Skip to main content

Ecco come Obama spia le telefonate degli americani

Il quotidiano britannico The Guardian ha anticipato la stampa americana pubblicando uno scoop sulla privacy negli Stati Uniti, una notizia che rappresenta l’ennesimo colpo all’amministrazione di Barack Obama. Questa volta il caso riguarda l’Agenzia Nazionale di Sicurezza (Nsa), che avrebbe spiato per mesi, ogni giorno, le telefonate di milioni di cittadini americani che usano l’operatore Verizon, uno dei più importanti…

Il caso kafkiano di Hu Zhicheng

Per cinque anni a Hu Zhicheng è stato impedito di lasciare la Cina. La situazione per l'uomo d'affari statunitense di origine cinese si è sbloccata quando mancano due giorni all'incontro in California tra il presidente Barack Obama e con il suo omologo del Dragone, Xi Jinping. La vicenda dell'esperto di convertitori catalitici iniziò nel 2008 con l'accusa di aver rubato…

Ecco come Cina e Usa bisticciano sulla sicurezza informatica

Sarà la sicurezza informatica l'argomento centrale dell'incontro del fine settimana tra il presidente statunitense, Barack Obama, e il suo omologo cinese, Xi Jinping. In agenda per i leader delle due potenze ci saranno anche la questione nordcoreana e i problemi dell'economia globale, ma sono le intrusioni nelle reti informatiche il punto di frizione che al momento rischia di compromettere i…

Cybersicurezza, ecco cosa cambia con il vertice Nato a Bruxelles

Oggi e domani a Bruxelles avrà luogo una riunione dei ministri della Difesa dei paesi Nato. Tra i temi in discussione c’è il cyber-terrorismo, la futura missione in Afghanistan e i campi di intervento in Libia. Il segretario generale dell'Alleanza, Anders Fogh Rasmussen, ha ricordato che quella di oggi sarà “la prima discussione a livello ministeriale dedicata alla difesa dagli…

Cosa dice il rapporto del dipartimento di Stato Usa sul terrorismo

L'Iran sta emergendo tra i Paesi sostenitori del terrorismo e rafforza la sua alleanza con Hezbollah a un livello che non si vedeva dagli anni Novanta del secolo scorso. Allo stesso tempo la rete di al Qaida sembra indebolirsi con l'eliminazione dei leader principali, sebbene gruppi regionali che si rifanno almeno nel nome alla rete fondata da Osama bin Laden…

Cina, conto alla rovescia per il lancio dello Shenzhou 10

Il conto alla rovescia è iniziato. A metà giugno la Cina lancerà una missione orbitale con equipaggio per sperimentare lo Shenzhou-10. Il modulo e i razzi sono già stati trasportati in un'area di lancio nell Mongolia Interna, in pieno deserto del Gobi, riferisce l'agenzia Xinhua. La missione è una tappa di avvicinamento per la costruzione di una stazione orbitante. Una…

Ecco gli Stati che hanno più testate nucleari

L'obiettivo del disarmo nucleare è ancora lontano. Nel mondo, in mano a otto Stati, ci sono oltre 17mila testate nucleari. In calo rispetto al 2012, ma soltanto grazie alla Russia e agli Stati Uniti in ottemperanza del trattato Start. Mosca ha portato le testate da 10mila a 8.500. Washington da 8mila a 7.700. A destare preoccupazione sono invece i Paesi…

Google dovrà fornire i dati degli utenti all'Fbi

Google dovrà ottemperare agli ordini dell'Fbi e fornire i dati richiesti con le controverse “lettere per la sicurezza nazionale”. Lo ha stabilito una corte federale di San Francisco. Le lettere sono  no strumento per intimare società di telecomunicazioni, provider internet, banche a fornire date e informazioni su clienti e utenti senza dover interpellare prima un giudice e senza che gli…

Chi c’era alla parata per la Festa della Repubblica ai Fori imperiali

Una sfilata più sobria quella delle Forze armate quest’anno a Roma ai Fori imperiali per celebrare la Festa della Repubblica. Ma a vedere i 3.300 tra militari e civili che hanno preso parte alla parata, senza cavalli né frecce tricolori, la tribuna autorità era comunque al completo. Il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, tra gli applausi della gente, ha raggiunto…

Come sarà la parata (con polemica) del 2 giugno

È Giorgio Napolitano a dettare la linea sulle celebrazioni per l’anniversario della nascita della Repubblica, domani 2 giugno. Nel suo videomessaggio, il capo dello Stato ha spiegato che l’anniversario sarà celebrato “nel modo più sobrio, riducendo all'essenziale lo stesso omaggio che non può mancare alle forze armate che servono con onore, anche lontano dal paese, la bandiera nazionale e -…

×

Iscriviti alla newsletter