Skip to main content

Ecco come sfilare la rete Telecom dalle grinfie di Telefonica

La recente cessione di quote azionarie in mani italiane dalla Telecom alla spagnola Telefonica ha animato un acceso dibattito anche in seno alla comunità di intelligence nazionale. Oggetto del contendere, i diversi problemi di sicurezza connessi al controllo della maggiore compagnia di telecomunicazioni (TLC) nazionale. In questa prospettiva, la possibilità di uno scorporo della rete (la cui gestione rimarrebbe comunque…

L'esercito pachistano dopo Kayani

La conferma che il generale Ashfaq Kayani lascerà la guida dell'esercito pachistano alla fine di novembre apre la corsa per la successione a quello che è considerato l'incarico più importante nel Paese dei puri. L'annuncio dato domenica sembra aver così messo fine alle speculazioni sull'ipotesi che Kayani potesse mantenere ancora la guida dell'esercito, come già successe nel 2010. È arrivato…

Vi spiego che Fare di Avio

Avio è un piccolo gioiello industriale: un’azienda solida, con alle spalle una lunga fila di bilanci in utile, numerosi progetti di ricerca e, infine, notevoli successi, tra cui spicca il vettore VEGA. Attualmente AVIO è controllata da Finmeccanica (15%) e da un fondo di investimenti straniero, Cinven (81%). Quest’ultimo sarebbe però intenzionato a dismettere le proprie quote (la parte civile dell’azienda è già stata…

Sawiris non va in rete in Canada

La cessione in corso di Telecom agli spagnoli di Telefonica ha riaperto il dibattito sulla tutela degli asset strategici per il Paese. A rendere rilevante la prima compagnia italiana di telecomunicazioni sarebbe soprattutto la rete, l'infrastruttura fisica sulla quale viaggiano i dati di milioni di cittadini, nonché di imprese e istituzioni. Non tutti sono concordi però nel definire primaria la…

Ecco come i droni Usa sorveglieranno la Corea del Nord

Dal prossimo anno i droni statunitensi potranno essere dispiegati in Giappone per operazioni di sorveglianza. L'obiettivo principale del controllo sarà la Corea del Nord. La presenza di aerei comandati a distanza sui cieli dell'Asia nordorientale è considerato tuttavia un ipotetico nuovo punto di frizione con la Cina, che già guarda con irritazione al riposizionamento strategico e militare di Washington nella…

Come e perché lo shutdown minaccia la sicurezza degli Usa

Non solo un problema economico e contabile, ma un vero e proprio rischio per la sicurezza nazionale. È il government shutdown, la sospensione negli Usa di tutti quei servizi considerati come "non essenziali". In attesa che Repubblicani e Democratici giungano ad un accordo sul nuovo piano di spesa, i servizi di assistenza medica e l’esercito continueranno ad essere operativi, ma si…

Così Italia e Usa conducono la guerra al terrore in Africa

L'Africa sempre più crocevia della guerra al terrorismo, un nemico impalpabile eppure rigidamente organizzato, come dimostrano gli esiti discordanti dei ultimi blitz condotti dagli Usa in Libia e Somalia. DOPPIA OFFENSIVA I Navy Seals - riassume il sito di intelligence Silendo - sono sbarcati ieri all’alba sulla spiaggia di Barawe, a sud di Mogadiscio per catturare un capo del movimento…

Così Twitter strizza l'occhio ai terroristi

C'è un legame sempre più forte tra il terrorismo di matrice islamica e i social media. Un allarme rosso che si è riacceso durante l'assalto della frangia di al-Shabab al Westgate Mall di Nairobi, in Kenya, a causa dell'uso sfacciato di Twitter che il gruppo affiliato ad al Qaeda ha fatto per promuovere il suo attentato e spaventare la popolazione…

Boldrin liberalizza Fare su Avio

Interesse nazionale è solo roba da protezionisti? Non per Michele Boldrin, economista turbo-liberista, docente universitario e leader acclamato e indiscusso del movimento Fare per Fermare il declino. Boldrin ha infatti sostenuto e difeso il punto di vista di Ezio Bussoletti, professore ordinario di Fisica e Tecnologie Spaziali presso l’Università Parthenope di Napoli, membro del consiglio di amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana…

spacelab

Avio e il liberismo teorico

Caro direttore, noto con interesse che le due interviste che avete pubblicato sul problema AVIO suscitano reazioni vivaci di un vostro lettore per cui ritengo sia giusto intervenire in modo da esprimere compiutamente il mio pensiero al riguardo e rasserenare l’animo di chi si è eccitato su questo tema. Io sono un fisico; la prima cosa che impariamo nei nostri…

×

Iscriviti alla newsletter