Un'audizione "tecnica", incentrata soprattutto sullo stato di attuazione della riforma dei servizi di intelligence, con un giro d'orizzonte sulle aree calde sotto il profilo della sicurezza come il Nord Africa e il Medio Oriente e un aggiornamento sul sequestro dell'ingegnere Mario Belluomo in Siria: questi, secondo l'Adnkronos, i temi affrontati dal direttore del Dipartimento Informazioni per la Sicurezza, Giampiero Massolo,…
James Bond
Gli effetti collaterali della strage di Newtown
Cambi di rotta in vista anche per le società americane dopo la strage di venerdì scorso nella scuola Sandy Hook di Newtown, in Connecticut, in cui sono morti 20 bambini e sei adulti. Il private equity Cerberus vuole infatti disfarsi delle aziende produttrici di armi ed ha annunciato di voler vendere la quota detenuta in Freedom Group, che riunisce diversi…
L'avvicinamento tattico della Russia nel Mediterraneo
La Russia ha inviato una nuova flottiglia di navi militari nel Mediterraneo. Lo ha annunciato con un comunicato il ministero della Difesa di Mosca, senza indicare la destinazione delle navi. Fonti militari hanno invece precisato all'agenzia Interfax che la Russia sta pensando di usare le sue navi da guerra per evacuare migliaia di cittadini russi tuttora in Siria, se la…
La statistica che ci porterà sulla Luna
Pubblichiamo l’articolo uscito su “Knowledge”, il quotidiano online della Bocconi. L’incertezza e il rischio nel processo decisionale, applicati alla pianificazione delle missioni lunari della Nasa, sono il tema indagato dall’articolo Composite Multilinearity, Epistemic Uncertainty and risk achievement worth di Emanuele Borgonovo (Dipartimento di Scienze delle decisioni) e Curtis Lee Smith (Idaho National Laboratories, Inl), di prossima pubblicazione su European journal…
Il satellite di Pyongyang? Non funziona!
Il satellite lanciato la settimana scorsa dalla Corea del Nord - nonostante le proteste dei Paesi occidentali per quello che pensano sia stato in realtà un test missilistico - non sembra funzionare perché non emette alcun segnale: lo ha detto ieri un astrofisico americano che controlla i voli spaziali. Gli Stati Uniti e i loro alleati asiatici avevano constatato che…
Ultima chiamata per la sicurezza del cyber space
Il tema della sicurezza delle informazioni è uno dei capisaldi su cui si fonda la strategia comunitaria sull’Agenda digitale. Per creare strutture e sistemi che mettano al riparo ogni Paese dell’area euro sia dal furto di informazioni a scopo commerciale che da vere e proprie minacce per la sicurezza nazionale, è indispensabile sviluppare una conoscenza approfondita dei livelli di sicurezza…
Il Pse fa sponda ai No-Muos. Ma in Italia tutti zitti
L'opposizione di un gruppo di cittadini siciliani e della Procura alla realizzazione di un’opera strategica per la difesa Usa e occidentale come il Muos in Sicilia, nei pressi di Niscemi, ha ricevuto l'interesse del Parlamento europeo. Il Mobile User Objective System (Muos) è un sistema di comunicazioni satellitari (Satcom) ad altissima frequenza (Uhf) e a banda stretta composto da quattro satelliti e…
I progetti di Google per l'intelligenza artificiale
Ray Kurzweil, noto scienziato e futurologo, è stato assunto da Google come nuovo capo ingegnere. A darne notizia sul proprio sito è stato lo stesso Kurzweil il quale ha annunciato che lavorerà su "nuovi progetti riguardanti l'apprendimento delle macchine e l'elaborazione del linguaggio", cercando di risolvere "alcuni dei più difficili problemi dell'informatica, in modo da trasformare in realtà le visioni 'poco realistiche'…
Obama preme sulle nozze (anticinesi) Lockheed-Taiwan
I nuovi ordini di Egitto, Oman e Iraq di jet F-16 Lockheed Martin danno fiato allo stabilimento texano di Fort Worth, permettendogli di rimanere attivo almeno fino al gennaio 2016. “Siamo stati in trattative per oltre 10 anni”, ha spiegato l’ad Robert Stevens. Ma secondo Business Insider quello che davvero preoccupa i vertici del gruppo, l’amministrazione Obama e i rappresentanti…
L’energia farà divampare i conflitti internazionali. Parola di Intelligence Usa
Il livello di conflittualità inter-statuale, scrivono gli analisti del National Intelligence Council di Washington, si è mantenuto particolarmente basso negli ultimi decenni. Poche guerre sono esplose negli ultimi dieci anni e dal 1945 nessuna ha coinvolto direttamente due grandi potenze. Un periodo di relativa pace, unico nel corso degli ultimi cinque secoli, che però difficilmente sarà destinato a durare ancora…