Skip to main content

Datagate, la Germania chiede alla Ue di dichiarare guerra agli Usa

Il ministro tedesco della Giustizia Sabine Leutheusser-Schnarrenberger esorta l'Unione europea a dotarsi di strumenti sanzionatori contro lo spionaggio delle agenzie americane. "Abbiamo bisogno di un pacchetto di misure a livello europeo contro lo spionaggio da parte dei servizi segreti stranieri", ha affermato il ministro in un'intervista alla Welt. "Le aziende americane che non rispettano queste misure devono essere escluse dal…

Usa, paura per il rischio di bombe impiantate nel corpo di kamikaze

L'allarme terrorismo non si placa. Non solo gli Usa ma anche le ambasciate di alcuni paesi europei (Francia e Gran Bretagna) resteranno chiuse nei prossimi giorni fino alla conclusione del Ramadan. Intanto, le indiscrezioni continuano a circolare sui media americani e arabi. L'ultimo allarme attentati di al Qaeda contro gli Stati Uniti e gli interessi americani nel mondo rilancia l'ipotesi…

Marine One, l'appalto slitta ma le polemiche restano

La notizia arriva dalla Reuters. Il portavoce dell'Air Force statunitense Gulick ha comunicato ufficialmente lo slittamento dell'aggiudicazione del contratto per l'elicottero presidenziale. Per attendere il vincitore della gara che ha un valore di poco inferiore ai 7 miliardi di dollari bisognerà aspettare fino al primo trimestre dell'anno fiscale 2014, che negli Usa inizia l'1 ottobre. Il nome dell'azienda fortunata in…

Dassault, il nuovo grattacapo di Eads e Hollande

L'ad di Eads Tom Enders non ha ancora messo nel cassetto le slides della presentazione del nuovo piano di ristrutturazione del gruppo, che si ritrova già alle strette tra investitori e socio d'onore, il governo francese. Un azionista "dell'1%", il fondo Tci, ha chiesto all'ad la cessione della quota del 46% di Eads in Dassault Aviation, ritenuta non strategica. Peccato che…

Datagate, le rivelazioni di Snowden rompono gli accordi tra Usa e Germania

I contraccolpi del caso Snowden si fanno sentire lungo l'asse Berlino, Washington, Londra. Il governo tedesco ha deciso la cancellazione dell'accordo che dai tempi della Guerra Fredda concedeva a statunitensi e britannici di svolgere operazioni di sorveglianza per tutelare le proprie truppe di stanza in Germania. A Berlino - riporta la Bbc - si discute se cancellare la parte del…

Il fantasma di Al Qaeda è tornato ed è di nuovo terrore

Non è bastata l'uccisione di Osama Bin Laden, la decimazione dell'organizzazione centrale, i continui raid dei droni (soprattutto in Pakistan). Al Qaeda è un fantasma che fa ancora paura agli Stati Uniti e all'Occidente, anche se l'Europa sembra aver delegato la lotta al terrorismo al solo alleato transatlantico. Quando, pochi giorni fa, l'Amministrazione ha informato della chiusura di numerose ambasciate…

Letta riunisce i servizi segreti. Libia e privatizzazioni i dossier più caldi

Servizi segreti e governo confermano l'orientamento ad una attenzione particolare e crescente all'intelligence economica, ovvero alla tutela degli interessi economici, industriali e finanziari nazionali. Da ultimo, in ordine temporale, se ne è occupato il Comitato Interministeriale per la Sicurezza della Repubblica (CISR) che si è riunito questa mattina, presieduto dal Presidente del Consiglio, Enrico Letta, con la partecipazione del Sottosegretario…

Ma gli 007 hanno licenza di uccidere? Riflessioni a margine del caso Abu Omar

Gli effetti giudiziari e politici della straordinaria rendition che ha riguardato l'ex imam di Milano Abu Omar non smettono di dispiegarsi nel dibattito pubblico anche se di "nicchia". Il fermo a Panama dell'ex capo centro Cia a Milano, Bob Lady, ed il suo rientro negli Stati Uniti ha riaperto la discussione non tanto sul merito della operazione (condannata definitivamente dai…

Caso Shalabayeva, ecco perché è un problema internazionale

Pubblichiamo un articolo dell'Istituto Affari Internazionali I dubbi e i misteri sul trasferimento forzato della signora Alma Shalabayeva e della piccola figlia in Kazakistan si stanno dipanando, rivelando quanto meno una decisione affrettata ed uno scoordinamento nell’azione ministeriale. A cominciare da quella del Ministero degli Affari esteri che doveva essere investito del caso immediatamente. Questioni del genere non sono di…

Snowden, ecco perché l'asilo politico mina i rapporti tra Russia e Usa

L'ex consulente dell'agenzia Usa per la sicurezza nazionale Edward Snowden ha ottenuto asilo politico temporaneo in Russia per un anno e ha lasciato l'aeroporto moscovita di Sheremetevo per recarsi in un luogo sicuro che verrà tenuto segreto, ha detto il suo avvocato russo Anatoly Kucherena. LE PAROLE DEL LEGALE "Snowden ha lasciato l'aeroporto di Sheremetevo. Gli ho appena consegnato un…

×

Iscriviti alla newsletter