L’escalation di crudeltà e atrocità messa in scena dai miliziani dello Stato Islamico ha raggiunto livelli inauditi con l’esecuzione di Muadh Kasasbeah, il pilota giordano 27enne catturato lo scorso 24 dicembre dopo l'abbattimento del suo caccia. L’uomo è stato chiuso in una gabbia e bruciato vivo mentre le stesse telecamere che hanno registrato le innumerevoli decapitazioni che si sono susseguite…
James Bond
Cyberspazio, ecco la dottrina del Pentagono
La recente desegretazione della dottrina del Pentagono del 2013 inerente le “Cyberspace Operation” rappresenta senz’altro un documento di particolare valore e rilevanza, soprattutto per capire appieno l’evoluzione dell’approccio operativo americano alle operazioni militari attraverso il cyber-spazio. In via preliminare, occorre evidenziare come, al di là del clamore mediatico che fantomatiche “cyber-war” hanno da tempo guadagnato nell’immaginario dell’opinione pubblica, l’utilizzo del…
Libia, come cresce il peso del generale Haftar
Martedì 3 febbraio alcune decine di miliziani hanno assaltato e occupato un impianto di estrazione petrolifera a Mabruk, circa 150 chilometri a sud di Sirte. Nell’attacco ai pozzi, gestiti dalla Libya’s National Oil e dalla francese Total, sarebbero morte circa 10 persone, anche se non ci sono ancora dati precisi in merito. Nessuna delle diverse milizie libiche attive nella regione…
Tutte le idee di Obama sulla privacy
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama punta anche sui temi "caldi" della privacy e della protezione dei dati per mettere d'accordo i due maggiori partiti e ottenere consensi in un Congresso dominato dai Repubblicani. Alla luce dei recenti cyber-attacchi (da Sony ad Anthem), governare i fenomeni del mondo digitale e difendere i dati personali dal furto o dall'abuso diventano…
Ecco la nuova National Security Strategy americana
Da poche ore il presidente Barack Obama ha autorizzato la diffusione al pubblico della “National Security Strategy” statunitense, documento programmatico che delinea l’agenda e le linee strategiche di sicurezza nazionale che gli Stati Uniti seguiranno nei prossimi anni, con l’intento di assicurare la crescita e il consolidamento della leadership americana nel mondo. Nel corso della conferenza di presentazione del documento…
Così il cyber crime minaccia le Pmi
Il cyber crime è uno dei temi di maggior interesse degli ultimi dieci anni ed è considerato una delle minacce più serie a livello mondiale. Ogni aspetto della vita quotidiana privata e lavorativa ormai è altamente informatizzato. Tutte le economie mondiali utilizzano la stessa infrastruttura di base, gli stessi software, hardware e standard, con miliardi di dispositivi connessi. I rischi…
Net neutrality, che cosa cambia con la proposta della Fcc
Il presidente della Federal Communications Commission americana Tom Wheeler ha deciso: ai colleghi commissari ha proposto nuove regole per Internet che avvicineranno la gestione del web a quella in vigore per le utility o i pubblici servizi, riclassificando i fornitori della banda larga come "servizi di telecomunicazione", in base al Title II del Communications Act, e non considerandoli più, come…
Heathrow o Gatwick? Chi si aggiudicherà la nuova pista londinese
Nel 2012 il Governo inglese ha istituito la Airports Commission, una commissione indipendente il cui scopo è tutelare l’importanza del Regno Unito nel traffico aereo mondiale e ottimizzare l’uso delle piste di decollo e di atterraggio. Questa commissione, per far fronte al sempre più crescente traffico di passeggeri negli aeroporti di Londra, ha individuato la necessità di costruire una nuova…
Chi è Kayla Jean Mueller, la donna americana uccisa in Siria
Kayla Jean Mueller, la donna americana tenuta ostaggio dai jihadisti dello Stato islamico (Isis), sarebbe rimasta uccisa in un "raid aereo giordano". E' quanto ha annunciato l'Isis, secondo il gruppo di monitoraggio dei siti estremisti (Site). La donna, 26 anni, era una cooperante umanitaria. Secondo quanto sostenuto dall'Isis, sarebbe morta in un attacco messo a segno contro un edificio situato…
Anthem, tutti i sospetti sul cyber attacco
Ancora un massiccio attacco hacker negli Stati Uniti con milioni di dati rubati e di nuovo la Cina sul banco dei sospettati. Ad essere colpita è la Anthem, numero due degli assicuratori sanitari degli States con quasi 40 milioni di clienti: secondo le prime notizie diffuse dalla stampa americana, non solo sono già aperte le indagini a livello statale e federale,…