Per i giganti del web il dado è tratto e la proposta di Italia, Germania e Francia e Spagna è chiara, tassare il fatturato. Da tempo infatti legislazioni nazionali e Unione europea erano alla disperata ricerca di una modalità di imposizione per gli operatori della web economy trovando grandi difficoltà sull'individuazione di una corretta base imponibile che permettesse un’equa tassazione…
Mailing
Ecco tutte le stilettate di Enrico Letta e Tito Boeri sul Jobs Act di Matteo Renzi
I termini sono un po' vintage ma la questione è attuale. Aggiornare i contratti di lavoro ai canoni di un mercato che cambia ogni giorno di più, proiettato verso una ripresa ancora troppo incerta (qui un'analisi di Formiche.net sui recenti dati Istat) su cui il Jobs Act pare aver inciso poco. Se ne è parlato questa mattina al convegno La…
L'antisemitismo è diffuso anche in Occidente. Parla Tony Blair
“C’è antisemitismo in Oriente, ma anche in Occidente. Ce ne sono manifestazioni nei Paesi europei, e anche nel Regno Unito. Penso che per fare chiarezza su fenomeni come questo serva uno sguardo allargato, bisogna fare un discorso molto più esteso, che comprenda cioè il tema del rispetto degli altri, della tolleranza e della libertà religiosa”. È quanto affermato mercoledì 13…
Tim-Telecom Italia, ecco che cosa succederà dopo la decisione Consob su Vivendi
Vivendi rischia di consolidare nei suoi bilanci circa un terzo del debito che zavorra i conti di Tim, l’ex Telecom Italia. È questa una delle maggiori, potenziali, conseguenze del verdetto emesso ieri dalla Consob. La Commissione che vigila sulla Borsa ha infatti sancito: Tim è controllata di fatto dal gruppo francese di Vincent Bolloré che formalmente ha il 23,9% dell’ex…
Chi si gasa con il Turkstream?
Mentre la politica da prima pagina ha un nuovo protagonista, il dittatore nord coreano, quella del gas continua con gli attori di sempre. Però cambia continuamente la scenografia. Abbiamo passato gli ultimi 6 mesi a seguire le pipeline che dal permafrost della Siberia si diramano verso ovest e verso sud: insomma abbiamo seguito i tubi per non rischiare di non…
Perché la Cina mette al bando i formaggi italiani?
È tutto poco chiaro. Ma quel che è certo è che da qualche giorno il governo di Pechino ha deciso di bloccare le importazioni del formaggio italiano. In particolare del taleggio e del gorgonzola, due prodotti del made in Italy molto apprezzati in tutto il mondo. Un divieto che colpisce anche i francesi camembert e roquefort. Le motivazioni ufficiali sarebbero…
Intesa Sanpaolo, ecco che cosa succederà ai dipendenti di Popolare di Vicenza e Veneto Banca
Sono 4.000 gli esuberi frutto dell’acquisizione di Popolare Vicenza e Veneto Banca da parte di Intesa Sanpaolo. L’accordo siglato tra l’istituto di credito e i sindacati lo scorso luglio prevede che i 1.000 esuberi delle due ex popolari lascino il posto a cadenza mensile dal 1 ottobre prossimo al 31 dicembre 2017. In una seconda fase toccherà invece ai 3.000…
Che cosa si è detto in Vaticano su antisemitismo e minoranze in Medio Oriente
Quali sono le implicazioni regionali e internazionali di un fenomeno sempre poco ascoltato ma mai così attuale come l’antisemitismo, che va di pari passo con quello della difesa di tutte le minoranze in Medio Oriente? Se ne è parlato mercoledì 13 settembre nell'auditorium dell’Istituto Patristico Agostinianum, in occasione della prima delle tre giornate di discussione organizzate da Isgap - Institute…
Perché Telecom Italia Sparkle è strategica? Chiedetelo a Edward Snowden
Nel 2013 fu Edward Snowden, l’ex tecnico della National Security Agency, l’agenzia americana che si occupa della sorveglianza elettronica, divenuto famoso per le sue rivelazioni al Guardian sulle attività di spionaggio condotte da Stati Uniti e Gran Bretagna, a spiegare, nel dettaglio, quanto sia strategica per le intelligence occidentali la rete di cavi sottomarini che approda in Sicilia garantendo le…
Ecco il nuovo cda di Trenitalia guidato da Iacono dopo l'uscita di Morgante
Novità ai vertici di Trenitalia, la controllata del gruppo Ferrovie Italiane, dopo l'uscita dell'amministratore Barbara Morgante che si occuperà dell'espansione estera del gruppo controllato dal ministero dell'Economia. Nuovo capo azienda di Trenitalia sarà Orazio Iacono (nella foto), ora a capo della divisione passeggeri regionali. Ecco tutti i dettagli sull'avvicendamento. IL COMUNICATO DELLE FERROVIE Ferrovie ha designato il nuovo consiglio di…