Come si spiega il fatto che giovedì scorso sulla Rambla non c'era nussun vu' cumprà? Sciopero o qualcos'altro? La bufala ha attecchito ancora una volta. La verità, raccontata da Ruggero Po nell'audio rubrica per Formiche.net è che la polizia catalana ha avviato da un anno a questa parte un'attività molto severa di contrasto al commercio di strada, e che i vu' cumprà…
Mailing
21 agosto 1968, un doveroso ricordo di Jan Palach
Nella notte del 21 agosto 1968, con una rapidissima operazione, le truppe del Patto di Varsavia (sovietiche, polacche, tedesco-orientali, ungheresi e bulgare; la Romania si rifiutò di prendervi parte con le proprie) occuparono la Cecoslovacchia senza incontrare alcuna resistenza se non quella passiva e ostile della popolazione. Jan Palach, un giovane ceco, all’inizio del 1969, si diede fuoco per protesta…
Vi spiego perché i seguaci di Isis applicano il Corano alla lettera
Ogni volta che si commette un attentato o che il mondo scopre un'atrocità commessa da Isis, si sentono immediatamente affermazioni del genere: "Non ha nulla a che fare con l'islam", o "Queste persone non hanno mai letto il Corano". Questi argomenti sono spesso ben intenzionati e sinceri, ma sono, ahimè, falsi e intellettualmente disonesti. Essi non aiutano né a comprendere…
Barcellona e non solo, tutte le recenti défaillance nella sicurezza
L’attentato di Barcellona e alcune incomprensibili omissioni dell’amministrazione catalana e della polizia ancora una volta accendono i riflettori su carenze, mancanza di prevenzione, assenza di scambio di informazioni, impreparazione operativa che più volte sono emerse dopo gli attentati degli ultimi anni. Nel caso di Barcellona la storica rivalità con Madrid sta creando enormi problemi di sicurezza alla Spagna e lascia…
Ecco cosa è successo al cacciatorpediniere McCain nelle acque di Singapore
Il cacciatorpediniere "USS John McCain" della marina militare americana è entrato in collisione con la petroliera "Alnic MC" nelle acque orientali di Singapore. Per il momento la US Navy conferma che 5 marinai sono rimasti feriti in modo non grave, ma ci sarebbero almeno 10 dispersi. Le foto diffuse online mostrano un grosso squarcio sul lato di babordo della nave americana,…
Perché la frenata della Cina ad alcuni investimenti esteri preoccupa Milan e Inter
La retromarcia è arrivata. Il governo di Pechino ha deciso di mettere un freno agli investimenti esteri soprattutto in settori che non vengono più ritenuti strategici “per l'interesse nazionale e l'economia della Cina”. È un articolo del quotidiano finanziario con sede ad Hong Kong il South China Morning Post a rivelare i piani di Pechino. La normativa che regolamenta gli investimenti…
Renzi, Barcellona, Libia e legge di bilancio. Cosa ha detto Gentiloni al Meeting di Cl
“L'idea di un passato visto come bene rifugio è all'origine di molte semplificazioni, sia nelle versioni imperiali sia in quelle nostalgiche alla base di sovranismi e nazionalismi”, ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni nell'incontro che ha dato il via al 38° Meeting per l’amicizia fra i popoli, che si svolge nella Fiera di Rimini da domenica 20 a sabato…
Intesa Sanpaolo, ecco cosa succederà con Popolare di Vicenza e Veneto Banca
I conti del primo semestre di Intesa Sanpaolo cominciano a recepire gli effetti dell'acquisizione, al prezzo simbolico di 1 euro, della parte "buona" della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, finite in liquidazione coatta dopo la crisi degli ultimi mesi. L'OPERAZIONE DESCRITTA NELLA SEMESTRALE Basta leggere la relazione semestrale al 30 giugno 2017 per rendersene conto. Fin dalle prime…
Leonardo-Finmeccanica, Tim, Unicredit. Ecco la hit parade delle mega buonuscite dei top manager
Non solo Telecom, non solo Flavio Cattaneo (nella foto). L’ormai ex numero uno di Telecom Italia, in procinto di lasciare la società con una buonuscita dorata, è in ottima compagnia nell’Olimpo dei top manager più pagati al momento del loro addio. Senza andare indietro agli anni Novanta al recordman Cesare Romiti (oltre 100 milioni per l’addio a Fiat), basta guardare agli…
Il debito degli Stati Uniti è davvero preoccupante?
Abbiamo esaminato alcune determinanti del deprezzamento del dollaro, e di un apprezzamento dell’euro che comincia a preoccupare le imprese europee maggiormente rivolte verso l’export. Ci sono, però, altre determinanti che potrebbero scatenare, da Washington, una tempesta autunnale. La principale è il debito. Esaminando i dati forniti periodicamente dalle principali fonti ufficiali, il debito "pubblico" degli USA non induce a preoccupazioni.…