Skip to main content

Nello Stretto di Hormuz sei giorni di manovre militari dell'Iran

Teheran ha dato il via a sei giorni di manovre militari nello Stretto di Hormuz: navi da guerra, sottomarini e caccia, tutto il potenziale bellico iraniano verrà messo in mostra in quello strategico corridoio marino che divide la penisola arabica dalle coste iraniane. "Con queste esercitazioni vogliamo testare le nuovissime armi della Marina", ha dichiarato il capo della marina militare,…

La strategia del Brasile contro i cyberattacchi Mondiali

Il Brasile si doterà di una forza militare per contrastare eventuali attacchi informatici al Paese durante i Mondiali di calcio del 2014 e le Olimpiadi del 2016. È quanto si legge in un decreto ufficiale pubblicato ieri. Una fonte ha precisato alla France Presse che il Sistema nazionale di difesa cibernetica dipenderà dall'esercito e si inscrive in una strategia di difesa…

La Turchia rafforza l'arsenale e si rivolge agli Usa

Di Nova

La Turchia ha sottoscritto un accordo per l'acquisto di 117 missili Aim-9x "Sidewinder" da installare sui suoi caccia F-16 dagli Stati Uniti, per un valore totale di 140 milioni di dollari. La vendita del sistema di arma a corto raggio e a ricerca di calore prodotto dalla statunitense Raytheon, scrive il quotidiano turco "Aksam", in attesa di approvazione da parte…

La passione spaziale di Medvedev

Mosca ci riprova e torna alla conquista dello spazio: spenderà 2.100 miliardi di rubli (circa 70 miliardi di dollari) per lo sviluppo del settore spaziale nazionale nel periodo 2013-2020. Lo ha detto il primo ministro Dmitry Medvedev. "Il volume totale del finanziamento è abbastanza significativo: 2.100 miliardi di rubli, comprese le fonti extra-budget", ha detto. Il tutto affinché il Paese…

Chris Stevens

Tripoli studia come proteggere i diplomatici

Un'unità militare specializzata nella protezione dei diplomatici stranieri in Libia: così il nuovo governo libico intende rispondere alla crescente preoccupazione e alle insistenti critiche della comunità internazionale, dopo l'attacco al consolato americano di Bengasi, l'11 settembre scorso, costato la vita a quattro cittadini statunitensi, tra cui l'ambasciatore Chris Stevens. La formazione di questa unità speciale, secondo quanto si legge oggi…

Hollande avvia lo spoil system? Proglio in bilico

Fari puntati in Francia su Henri Proglio, il numero uno di Edf, il colosso nazionale dell'energia, che avrebbe dato "ai cinesi l'accesso ai segreti tecnologici del gruppo", nel quadro di un progetto di accordo con il gruppo cinese CGNPC. L'indagine è stata affidata dal governo di Parigi all'Ispettorato generale delle Finanze, formato da alti funzionari del ministero dell'Economia, riferiscono fonti ben…

L'Fbi scortica Occupy Wall Street

"Attività criminale" e "terrorismo domestico": sono questi i termini che l'Fbi avrebbe utilizzato per riferirsi a Occupy Wall Steet, la protesta degli indignati partita da New York nel settembre 2011 e diffusasi nei mesi seguenti per tutto il Paese, da San Francisco, in California, ad Anchorage, in Alaska. L'Agenzia federale di investigazione, che lo scorso anno ha dispiegato forze a…

Obama nel mirino della lobby delle armi

La potente lobby americana delle armi, National Rifle Association (Nra), ha ribadito la sua contrarietà a qualsiasi misura restrittiva sul possesso di armi, respingendo il progetto presentato dalla senatrice democratica Diane Feinstein contro la vendita delle armi d'assalto. "Credo sia una legge ipocrita e per questo motivo non credo che sarà adottata", ha detto l'amministratore delegato Wayne LaPierre, intervistato dall'Nbc,…

Ecco i cyber rischi per le assicurazioni. Parla Rossi (Ivass)

Di Salvatore Rossi

Guardando al futuro, un nostro impegno crescente è puntato sul cyber risk. Per chi fa di mestiere l’assicuratore il diffondersi di un nuovo rischio rappresenta un’opportunità. Purché sia, però, misurabile. Nel caso del cyber risk i dati sugli incidenti passati sono ancora scarsi e confusi, non è facile formulare offerte di polizze e prezzi che siano sensati. Al tempo stesso,…

bin laden

La cattura di Bin Laden? La Cia contro il film della Bigelow

Il direttore della Cia, Michael Morell, ha criticato il film 'Zero Dark Thirty', definito "lontano dalla realtà", e ha sottolineato come, nonostante l'assistenza garantita durante la sua realizzazione, l'agenzia non abbia avuto alcun controllo sul prodotto finale. In un'inusuale lettera ai dipendenti Cia, sottolinea oggi il Washington Post, Morell ha sottolineato come il film sulla caccia e l'uccisione di Osama…

×

Iscriviti alla newsletter