La Cina si appresta ad entrare nel nuovo e più prestigioso club militare: non quello dei Paesi dotati dell'atomica ma di quanti hanno un drone “stealth” (nella foto un Boeing Phantom Ray), invisibile ai radar, e armato. Club che include già Stati Uniti e Francia, ma cui non appartengono ancora altre potenze atomiche come Russia e Gran Bretagna. Dopo le…
James Bond
Il futuro della Difesa europea
Cinque possibili strade per capire come potrà essere la difesa europea nel 2025. “Sebbene gli europei siano ancora relativamente ben equipaggiati per mobilitare gli strumenti contro potenziali minacce, nell'Unione europea c'è una limitata consapevolezza delle sfide emergenti, un disinteresse di base sulle questioni strategiche e relativamente poche voci che chiedono forze armate efficienti e sostenibili”, si legge in "Enabling the…
F35, il rapporto della Gran Bretagna e la replica di Lockheed Martin
La polemica sui caccia F-35 Joint Strike Fighter prodotti dall'americana Lockheed Martin non è rovente solo in Italia. I problemi tecnici riscontrati durante i test dell'aereo alimentano i dubbi sui piani di acquisto nazionali, anche su quello inglese. D'altra parte, i costi record del caccia, in crescita, attirano critiche in una fase economica in cui i governi faticano a trovare…
In Pakistan i raid con i droni sono illegali
I raid con i droni sul Pakistan sono illegali. A stabilirlo è stata una sentenza dell'Alta corte di Peshawar che ha dato ordine al governo di Islamabad di “usare tutta la forza necessaria” per porre fine ai bombardamenti statunitensi con gli aerei comandati in remoto nelle regioni tribali del Paese. Il caso era stato presentato dalla Foundation for Fundamental Rights…
Perché la Siria è rimasta senza internet
Ieri sera alle dieci ora locale, la Siria è sparita da internet. L'interruzione della rete nel Paese sconvolto da due anni di guerra civile è stata rilevata da Google e da altre compagnie che monitorano il traffico online. Era già successo a novembre e i due eventi sono compatibili ha detto Jim Cowie, della società statunitense Renesys, citato da Al-Jazeera, nel…
Letta, Polizia e Servizi. Fate presto e fate bene
Chi sarà il prossimo capo della Polizia? E chi nel governo avrà la delega ai Servizi di sicurezza? Le domande arrovellano Palazzi e cronisti, come avevamo scritto. Oggi sul Messaggero il giornalista Massimo Martinelli aggiorna lo stato dell’arte sui candidati in corsa per il vertice della Polizia di Stato. A succedere ad Antonio Manganelli dovrebbero essere Alessandro Marangoni, già questore di…
Il Pentagono analizza la difesa cinese
Per la prima volta l'annuale rapporto del Pentagono sulla forza militare cinese parla direttamente del coinvolgimento di Pechino in attacchi informatici contro agenzie federali statunitensi. La Cina sfrutta le proprie capacità in rete per “sostenere la raccolta di informazioni contro i settori diplomatico, economico e della difesa statunitensi legati ai programmi nazionali di difesa”, si legge nel documento. Non è…
Ecco la prima pistola stampata in 3D
All'apparenza sembra un giocattolo. Una pistola di plastica bianca e blu di quelle che si vedono sulle bancarelle. In realtà quella ideata dalla società statunitense Defense Distributed e prodotta usando la tecnologia della stampa 3D è un arma vera, testata sotto gli occhi di un inviato di Forbes in una località segreta vicino ad Austin, in Texas. Si tratta della prima…
La convention anti-Obama della lobby delle armi Usa
Nessun complesso e neanche un minimo dubbio per le decine di migliaia di morti all'anno in sparatorie in tutto il Paese, nonostante sempre più spesso queste coinvolgano anche bambini: la lobby americana delle armi, la National Rifle Association (Nra), nella sua Convention annuale che si è aperta a Houston, ha anzi mostrato di voler rilanciare su tutta la linea contro…
Capo della Polizia e servizi segreti. Un risiko del potere per Letta e Alfano
Corriere della Sera e Messaggero hanno svelato la vera questione politica rimasta nello sfondo con le nomine di ministri e sottosegretari. Parliamo della governance della sicurezza italiana. Con la morte del compianto Antonio Manganelli, il vertice della Polizia di Stato è rimasto in attesa di una scelta che da sempre rappresenta uno snodo fondamentale nell'equilibrio istituzionale italiano. Questo governo è…