Skip to main content
israele

La Freccia nella faretra anti-missile israeliana

Isreaele ha condotto con successo il lancio sperimentale del nuovo sistema d'intercettazione anti-missile Arrow III. Obiettivo dell'esperimento, ha spiegato il ministero della Difesa israeliano, è stato il collaudo della traiettoria di volo. Il sistema è stato sviluppato per proteggere il territorio israeliano da eventuali attacchi permettendo di intercettare e disintegrare anche testa non convenzionali ad altitudini tali da non mettere…

Per il Pentagono gli F35 torneranno presto a volare

Il direttore del programma F-35 del Pentagono ha annunciato che la nuova generazione di caccia potrebbe tornare in volo nell'arco di due settimane. I velivoli sono infatti stati costretti a terra, la scorsa settimana, dopo che da un controllo di routine è emersa una frattura in una delle pale delle turbine presenti nel motore di un velivolo testato nella base…

La versione e le perplessità di Pollari sul caso Abu Omar

"Senza tema di smentita continuo a ripetere che né io, né il Sismi da me diretto, abbiamo alcuna parte né morale né materiale in questa operazione, che non appartiene all`etica e alla morale della mia persona. Considero incettabili dal punto di vista culturale ed ideologico questo tipo di attività". E' quanto afferma l'ex direttore del Sismi, Nicolò Polari, condannato per…

I consigli di Zingales su Finmeccanica

Mentre proseguono le inchieste sullo scandalo che ha causato l'arresto per corruzione internazionale dell'ad di Finmeccanica, Giuseppe Orsi, il danno di immagine subito dalla società è gravissimo, fino al punto di mettere a rischio l’azienda che è l’unica grande industria tecnologica a raggio globale rimasta in Italia, pilastro di un indotto vastissimo. In un intervento sul Sole 24 Ore, l'economista…

Che cosa succede agli F35

La decisione del Pentagono di lasciare a terra l'intera flotta degli F-35 non farà ricredere scettici e contrari all'acquisto dei caccia. Il dipartimento della Difesa ha deciso di sospendere i voli per la scoperta di una rottura in una turbina durante un controllo di routine. Il 19 febbraio, un'ispezione ha rivelato una frattura alla lama di una turbina a bassa…

Anche gli agenti dell'Fbi si scambiano messaggi a sfondo sessuale

Foto sexy spedite ai colleghi, microspie messe negli uffici dei capi, prestazioni sessuali richieste alle massaggiatrici, incidenti d'auto provocati in stato d'ebbrezza. Tutti comportamenti non proprio impeccabili, tenuti da numerosi agenti dell'Fbi, secondo un rapporto finito nelle mani della Cnn. Il memorandum, che invita gli agenti a rispettare le norme di comportamento, mette in evidenza soprattutto lo scambio di messaggi…

Breedlove nuovo comandante della Nato in Europa?

Secondo il Washington Post, il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, avrebbe scelto Philip Breedlove, generale dell'Aeronautica, come comandante supremo della Nato in Europa (Saceur). Dopo la rinuncia di John Allen, che ha deciso di porre fine alla sua carriera militare, si è infatti resa necessaria la scelta di una nuova guida, che sostituisca l'ammiraglio della Marina James Stavridis, in…

Così il ministro Di Paola difende gli F35

Quando si parla di tagliare le spese per gli F35 si dimentica "che questo governo ha già fatto una riduzione molto importante" e strutturale delle spese. Lo dice il ministro Giampaolo Di Paola, sottolineando che "in uno dei grandi paesi dell'Alleanza in Europa, non si può parlare confrontandosi, con tutto il rispetto, col Costarica". Le parole del ministro della Difesa…

I conti mortali dei droni americani

Il senatore americano Lindsey Graham ha affermato che gli attacchi compiuti dai droni della Cia in Pakistan – ma non solo - hanno ucciso 4.700 persone, una cifra finora mai confermata dalle autorità americane. Il portavoce di Lindsey Graham ha affermato che il bilancio deriva semplicemente da un calcolo delle vittime fornite da una ong spesso citata dai media americani.…

La strategia di Obama contro lo spionaggio commerciale

L'amministrazione guidata dal presidente americano Barack Obama ha annunciato un nuovo piano per fermare il crescente furto di segreti commerciali subito dalle aziende statunitensi, soprattutto dopo gli attacchi informatici degli ultimi giorni e le evidenti prove di un collegamento tra i cyberfurti e le forze armate cinesi. L'azione diplomatica contro gli attacchi economici Il piano, riporta il quotidiano Washington Post, prevede…

×

Iscriviti alla newsletter