Skip to main content

Tutti i successi della comunità scientifica italiana negli Stati Uniti e in Canada. Parla Veronesi (Issnaf)

Conversazione di Formiche.net con Monica Veronesi, Executive Director dell’Italian Scientists and Scholars of North America Foundation, in occasione dell’ISSNAF Annual Event tenutosi ad inizio novembre presso l’Ambasciata d’Italia a Washington DC. Dott.ssa Veronesi, dal dicembre 2014 lei riveste l’incarico di Executive Director dell’Italian Scientists and Scholars of North America Foundation. Può descrivere l’attività di ISSNAF e i suoi compiti alla…

Rileggendo il Testamento politico di Richelieu

Ha senso rileggere oggi un testo concepito quasi quattro secoli fa, in un'epoca su cui sono stati versati fiumi d'inchiostro? Ha senso, soprattutto se il suo autore si chiama Armand-Jean du Plessis, duca di Richelieu. Si dice che per meglio capire il presente e scrutare il futuro bisogna salire sulle spalle dei giganti del passato. Il cardinale francese è stato…

regolamento

Come (e perché) le fake news sono diventate un tema europeo

Le fake news - in questi giorni al centro del dibattito politico italiano -, non sono un tema che riguarda solo la Penisola, ma anzi preoccupano sempre più i palazzi di Bruxelles. A dimostrazione di questo crescente interesse europeo nei confronti del tema, ci sono una serie di azioni recenti messe in campo dalle istituzioni comunitarie. LE AZIONI PRINCIPALI In…

sfide

Vi racconto le sfide dell'Aci

Di Ludovico Fois

Di sicuro nessuno sa esattamente quando avverrà. Troppe sono ancora le variabili in campo per dare una stima e, in  ogni caso, sarà un percorso progressivo. Stiamo parlando dell'avvento massivo delle auto a trazione elettrica e della nuova mobilità individuale. Realisticamente, abbiamo ancora diversi anni per prepararci, per completare il lavoro prima di quel fatidico momento: quell'ipotetico “switch off” normativo,…

Grillo

Fake news, Buzzfeed e New York Times, tutte le novità sulla disfida fra Pd e M5S

Di Lorenzo Bernardi e Niccolò Mazzarino

Continua, anzi si amplifica, la polemica politica sulle fake news. Secondo il Movimento 5 Stelle le inchieste giornalistiche di Buzzfeed e New York Times sulle fake news sarebbero a loro volta delle fake news. Non solo, per il blog di Grillo si tratterebbe di “un giochino apparecchiato su misura al segretario del Pd, oramai in caduta libera. Ed è molto…

Ecco come si integreranno Fincantieri, Naval Group e Stx France

Di Giuseppe Bono

(Pubblichiamo un estratto della lectio magistralis discorso tenuto dall’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, alla cerimonia di consegna del diploma Mba honoris causa in International business al Mib di Trieste) Recentemente abbiamo intrapreso un nuovo percorso di sviluppo che passa attraverso un processo di consolidamento della cantieristica europea, indispensabile, a mio avviso, per rafforzare ulteriormente la leadership mondiale dell’industria europea…

Ecco obiettivi e sfide del viaggio di Papa Francesco in Myanmar e Bangladesh

Papa Francesco arriva oggi in Myanmar per il suo ventunesimo viaggio all’estero, che lo porterà anche in Bangladesh, dove farà tappa giovedì. È una delle visite pastorali più complicate di sempre, perché lo porta nella terra in cui si sta consumando il dramma di quelli che il pontefice ha chiamato i “nostri fratelli Rohingya”, la minoranza islamica birmana vittima della…

Ecco come ci muoveremo su Popolare Vicenza e Banca Etruria. Parla Marino (Pd)

Meno passerella e più chiarezza negli obiettivi da raggiungere e nel metodo da seguire. Mauro Maria Marino (a sinistra), vicepresidente Pd di quella commissione d'inchiesta sulle crisi bancarie, sembra lì lì per perdere il suo solito aplomb. “Comprendo l'interesse di sentire la voce dei protagonisti di vicende controverse ma il punto è capire dove andiamo a parare - spiega Marino…

Antonio Tajani

Tutti gli sbuffi di Forza Italia su Europa, Merkel, Ema e Bce

A #IdeeItalia, la contro-Leopolda azzurra ideata e organizzata da Maria Stella Gelmini e Paolo Romani, si è parlato anche di Europa e non poteva essere altrimenti dato che, in passato, il centrodestra ha più volte chiesto di rivedere l'equilibrio nell'assetto di potere tra Roma e Bruxelles. Non a caso, il tavolo di lavoro si chiama “Europa, una idea riscrivere”. Presenti il…

Credito Valtellinese, ecco i segreti dell'azionista francese Denis Dumont

Lo scorso giugno attraverso la holding lussemburghese Dgfd SA ha comprato quasi il 6% del Credito Valtellinese - diventandone il primo azionista e l'unico sopra la soglia rilevante del 3% della banca guidata da Miro Fiordi (nella foto) - e ora potrebbe partecipare all'aumento di capitale. Si tratta di Denis Dumont, imprenditore francese del food da 400 milioni di euro,…

×

Iscriviti alla newsletter