L'annuncio è arrivato in occasione del summit sull'esplorazione spaziale in corso a Washington ed è stato fatto dal numero uno della Nasa, Charles Bolden: l'amministrazione Obama ha deciso di estendere la vita operativa della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) fino al 2024. NUOVO IMPULSO La data prevista per la cessazione delle attività di ricerca condotte sull'avamposto spaziale, che a dicembre ha…
James Bond
Ecco perché l'industria tedesca della difesa guarda a Oriente
Lo scorso dicembre la tedesca ThyssenKrupp ha ricevuto un ordine da Singapore per la fornitura dei primi due sottomarini Type 218SG. I mezzi saranno consegnati nel 2020 e saranno dotati di sistema Aip (air independent propulsion), capace di garantire maggiore autonomia d'immersione. L'intesa prevede inoltre l'addestramento degli equipaggi in Germania. UN MERCATO IN ESPANSIONE Un accordo da 1,6 miliardi di euro…
Come decolleranno i droni civili in America e in Italia
A fine 2013 la Federal Aviation Administration (Faa) ha scelto Alaska, Nevada, New York, North Dakota, Texas e Virginia per testare e certificare i sistemi a pilotaggio remoto (Apr), per la loro integrazione nello spazio aereo, prevista in Usa già per il 2015. Fino ad allora le prove si svolgeranno in spazi segregati. Le domande giunte alla Faa sono state…
Restano in volo gli elicotteri Agusta in India
Nonostante la scelta del governo indiano di interrompere il contratto per l'acquisto di 12 elicotteri AgustaWestland, Nuova Delhi avrebbe deciso di non inserire Finmeccanica e la sua controllata nella "black list" delle aziende messe al bando dal mercato locale. DUPLICE ATTEGGIAMENTO Una scelta, quella indiana, che è stata svelata nei giorni scorsi da Defense News e che fa il paio…
Così il Partito comunista riorganizzerà l'esercito di Pechino
UPDATE 7 gennaio 2013 Con una nota pubblicata il 6 gennaio sul Quotidiano del Popolo, il ministero della Difesa cinese ha smentito e definito infondate le indiscrezioni sull'istituzione di un comando operativo congiunto. Forse colpa della traduzione in inglese, scrive il dicastero con riferimento a quanto riportato dal China Daily,una delle voci ufficiali di Pechino rivolta agli stranieri. L'agenzia Reuters…
Ecco il super-computer dell'Nsa che decritterà ogni segreto
L'ondata d'indignazione scatenata dalle rivelazioni della talpa Edward Snowden non arresta il progresso dei programmi di controllo della National Security Agency americana. L'agenzia di intelligence starebbe anzi cercando di costruire un computer capace di decriptare qualunque sistema di protezione di dati bancari, medici, finanziari o governativi. Il progetto fa parte del programma “Penetrating Hard Targets” da 79,7 milioni di dollari.…
Le spiate di Facebook e Snapchat
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. FACEBOOK CI SPIA? Class action contro il social network che controllerebbe anche i messaggi privati degli utenti per vendere i dati agli inserzionisti. Secondo una ricerca indipendente il portale registrerebbe i link…
I consigli (anti americani?) del New York Times a Obama su Snowden
Traditore o eroe nazionale? La talpa del Datagate, Edward Snowden, continua a dividere l'opinione pubblica e da oggi anche la stampa statunitense, finora abbastanza compatta nel difendere la ragion di Stato a scapito delle singole recriminazioni sulla privacy violata dal programma di controllo elettronico della National Security Agency. "FUOCO AMICO" A infrangere il muro del tradizionale "patriottismo" a stelle e…
Sfide e ambizioni dei droni nei cieli degli Usa
È un momento cruciale per la crescita dei droni sul mercato statunitense, dove il dipartimento dei Trasporti americano ha autorizzato la sperimentazione di mezzi a pilotaggio remoto (APR) in alcuni stati Usa a fini commerciali. LE AUTORIZZAZIONI DELLA FAA La Federal Aviation Administration (FAA), spiega il New York Times, autorizzerà siti dove sarà possibile effettuare test con droni negli stati…
Beidou, la concorrenza cinese al Gps
La Cina ha celebrato il primo anniversario dell'internazionalizzazione del proprio sistema di navigazione satellitare con l'annuncio di miglioramenti e del lancio di 14 nuovi satelliti entro il 2020, così da avere una copertura globale. IL GPS CINESE Operativo da dicembre 2011, sebbene una versione preliminare fosse già in uso dal 2003, Beidou mira a fare concorrenza allo statunitense Global Positioning…