È servito appena un giorno per sapere che le spese militari cinesi cresceranno quest'anno del 10,7 per cento. Il bilancio sarà di 720 miliardi di yuan, pari a circa 90 miliardi di euro, è stato annunciato oggi all'apertura dell'Assemblea nazionale del popolo, in controtendenza rispetto agli anni precedenti quando il bilancio era comunicato alla vigilia. Per fare un paragono con…
James Bond
Usa e Cina vicini a un'intesa sulle sanzioni contro Pyongyang
Cina e Stati Uniti hanno trovato un accordo sulla bozza di risoluzione per nuove sanzioni Onu contro il regime di Pyongyang in reazione al terzo test nucleare condotto dai nordcoreani all'inzio di febbraio. È quanto scrive la Reuters citando anonime fonti diplomatiche del Palazzo di Vetro. I termini dell'intesa non sono stati resi noti. La bozza potrebbe arrivare già oggi…
Il Sequester colpisce le spese per gli F-35
Il “sequester”, ovvero l'insieme dei tagli automatici alla spesa scattati il primo marzo, iniziano a pesare sulle decisioni del dipartimento della Difesa. Essendo l'organo più colpito dalla riduzione del budget, il Pentagono potrebbe trovarsi costretto a rivedere l'acquisto di cacciabombardieri F-35. Ad essere coinvolta, di conseguenza, sarebbe la società produttrice dei velivoli, la Lockheed Martin, in cui l'italiana Alenia Aermacchi -…
Ma quanto spende la Cina per la Difesa? I misteri di Pechino
Per conoscere quanto la Cina intende spendere quest'anno per la difesa bisognerà attendere che l'Assemblea nazionale del popolo entri nel vivo delle discussioni. Nel rompere una consuetudine che andava avanti da sei anni, il parlamento cinese non ha reso pubblico il bilancio della difesa nella conferenza stampa d'apertura dell'annuale sessione plenaria dell'Anp che inizierà ufficialmente i lavori domani. L'approvazione del…
Ai piloti aerei europei cala la palpebra troppo spesso
Il 70% dei piloti aerei ha ammesso errori in cabina dovuti all'eccessiva stanchezza. "Lo riferiscono i sondaggi della categoria e, per l'ennesima volta, lo testimonia il recente di colpo di sonno a un pilota su un volo Londra-Los Angeles di Air New Zeland. Un fenomeno che non è isolato e mette in pericolo la sicurezza del trasporto aereo". A denunciare…
Le sicure novità economiche del rapporto degli 007 sulla sicurezza nazionale
L'appuntamento con la "Relazione sulla politica dell'informazione per la sicurezza" corrisponde ad un impegno di apertura e trasparenza che, nei limiti tipici della materia, consenta un dibattito tra specialisti ma anche nell'opinione pubblica. L'importanza delle imprese La Relazione quest'anno presenta elementi di novità sostanziale nell'attenzione all'aspetto economico degli assetti produttivi. In passato, la difesa degli stessi appariva quasi come un…
Gli F35 tornano a volare
Il Pentagono ha rimosso la sospensione temporanea imposta ai caccia nei giorni scorsi, dopo la scoperta di una frattura della lama di una turbina a bassa pressione del motore su un velivolo sottoposto a test. Secondo il sito della Bbc, la decisione di autorizzare gli aerei al volo è stata assunta dopo che gli accertamenti compiuti hanno confermato che si…
L'economia? Questione di sicurezza nazionale
"Affrontare il cambiamento con il cambiamento". Il proposito non è lo slogan di un partito politico o di un'azienda. È la cifra con la quale i servizi segreti italiani intendono affrontare le nuove sfide per la sicurezza nazionale. Questa consapevolezza emerge in modo esplicito nell'ormai tradizionale Relazione annuale sulla politica dell'informazione per la sicurezza inviata ai due rami del Parlamento.…
Perché l'intelligence italiana incrimina gli sms a sfondo bancario
L’acuirsi della crisi economica nel 2012 ha fortemente caratterizzato l’evoluzione dello scenario italiano. L’attività di Intelligence si è quindi concentrata sull’obiettivo di verificare, negli interstizi della vulnerabilità del nostro sistema Paese, spazi di incubazione, attecchimento e moltiplicazione di fattori di rischio. La Relazione 2012 sulla politica dell'informazione per la sicurezza sottolinea ad esempio il ricorso a strategie elusive e di evasione…
Amnistia per i pirati somali
Il governo somalo è pronto a offrire l'amnistia ai giovani pirati in cambio della fine degli attacchi lungo le coste del Corno d'Africa. È stato lo stesso presidente Hassa Sehikh Mohamud a spiegare il piano in un'intervista all'agenzia France Presse. “Abbiamo negoziato indirettamente con i pirati tramite gli anziani”, ha ammesso il capo di Stato eletto appena sei mesi fa,…