Skip to main content

Ci serve una svolta sulla dipendenza tecnologica dalla Cina. Il commento di Mayer

Se si eccettua un ristretto numero di decisioni del presidente Mario Draghi in questi anni non è stato fatto molto per ridurre l’evidente eccesso di dipendenza tecnologica dell’Italia dalla Cina, soprattutto nelle reti di telecomunicazioni, in quelle energetiche e nell’universo digitale. Ora è il momento giusto per agire

Così l’Ue lavora a un registro per gli “agenti stranieri”

La Commissione dovrebbe presentare entro maggio il Transparency Act per far fronte alle attività russe e cinesi ma anche per dare risposte al caso Qatargate. Non mancano però i dubbi di Ong ed europarlamentari

Come funzionano le Info-Ops pro Cina in rete. L’analisi di Berger

Di Federico Berger

Elevata automazione e crescita esponenziale nel numero di servizi online potrebbero far sì che queste attività a favore di Pechino si moltiplichino e arrivino a investire anche l’infosfera europea

Così le spie russe agiscono in Francia sotto copertura diplomatica

Il capo del controspionaggio ha spiegato all’Assemblea nazionale quanto e come il Paese sia esposto alle interferenze russe, anche tramite la disinformazione

La seconda edizione di "Cybersecurity, Strategy and Law". Tutti i dettagli

Il 2 maggio si svolgerà la seconda edizione dell’International Workshop su “Cybersecurity, Strategy and Law” a Bari. Organizzato da Università di Bari e Jerusalem Institute for strategy and security, apre Itasec 2023, che quest’anno si svolgerà alla Fiera del Levante

Come funziona l'estradizione in Italia. Il caso Uss (e non solo)

Di Alessandro Gentiloni Silveri

L’analisi di Alessandro Gentiloni Silveri sul dibattito riguardo le particolari difficoltà che la magistratura e il governo devono affrontare nella gestione delle richieste di estradare cittadini di Stati terzi che abbiano scarsi legami con il territorio italiano, o non ne abbiano affatto

Cosa prevede il protocollo tra Polizia e Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Siglato un accordo di collaborazione per rendere ancora più efficace il contrasto ai fenomeni del cybercrime e accrescere la resilienza cibernetica del Paese

Enrico Borghi entra in Italia Viva. Perché lascia il Pd (ma non il Copasir)

Dopo Marcucci, anche il senatore esce criticando la nuova segreteria dem di Elly Schlein. Con Renzi per “un nuovo progetto riformista alternativo alla destra”, dice. Ecco come cambiano gli equilibri nel Comitato di controllo sugli 007

La sfida della minaccia quantistica spiegata dal prof. Giulietti (UniPg)

“Anche nel contesto della crittografia, possono immaginarsi delle forme di collaborazione con analoghe organizzazioni estere, ma è razionale dotarsi di autonome capacità con un Centro nazionale di crittografia”, spiega il direttore del Dipartimento di matematica e informatica dell’Università degli studi di Perugia e vicepresidente dell’associazione De Componendis Cifris

Almeno “l’intelligence” non sia artificiale. Il commento di Costanzo

L’algoritmo deve essere uno strumento al servizio dell’uomo e non certo il contrario, anche perché l’analisi e il peso delle informazioni vogliono che l’elemento psicologico completi la sfera della ragione anche per dare senso e contesto a valutazione, decisione e azione. Scrive Biagino Costanzo, dirigente di azienda e docente in Scienze Criminologiche per la Difesa e la Sicurezza

×

Iscriviti alla newsletter