Skip to main content

Stati Uniti e Russia, la spy story continua

Ci sono nuovi elementi nella spy story tra americani e russi. I toni si erano alleggeriti dopo una lettera che Barack Obama aveva inviato al suo omologo Vladimir Putin. Ma dopo l’incontro tra l’ambasciatore americano a Mosca e il ministro degli Esteri russo la tensione è nuovamente salita. C’’è stata una protesta formale, l’espulsione del terzo segretario americano in Russia,…

La lettera di riconciliazione tra Obama e Putin (prima dello scandalo di spionaggio)

La stampa russa ha scoperto il contenuto della misteriosa lettera di Barack Obama a Vladimir Putin che, prima dello scandalo di spionaggio tra Mosca e Washington, aveva apparentemente rilassato i tesissimi rapporti russo-americani. Secondo il quotidiano Kommersant, gli Stati Uniti offrivano un accordo giuridicamente vincolante in materia di trasparenza, che dovrebbe includere lo scambio di informazioni e la conferma che…

F-35, restyling per il sito del caccia di Lockheed Martin

Lockheed Martin ha annunciato un restyling del sito ufficiale del F-35 Lightning II, il caccia di cui si doterà anche l’Italia. Il nuovo design presenta funzionalità avanzate e la compatibilità con una vasta gamma di dispositivi mobili, fornendo informazioni aggiornate sul programma F-35. L’iniziativa è forse un modo per Lockheed di migliorare la propria immagine, dopo le numerose polemiche americane…

Gli Stati Uniti lanciano il primo drone grande come un caccia

Un drone delle dimensioni di un caccia è decollato ieri per la prima volta dal ponte di una portaerei americana, un test che potrebbe spianare la strada per gli Stati Uniti al lancio di aerei senza pilota da qualunque parte del mondo. L'X-47B è il primo drone progettato per il decollo e l'atterraggio su una portaerei, il che significa che…

Marines a Sigonella: i fatti, le analisi e le polemiche politiche

Cresce la tensione in Libia e con essa il malumore di alcune forze politiche per il supporto logistico che il governo italiano ha concesso agli Stati Uniti a Sigonella. Nella base siciliana si sono trasferiti cinquecento marines che fanno parte di un contingente Nato. Una misura che per gli americani “rientra nei servizi di supporti logistici a unità operative permanenti…

Tra Russia e Stati Uniti nuove accuse di spionaggio

Nuove tensioni tra gli Stati Uniti e la Russia. Questa volta ad accendere gli animi è stato il richiamo del ministero degli Esteri russo all'ambasciatore statunitense a Mosca, Michael McFaul, dopo l’arresto di un segretario della sede diplomatica americana con l’accusa di essere un agente della Cia. “L’ambasciatore americano è stato convocato per domani al ministero”, ha informato un portavoce…

Marines a Sigonella? Solo per tutelare i civili in Libia. Parla Margelletti

Lo spostamento di alcuni marines a Sigonella, in Sicilia, non deve far temere il peggio. A dirlo è Andrea Margelletti (nella foto), presidente del CeSI, Centro Studi Internazionali. “Si tratta di un’operazione che ha come unico obiettivo quello di essere in grado in fretta di intervenire in operazioni di salvaguardia di vite umane. Quello dispiegato – commenta l’esperto di sicurezza e…

Andreotti segreto (in attesa che si aprano gli archivi)

Ci sarà ancora molto da studiare la figura di Giulio Andreotti, ma una cosa per gli storici è certa. Che egli fu, come sintetizza Aldo Giannuli, "l’artista della dimensione coperta del potere politico", uno dei pochi uomini politici capace di comprendere "sino in fondo quale fosse il peso dell’intelligence nel mondo seguito alla II guerra mondiale". Il Piano Solo (1964)…

Usa, marines a Sigonella per intervenire in Libia

Gli Usa hanno deciso di spostare circa 500 marines del contingente arrivato a Moron, in Spagna, solo due settimane fa, alla base di Sigonella, in Sicilia. La scelta è maturata dopo gli ultimi attacchi in Libia, fanno sapere dal Pentagono. Il loro compito è quello intervenire rapidamente nel Paese in caso di un inasprimento della tensione. Ad annunciare lo spostamento è stato il…

airbus

La tensione di Airbus dopo il boicottaggio della Cina

Il supporto c'è, gli ordini dovrebbero esserci, quindi. E invece, nonostante Airbus stia sostenendo la posizione di Pechino contro la regolamentazione delle emissioni aeree proposta dall'Ue, il gruppo che fa capo alla franco-tedesca Eads rischia di vedersi annullare ordini per 11 miliardi di dollari. La decisione della Cina La decisione della Cina di boicottare gli ordini Airbus, sottolinea Reuters, arriva…

×

Iscriviti alla newsletter