Skip to main content

Mea culpa americani sul Datagate

Tempo di autocritiche sull'affaire Datagate-Nsa. Due esperti di sicurezza e questioni europee, Henry Farrell e Abraham Newman, definiscono sul Foreign Affairs "insensata" la gestione da parte dell'Nsa, in particolare per lo spionaggio ai danni delle istituzioni europee e del Consiglio Ue di Bruxelles. Fino a quando infatti lo spionaggio ha riguardato istituzioni nazionali, lo scandalio è stato relativo, e per…

Fra Usa e Kazakhstan, se l'Italia non capisce la nuova guerra fredda

Sorpresa! Nel magico mondo delle spie non ci sono solo i bit e la battaglia per il loro controllo. I "vecchi" metodi resistono sempre ed è difficile che potranno essere del tutto soppiantati dall'elettronica. Quanto accaduto sul suolo italiano nelle settimane passate è un buon esempio, da quel che si può intuire mettendo insieme le tessere pubbliche del mosaico, di…

L'Italia revoca l'espulsione per la moglie del dissidente kazako

Un passo indietro da parte dell’Italia nel caso del Kazakhstan. Alma Shalabayeva, la moglie del dissidente Mukhtar Ablyazov, può rientrare in Italia. Il ministero dell'Interno, nell’occhio del ciclone nelle ultime ore a causa della (sbagliata?) gestione della vicenda, ha attivato la revoca dell’espulsione. "Il governo colti i profili di protezione internazionale che il caso ha sollevato, si è immediatamente attivato,…

Pentagono, tagli in vista alle indennità di sicurezza

Il Pentagono ha allo studio un piano per tagliare l'indennità di sicurezza in almeno 18 Paesi e cinque tratte marittime. Lo rivela l'Associated Press secondo cui della decisione si discuterà in settimana. I cambiamenti riguardano Regioni che non sono considerate più così pericolose da giustificare l'idoneità di cui verrebbero privati almeno 56mila uomini e donne del personale militare, comprese le…

Perché Janet Napolitano lascia l'Homeland Security

Janet Napolitano si è dimessa oggi da Segretario a capo del Department of Homeland Security (DHS), l'istituzione incaricata di provvedere e coordinare la sicurezza interna americana voluta da George W. Bush dopo gli attacchi dell'11 settembre. Immigrazione, controspionaggio, antiterrorismo, disastri ambientali e climatici, sicurezza cibernetica sono alcuni dei grandi titoli di impegno di questa struttura, che conta su circa 230mila…

La passione di Snowden per la Russia

Alla fine Edward Snowden, il 29enne whistleblower che sta mettendo in subbuglio le diplomazie di mezzo mondo, ha confessato: la sua preferenza è per la Russia. Di tutte le mete possibili, nel variegato mondo non-occidentale che si oppone all'egemonismo tecnologico americano, Mosca è forse la più vicina come stili e ritmi di vita alle metropoli Usa. Certo è l'unica che,…

Grandi manovre nel Mar cinese orientale

C'è grande movimento sul Mar cinese orientale. Alle esercitazioni navali congiunte tra russi e cinesi, “le più grandi di sempre”, si sono sovrapposte quelle aeree tra Giappone e Stati Uniti. Scopo delle prime, come ripetuto dal comandante della flotta della Repubblica popolare, Yang Junfei, è rafforzare la “fiducia strategica” e il coordinamento tra le due Marine. "Mare unito 2013", questo…

Datagate, il Guardian stavolta inchioda Microsoft

Nello scandalo Datagate finisce pure il colosso del magnate statunitense Bill Gates. Microsoft ha infatti lavorato a stretto contatto con l'intelligence americana per consentire l'intercettazione delle comunicazioni, aiutando anche la National Security Agency ad aggirare i propri sistemi di sicurezza per accedere ai dati degli utenti. A rivelarlo il quotidiano inglese The Guardian, che è venuto in possesso di un…

Droni, il primo atterraggio su una portaerei

Giornata storica per la tecnologia aeronautica e la difesa americana. Un prototipo di drone X-47B è atterrato sulla portaerei americana USS H. W. Bush, al largo delle coste della Virginia. È la prima volta che un vettore senza pilota realizza con successo una delle manovre più difficili da coordinare per via delle turbolenze presenti su una nave in movimento. Il…

Spie, petrolio e potenze straniere. Il giallo kazako

La storia della moglie e della figlia del dissidente kazako espulse da Roma con una operazione di polizia talmente efficiente ed efficace da destare mille sospetti, si presta con grande facilità ad essere trattata come una Spy story. I media, anche quelli internazionali, hanno scritto infatti di "deportation", di "extraordinary rendition" (come quelle tristemente celebri fatte in passato dalla Cia)…

×

Iscriviti alla newsletter