UPDATE 7 gennaio 2013 Con una nota pubblicata il 6 gennaio sul Quotidiano del Popolo, il ministero della Difesa cinese ha smentito e definito infondate le indiscrezioni sull'istituzione di un comando operativo congiunto. Forse colpa della traduzione in inglese, scrive il dicastero con riferimento a quanto riportato dal China Daily,una delle voci ufficiali di Pechino rivolta agli stranieri. L'agenzia Reuters…
James Bond
Ecco il super-computer dell'Nsa che decritterà ogni segreto
L'ondata d'indignazione scatenata dalle rivelazioni della talpa Edward Snowden non arresta il progresso dei programmi di controllo della National Security Agency americana. L'agenzia di intelligence starebbe anzi cercando di costruire un computer capace di decriptare qualunque sistema di protezione di dati bancari, medici, finanziari o governativi. Il progetto fa parte del programma “Penetrating Hard Targets” da 79,7 milioni di dollari.…
Le spiate di Facebook e Snapchat
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. FACEBOOK CI SPIA? Class action contro il social network che controllerebbe anche i messaggi privati degli utenti per vendere i dati agli inserzionisti. Secondo una ricerca indipendente il portale registrerebbe i link…
I consigli (anti americani?) del New York Times a Obama su Snowden
Traditore o eroe nazionale? La talpa del Datagate, Edward Snowden, continua a dividere l'opinione pubblica e da oggi anche la stampa statunitense, finora abbastanza compatta nel difendere la ragion di Stato a scapito delle singole recriminazioni sulla privacy violata dal programma di controllo elettronico della National Security Agency. "FUOCO AMICO" A infrangere il muro del tradizionale "patriottismo" a stelle e…
Sfide e ambizioni dei droni nei cieli degli Usa
È un momento cruciale per la crescita dei droni sul mercato statunitense, dove il dipartimento dei Trasporti americano ha autorizzato la sperimentazione di mezzi a pilotaggio remoto (APR) in alcuni stati Usa a fini commerciali. LE AUTORIZZAZIONI DELLA FAA La Federal Aviation Administration (FAA), spiega il New York Times, autorizzerà siti dove sarà possibile effettuare test con droni negli stati…
Beidou, la concorrenza cinese al Gps
La Cina ha celebrato il primo anniversario dell'internazionalizzazione del proprio sistema di navigazione satellitare con l'annuncio di miglioramenti e del lancio di 14 nuovi satelliti entro il 2020, così da avere una copertura globale. IL GPS CINESE Operativo da dicembre 2011, sebbene una versione preliminare fosse già in uso dal 2003, Beidou mira a fare concorrenza allo statunitense Global Positioning…
Vi spiego come crescerà il mercato dei droni in Italia. Parla Marras (Assorpas)
Il mondo dei mezzi aerei a pilotaggio remoto (APR) vive una fase di fermento. Poche settimane fa l’Ente Nazionale Aviazione Civile (Enac) ha deliberato - con l'Italia tra i primi Paesi in Europa - il regolamento che norma l'utilizzo dei cosiddetti droni. Un atto necessario a dare il via ad un mercato potenzialmente ampio, in forte espansione e nel quale le…
2014, opzione indiana per l'Afghanistan?
Il 2014 riserva un menù ricco per l'Asia meridionale. E il retrogusto potrebbe essere spiacevole per gli Stati Uniti. Innanzitutto, tra aprile e maggio si terranno le elezioni afghane sullo sfondo del ritiro della Nato e della conclusione della missione Isaf. E questa volta Karzai non potrà correre per un terzo mandato. Ma soprattutto vi saranno le elezioni indiane, che…
Sul Datagate tanto rumore per nulla: Prism legale
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. “NO, PRISM È LEGALE” Un giudice federale ha stabilito che il programma della NSA che raccoglie le registrazioni di milioni di telefonate americane è lecito, definendolo un “counter-punch” al terrorismo che non viola…
Okinawa dice sì alla nuova base Usa
Alla fine è arrivato il via libera del governatore di Okinawa alla costruzione di una nuova base statunitense per rimpiazzare quella di Futenma, simbolo della presenza militare Usa in Giappone. Una mossa controversa, che autorizza il trasferimento della base, ma sempre nel territorio della prefettura, mentre gruppi locali avrebbero preferito vedere i marine statunitensi finire di stanza in altre parti…