I Servizi segreti italiani provano ad "aprirsi" alla società civile. E così, dopo la creazione del nuovo sito www.sicurezzanazionale.gov.it e il lancio di un roadshow nelle università della Penisola, è la volta di un’edizione rinnovata della rivista Gnosis. La storico periodico trimestrale dell'intelligence italiana, diretto dal colonnello Gianfranco Linzi, è stato presentato stamane presso la presidenza del Consiglio dei ministri,…
James Bond
Datagate, la furbetta strategia dell'Europa
Sembra che gli Stati Uniti non compiano molti sforzi per affrontare la crisi diplomatica scatenata dalle rivelazioni di spionaggio di Edward Snowden. L’atteggiamento scelto dall'Amministrazione di Barack Obama è stato quello di attendere pazientemente che le proteste dei governi si esauriscano e promettere inchieste e cambiamenti nei programmi di spionaggio. La promessa di Obama Tutti i Paesi spiano, ma non tutti hanno…
Datagate e Intelligence, che cosa pensa Minniti
"Sono tempi difficili per l'Intelligence mondiale che vive un momento senza precedenti nella Storia". Non usa mezzi termini né elude il cuore della discussione, Marco Minniti (Pd, nella foto), autorità delegata per la Sicurezza della Repubblica, che intervenendo presso la Presidenza del Consiglio dei ministri alla presentazione di due nuovi progetti del Comparto di Intelligence - un roadshow nelle università e…
Così gli 007 italiani si aprono a giovani e università
L'iniziativa è stata programmata mesi fa, in tempi non sospetti, eppure è sempre più di attualità. Perché il clamore scatenato anche in Italia dal programma di sorveglianza elettronica della National Security Agency (Nsa) americana ha generato un senso di sfiducia e smarrimento nell'opinione pubblica. Partono due nuovi progetti dei Servizi italiani nati con l'obiettivo dichiarato di "avvicinare i cittadini al…
Ecco come il Giappone aiutò l’Nsa a spiare la Cina
Anche il Giappone è coinvolto nel Datagate. Fonti del governo di Tokyo hanno confermato che l’Agenzia di sicurezza nazionale americana (Nsa) ha chiesto aiuto nel 2011 per monitorare i cavi in fibra ottica che trasportano dati personali dal Giappone verso la regione dell’Asia-Pacifico. La richiesta sarebbe stata respinta perché la Costituzione giapponese proibisce la cooperazione in materia di difesa e…
Difesa, il Pentagono scommette sui circuiti biodegradabili
Dall'elettronica destinata a durare all'elettronica “precaria”, fatta di componenti che si dissolvono quando non sono più necessari. Sui sistemi elettronici “biodegradabili” sta lavorando la Darpa, l'agenzia del Pentagono per la ricerca avanzata. Il progetto nasce per le applicazioni mediche. Come scrive il settimanale britannico Observer, si può immaginare un piccolo congegno elettronico che tiene sotto controllo un paziente in fase post-operatoria ed…
Datagate, gli Usa non temano la trasparenza. Parla Jane Harman
Non sfugge a Jane Harman - esponente del Partito Democratico americano, presidente del Wilson Center, esperta di intelligence e terrorismo e advisor della Cia e del Director of National Intelligence, James R. Clapper - quale sia la delicatezza del momento nei rapporti tra Usa ed Europa. Giunta a Roma su invito dell'Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia, John Phillips,…
Ecco perché il Datagate agita le acque dell'Atlantico. Lo speciale di Formiche.net
Sale la tensione in Europa per il caso Datagate, che ha portato all'attenzione dell'opinione pubblica il programma di sorveglianza della National Security Agency americana. Francia, Germania, Italia: questi alcuni degli Stati più importanti che il Grande orecchio di Prism avrebbe ascoltato; ma non è tutto: ora dopo ora vengono a galla ulteriori notizie, come quella di che conterebbe in 35…
Le frontiere della privacy e la libertà dei consumatori in Europa e Stati Uniti
La nostra era dell’informazione comporta l’esistenza, in alto, dei grandi motori di ricerca (Over the top) e in basso, dei social network (Facebook, Twitter, ecc.). I primi sono deterritorializzati. Non sono soggetti alla giurisdizione (e al fisco) degli Stati, ma solo degli Usa. Non si limitano a trasmettere notizie. Con incroci dei dati, monetizzano le informazioni della rete, creandone nuove,…
Datagate, così il ciclone Snowden è arrivato in Italia. Lo speciale di Formiche.net
Qualcuno non ci credeva, altri non lo hanno di certo invocato, ma alla fine il Datagate, il caso internazionale riguardante il programma di sorveglianza elettronica della National Security Agency americana è giunto anche in Italia, rivelando come gli Usa, anche se stretti alleati del nostro Paese, non ci esentassero dalle medesime "attenzioni" rivolte a Paesi come Francia e Germania. Così…