Sull’intelligence circolano tanti luoghi comuni, alcuni dei quali veri. Sono però molti di più quelli falsi. E il più falso di tutti è che i Servizi siano capaci di tutto. I Servizi sono necessari soprattutto nelle democrazie. L’intervento di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence, in occasione della consegna del Premio Francesco Cossiga 2023 a Elisabetta Belloni, dal 2021 direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza
James Bond
Meloni e Frattasi spingono per regole globali sull’Ia
“Sarebbe per noi un errore imperdonabile considerare l’Intelligenza artificiale come una sorta di dominio senza regole”, ha dichiarato la presidente del Consiglio impegnata in sforzi internazionali in vista del G7 italiano. L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, ha spiegato il direttore, “non poteva e non potrà che svolgere un ruolo importante”
Alibaba spia? I sospetti degli 007 belgi
Secondo il professor Holslag la preoccupazione principale è che tramite alcune piattaforme la società, che ha un importante complesso logistico a Liegi, abbia accesso a informazioni, catene di approvvigionamento ed eventuali vulnerabilità
Intelligence, il Premio a Belloni nel ricordo di Cossiga
Consegnato ieri alla Camera dei deputati il Premio che porta il nome del Presidente della Repubblica Cossiga. A riceverlo, Elisabetta Belloni. Le donne, ha detto, sono “particolarmente idonee perché hanno quasi per natura una propensione alla decisione senza tentennamenti e all’assunzione di responsabilità anche quando ciò comporta dei rischi personali”
Le “lavatrici” all’Esquilino. I soldi del narcotraffico ripuliti e trasferiti in Cina
I finanzieri hanno eseguito oggi 33 arresti. Il sistema messo in piedi da due organizzazioni era capace di gestire un giro d’affari da oltre 50 milioni di euro. Le indagini confermano la penetrazione della criminalità cinese nella società italiana, tra evasione, riciclaggio e narcotraffico
L’Iran e l’incontro degli 007 sul Lago Maggiore. Le ipotesi di Intelli Times
Il sito israeliano ha pubblicato la prima parte della sua indagine su fonti aperte sulla tragedia di maggio in cui hanno perso la vita quattro persone, tra cui due funzionari dell’intelligence italiana e un ex Mossad. Ecco cosa ha scoperto
Italia sotto attacco degli hacker russi? Frattasi, Crosetto e Guerini al Cybertech
“L’Italia subisce quasi ogni giorno attacchi DDoS da parte di hacker filo-russi”, ha spiegato il direttore dell’Acn. “È un tema all’attenzione della nostra intelligence”, ha assicurato il presidente del Copasir
Cyber, una nuova fase nella storia dell’uomo. Parla Rapaport (Cybertech)
Il quinto dominio è “in evoluzione e richiede un cambiamento di paradigma nella comprensione e nell’adattamento alle dinamiche di questa era”, spiega il fondatore di Cybertech, la cui edizione europea si è conclusa questa settimana a Roma
Riformare l’intelligence? Cosa dicono teoria e storia. L'analisi di Petrelli (Roma Tre)
I problemi inerenti all’assetto organizzativo sembrano essere alla base della proposta di riformare il sistema italiano recentemente resa pubblica. L’analisi di Niccolò Petrelli, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre, dove insegna Studi Strategici, e Senior Researcher per StartInsight
Squadre cyber in aiuto degli alleati. Londra segue Washington
Per la prima volta il ministro della Difesa britannico ha rivelato di aver adottato un’attività tipica dei colleghi statunitensi: le operazioni hunt forward. Ecco cosa prevedono e perché