I Paesi esteri starebbero utilizzando una strategia coordinata di acquisizioni aziendali per accedere alle tecnologie sensibli delle aziende statunitensi. Lo sottolinea un rapporto, pubblicato dal Financial Times ed elaborato dal Commitee on Foreign Investmnet degli Stati Uniti. Sulla base delle transazioni analizzate dalla Commissione sugli investimenti stranieri negli Stati Uniti (Cfius), l’intelligence statunitense ritiene molto probabile l’esistenza di “una strategia…
James Bond
Usa, il budget del Pentagono incassa il sì del Senato
Il Senato americano ha approvato ieri il bilancio del Pentagono per l'anno in corso per una cifra di 633 miliardi di dollari (480 miliardi di euro), relativamente conforme al bilancio richiesto dal presidente Barack Obama. La legge di autorizzazione della Difesa, per l'esercizio 2013, che comincia il 1 ottobre, è stata approvata con 81 voti a favore e 14 contrari.…
La nuova minaccia di Assange
WikiLeaks, specializzato nella divulgazione di rapporti segreti, pubblicherà un milione di documenti nel 2013. L’annuncio è stato fatto dal fondatore del sito internet Julian Assange, in un intervento dal balcone dell'ambasciata dell'Ecuador a Londra, dove è rifugiato da sei mesi. “Si prepara la pubblicazione di un milione di documenti; documenti che toccano tutti i Paesi nel mondo”, ha dichiarato Assange…
Consigli Nato per la Cyber-security italiana
Istituito a seguito degli attacchi informatici del 2007 che paralizzarono l’Estonia durante la cosiddetta “Bronze Night”, il Nato Cooperative Cyber Defence Centre of Excellence (CCD COE) nell’arco di pochissimi anni è riuscito a guadagnarsi un ruolo primario all’interno del panorama internazionale dei centri di alta specializzazione nel campo della cyber-security e del cyber-warfare. Attraverso workshop, conferenze, esercitazioni pratiche e una…
Il punto sulla riforma dell'intelligence
I temi al centro dell’audizione di oggi al Copasir del sottosegretario Gianni De Gennaro, autorità delegata per la sicurezza, sono l'attuazione della riforma dei servizi di intelligence con la specificità delle due agenzie Aisi e Aise e il coordinamento del Dis, che con la nuova legge assume funzioni di analisi strategica e di gestione delle risorse umane ed economico-finanziarie. È…
Gli F-35 americani restano a casa (per ora)
Il Canada ha dubbi sull’acquisto degli aerei F-35 per sostituire la flotta dei CF-18. La decisione di comprare 65 unità del cosiddetto “aereo invisibile” di quinta generazione, fabbricati dalla compagnia americana Lockheed Martin, era stata presa nel 2010. L’investimento totale era di 9mila milioni canadesi, ma il prezzo è salito e adesso la fattura è di circa 45.800 milioni di…
Cyberguerra contro l’Iran
Pubblichiamo un articolo uscito oggi sul Corriere della sera. Un nuovo nemico ha invaso l’Iran. È un virus informatico in azione da alcune settimane, che ha infettato i computer del Paese. A darne l’allarme è stato il Maher, il centro di informazione di Teheran chiamato a rispondere agli assalti cibernetici. Si tratterebbe di un “baco” semplice, non sofisticato come quelli,…
La Cia snobba il climate change
A pochi giorni dalla conferenza dell’Onu a Doha sulla lotta contro il cambiamento climatico, la Cia ha annunciato la chiusura dell’unità dedicata allo studio dell’impatto del climate change nella sicurezza nazionale statunitense, spostando le attività di ricerca ad un altro dipartimento. Il portavoce della Cia, Todd Ebitz, ha spiegato che la misura fa “parte di una sistemazione di risorse analitiche,…
Pechino sceglie i sommergibili di Mosca
Lo shopping cinese non si placa. La Cina si doterà di quattro sommergibili di progettazione russa di classe Amour-1650, a un costo totale di due miliardi di dollari: è quanto pubblica il quotidiano economico russo Kommersant, citando fonti dell'agenzia di esportazione bellica russa, Rosoboronexport. Mosca e Pechino hanno firmato un accordo quadro in tal senso ma l'intesa definitiva sarà siglata…
Obiettivo cybersicurezza per gli 007 italiani
Un'audizione "tecnica", incentrata soprattutto sullo stato di attuazione della riforma dei servizi di intelligence, con un giro d'orizzonte sulle aree calde sotto il profilo della sicurezza come il Nord Africa e il Medio Oriente e un aggiornamento sul sequestro dell'ingegnere Mario Belluomo in Siria: questi, secondo l'Adnkronos, i temi affrontati dal direttore del Dipartimento Informazioni per la Sicurezza, Giampiero Massolo,…