frenare. Se da un lato la crisi in Libia e le minacce rivolte all'Italia dallo Stato Islamico non mancano e, preoccupano, per la nostra intelligence e per Palazzo Chigi la situazione pare essere sotto controllo. L'OPINIONE DEGLI 007…
Vi spiego perché l'Onu non serve in Libia. Parla Luttwak
La crisi libica, le mire economiche e strategiche di Egitto, Russia e Francia, l'ascesa dello Stato Islamico in Nord Africa e Medio Oriente e il collasso del mondo arabo commentati in una conversazione con Formiche.net dallo storico e analista di geopolitica e intelligence Edward Luttwak. Luttwak, l'ambasciatrice americana in Libia, Deborah K. Jones, ha scritto sul Libya Herald che questa matassa…
Egitto, ecco come Putin vuole intrufolarsi in Libia
La reazione militare egiziana in Libia, decisa per vendicare l’esecuzione da parte dell’IS di dodici suoi cittadini di religione copta, sta cambiando i rapporti di forza nel Mediterraneo. La Francia ha chiesto una convocazione urgente del Consiglio di sicurezza dell’Onu: l’abbattimento del regime del Colonnello Gheddafi era coerente con la strategia volta a ridimensionare non tanto la presenza italiana quanto…