Skip to main content

Finmeccanica, corsa solitaria di Hitachi su Ansaldo?

Campo libero per il giapponesi sulle Ansaldo in vendita da parte del gruppo Finmeccanica? Sembra questa, al momento, la prospettiva per la dismissione in fieri da parte del gruppo della difesa e dell'aerospazio delle quote di controllo in Ansaldo Breda e Ansaldo Sts. La cordata capeggiata dai cinesi di Cnr sembra che abbia fatto un passo indietro, anche se resterebbe…

Google, non solo web search. Tutti i nuovi progetti dai droni allo spazio

Chiamarlo colosso della ricerca è ormai riduttivo: le attività di Google si sono diversificate enormemente e l'azienda di Mountain View è anche un gigante della pubblicità online e della telefonia mobile (col sistema operativo Android), fornitrice di applicazioni e servizi per consumatori e aziende, cloud compreso, e molto molto altro ancora, perché i progetti in cui Google si lancia spaziano…

Obama pro net neutrality, ecco chi plaude e chi borbotta

Il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama prende una posizione netta nel dibattito in corso in America sulle nuove norme proposte dalla Federal Communications Commission (Fcc) per la net neutrality e che hanno visto schierarsi su fronti opposti Internet service provider e telco, da un lato, paladini del web "aperto" e associazioni dei consumatori, dall'altro. Obama non ha dubbi: "La neutralità della…

Zhuhai Air Show, benvenuti alla fiera dell'aerospazio cinese

Si apre l'11 novembre Zhuhai Air Show, la prima e unica fiera internazionale aerospaziale in Cina, “approvata” dal governo centrale cinese. Ecco come la China International Aviation & Aerospace Exhibition è diventata uno dei più famosi airshow al mondo. COSA E' Si tratta di un gateway per l'aviazione e l'aerospazio con cui le imprese internazionali possono presentare le ultime tecnologie e…

Libia, fioccano gli attentati

Una domenica segnata dalla violenza a Shahat, nell’est della Libia. Tre autobombe sono esplose mettendo a rischio la riunione tra l’inviato speciale delle Nazioni Unite, Bernardino Leon, e il primo ministro Abdullah al Thinni. Secondo il quotidiano Libya Herald uno degli attentati è avvenuto a pochi metri dal palazzo dove si svolgeva l’incontro. Non ci sono vittime ma cinque persone…

Perché dobbiamo temere gli hacker negli smartphone

Portare il proprio smartphone o tablet personale in azienda e usarlo per lavoro è ormai una pratica diffusa (Byod, Bring your own device), ma quali rischi pone per i dati aziendali? Secondo la nuova 2014 Mobile Security Survey condotta da Check Point, più di metà dei professionisti dell'It interpellati rivela di gestire dati aziendali su dispositivi di proprietà dei dipendenti…

Ecco come l'intelligence può essere al servizio della salute

La sanità come elemento chiave della sicurezza e dell'intelligence nazionale di un Paese. È il tema di un paper (qui l'abstract) scritto a quattro mani da Luigi Martino, research assistant presso l'Università di Firenze, e Marco Mayer, adjunct professor di cyberspace e international politics alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. LA CONVENTION DELL'ISA Il lavoro verrà presentato il 20 febbraio del 2015,…

Perché la Nato tornerà centrale con Obama azzoppato

Molti si chiedono cosa accadrà a Washington nei prossimi due anni, dopo la sconfitta del Partito Democratico alle elezioni di mezza via (Medium Term), dato che, in conseguenza del voto del 4 novembre, il Presidente Obama non potrà contare su nessuno dei due rami del Parlamento. Di per sé, la nuova situazione non dovrebbe aggravare visibilmente i problemi attuali, visto…

Bitcoin: ecco perché, tra rischi di bolle e hacker, il mondo di Internet ci crede

Ci sono 285 bancomat per Bitcoin nel mondo:  il sistema della valuta solo digitale, nata su Internet nel 2009, è in rapida ascesa. Sono diverse le aziende che investono per fornire bancomat dove ritirare o versare Bitcoin: tra queste, BitcoinATM360, Robocoin, Genesis, Lamassu. ANCHE IN ITALIA Anche in Italia ci sono macchine per ritirare o versare criptomoneta: uno è in Friuli,…

Cosa farà Manciulli (Pd)

È stata assegnata ad Andrea Manciulli, presidente della delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare della Nato, la direzione del rapporto sul ruolo dei Paesi del Golfo nella crisi del Mediterraneo e nella lotta al terrorismo internazionale. Il deputato del Partito democratico ha ricevuto ufficialmente l'incarico nell'ambito della riunione del Gruppo speciale per il Mediterraneo, svoltasi ad Atene ieri ed oggi. LE…

×

Iscriviti alla newsletter