Skip to main content

Tutte le abitudini di Ivanka Trump che non piacciono alla Casa Bianca

Da quando il generale Jonh Kelly ha preso l’incarico di capo del gabinetto del governo di Donald Trump, molte situazioni si sono risolte alla Casa Bianca. Tuttavia, i privilegi di cui gode la figlia del presidente, Ivanka Trump, non sono cambiati, provocando lo scontento di molti. NUOVE REGOLE ALLA CASA BIANCA Kelly ha voluto regolare l’accesso all’ufficio del presidente Trump,…

Chi c'era e chi non c'era al lancio di Dems, la corrente di Andrea Orlando

Mi si nota di più se vado o se non vado? Sarà questo il dubbio amletico che ha portato Giuliano Pisapia a marcare visita alla presentazione ufficiale di Dems ("Democrazia Europa Società"), la corrente della sinistra Pd guidata dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando. Un’assenza pesante a un’iniziativa che aveva per titolo lo slogan 'Un nuovo centrosinistra per unire l'Italia’…

populisti, jeremy corbyn

Ecco per chi votano i vegani

Il recente annuncio di Jeremy Corbyn, leader del partito Laburista inglese, di star “preparandosi” a diventare vegano ricorda il caso del ministro italiano dell’Ambiente che, in crisi di astinenza mediatica, ha convocato i giornalisti per dichiarare di essersi scoperto bisessuale. L’evoluzione delle loro vite interne ha retto poco sui media mentre ci si domandava se la svolta avesse un significato.…

Vi spiego che cosa si rischia con la web tax

La proposta di web tax basata sul fatturato e non sugli utili esprime una preoccupante incomprensione dell'economia digitale da parte di politica e governi. A mio avviso, è gravemente sbagliata per cinque ragioni. Primo. Dà per scontato che ci siano effettivamente degli utili in presenza di un fatturato. Immaginate l'impatto di una norma del genere su una start-up di giovani. Secondo. Esprime una volontà…

rifugiati, Frontex, migranti

Quanto costano i rifugiati allo Stato. Report Ispi

Di Ispi

Pubblichiamo una serie di pillole sulle migrazioni con il rispettivo fact checking a cura dell’Istituto per gli studi di politica internazionale. Qui il primo, qui il secondo, qui il terzo, qui il quarto, qui il quinto, qui il sesto, qui il settimo, qui l'ottavo.  Rifugiati e richiedenti asilo pesano sulle tasche degli italiani? VERO sul breve periodo, mentre sul lungo…

bitcoin

Bitcoin, ecco le ultime novità da Emirati Arabi, Europa e Cina

Monolocale o bilocale, in un click l’acquisto è fatto. A Dubai, nella terra arida degli Emirati Arabi, a fiorire è il commercio immobiliare in bitcoin, con il primo complesso residenziale del valore record di 325 milioni di dollari con pagamenti ammessi in valuta virtuale. Un esempio di come la criptovaluta creata nel 2008 stia diventando mezzo di acquisto di beni…

MATTEO RENZI, germanellum

Consip, Renzi, Ultimo e le dichiarazioni sconcertanti

Ciò che sorprende, inquieta e scandalizza di più, dell’affare Consip e dintorni, non è solo il racconto fatto alla prima commissione del Consiglio Superiore della Magistratura dal pubblico ministero di Modena Lucia Musti a proposito dell’esagitazione antirenziana degli ufficiali di polizia giudiziaria agli ordini della Procura di Napoli, incaricati a suo tempo di riferirle per competenza su alcuni aspetti delle…

hanoi

Perché la Corea del Nord ha interesse a mantenere l'equilibrio del terrore nucleare

Il mercato fatica a prezzare il rischio Corea del Nord. Ciò è dovuto alla complessità del caso, ma anche a un'eccessiva varietà di opinioni tra cui molte sbagliate. Quella più sviante riguarda l'idea che Kim Jong-un sia irrazionale. Pyongyang, in realtà, sta attuando una strategia razionale in riferimento al suo obiettivo. Questo è la preservazione del regime in una situazione…

L’Europa fa suo l’Orbán-pensiero sull’immigrazione

Parigi, Londra. Soltanto venerdì 16 settembre, sono stati due gli attacchi terroristici dei fondamentalisti islamici sul suolo europeo. Attacchi non eccessivamente letali ma sufficienti per riportare all’attenzione degli analisti – oltre che dei cittadini, non dimentichiamolo – il tema del contrasto al terrorismo. Innanzitutto sul piano operativo. Non a caso, proprio nelle ore in cui si verificavano questi attacchi, la…

Così il Vaticano sposa la linea keynesiana dell'Onu per un New Deal

Il rapporto annuale sul commercio e lo sviluppo dell’Unctad (Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo), presentato giovedì 14 settembre presso la sede della Radio Vaticana, assieme al Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale della Santa Sede, si intitola “Beyond Austerity: Towards a Global New Deal”. Come il programma keynesiano con il quale il presidente americano Franklyn…

×

Iscriviti alla newsletter