A Ryanair la vicenda dell’insolvenza di Air Berlin non convince. La compagnia aerea low cost irlandese sente odore di bruciato e sollecita l’antitrust a Bruxelles di occuparsi approfonditamente della vicenda. Air Berlin, il più grande vettore low cost tedesco, ha annunciato martedì l’insolvenza. Una notizia bomba, non solo perché si tratta della seconda compagnia aerea tedesca per grandezza, ma anche…
Mailing
Intesa Sanpaolo, ecco tutti i numeri della disfatta del fondo Atlante
I conti del primo semestre di Intesa Sanpaolo non possono che scontare l'effetto dell'investimento nel fondo Atlante, ormai ex azionista di riferimento della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, appena finite a Ca' de Sass al prezzo simbolico di 1 euro. DA DOVE ERA COMINCIATA L'AVVENTURA Il fondo guidato da Alessandro Penati soltanto nel 2016 aveva sborsato quasi 3,5…
Come contrastare femminicidi e cattiveria imperante. Parla Bernardini De Pace
Due casi eclatanti in una sola giornata di mezza estate hanno riportato alla ribalta il tema sul femminicidio. Ruggero Po, nella sua audio-rubrica "Il Senno di Po", ha ascoltato l'avvocato matrimonialista, Annamaria Bernardini De Pace, per commentare due efferati omicidi di donne. Nel passato si insegnava a proteggere il più debole, invece oggi è la cattiveria a dilagare. L'avvocato Bernardini De…
Corea del Nord, tutte le manovre diplomatiche degli Usa sulla Cina
Mercoledì il presidente americano Donald Trump ha lasciato da parte le posizioni virulente contro la Corea del Nord della scorsa settimana e s'è quasi-complimentato con il dittatore Kim Jong-un per aver preso una "molto saggia e ben motivata" decisione che ha evitato l'innesco di una situazione catastrofica. Kim Jong Un of North Korea made a very wise and well reasoned decision. The…
Vi racconto le amnesie dei giornaloni sulla scarcerazione di Alfredo Romeo
(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Fatta eccezione per Il Foglio, Il Dubbio e Il Fatto Quotidiano, che però, come vedremo, ne ha riferito a modo suo, i giornali italiani non hanno ritenuto da prima pagina la notizia della scarcerazione di Alfredo Romeo, figura chiave delle indagini sulla Consip: una misura ordinata dal tribunale del riesame di Roma dopo un rinvio disposto dalla…
Chi sono i top manager Usa che sbuffano contro Trump per Charlottesville
Il presidente americano Donald Trump ha deciso di chiudere i due gruppi chiave di consulenti esterni. Lo ha fatto sapere con un tweet in cui alla fine ha ringraziato tutti, e si è attirato addosso molte polemiche anche perché soltanto il giorno prima aveva detto che avrebbero continuato a funzionare nonostante avessero qualche defezione. Lo scioglimento dei due gruppi di consiglieri…
Brexit, perché un confine rigido fra Regno Unito e Irlanda spaventa May
La Brexit rischia di arenarsi lungo il confine che divide la regione irlandese dell'Ulster dall'Irlanda del Nord. 500 chilometri attraversati ogni giorno da 35.000 persone. Si tratta di lavoratori, pazienti di ospedali, scolaresche la cui vita quotidiana rischia di cambiare per sempre qualora fosse istituito un “hard border”: non più la libertà di movimento che solo i Paesi membri dell'UE…
Perché calano le iscrizioni agli istituti tecnici
Una notizia apparsa da poco sui giornali e non sicuramente in prima pagina ci deve preoccupare non poco. Le iscrizioni alle scuole superiori per l’anno scolastico 2017/2018 dimostrano che le scelte degli studenti si dirigono verso i licei classici e scientifici e calano vertiginosamente quelle verso gli istituti tecnici, dimostrando così che l’orientamento scolastico è totalmente fallito e le richieste delle…
I dilemmi di Berlusconi sul ritorno del figliol prodigo (Alfano)
Per la notte di ferragosto Silvio Berlusconi aveva previsto una festa nella sua villa sarda di Porto Rotondo. Ma il crescente numero dei pretendenti al ballo, cioè al salto sul carro di Forza Italia, gli ha fatto cambiare idea: il padrone di casa, mai tanto richiesto ora che è partito il lungo conto alla rovescia per le elezioni prima siciliane…
Come e perché il Pil è frizzantino
Il PIL italiano è cresciuto di 0,4% t/t nel 2° trimestre, in linea con i tre mesi precedenti e con la previsione media di consenso. La tendenza annua è salita più del previsto a 1,5%, un record da sei anni. Non sorprendentemente, l’espansione è venuta sia dall’industria che dai servizi, e dalla domanda domestica (mentre il commercio estero ha frenato…