È passata un po' sotto traccia – davanti a questioni certamente più rilevanti – la scelta di Donald Trump sul prossimo ambasciatore americano alla Nato. Sarà Kay Bailey Hutchison, ex senatrice repubblicana dal Texas, nominata una settimana fa. Hutchinson, che ha 73 anni, è una scelta di testa e meno di pancia per Trump: è stata in Senato per venti anni, poi nel…
Mailing
Ceta, cos'è e cosa cambierà tra Europa e Canada
Gli accordi di libero scambio non sono più di moda. Quelli che fino a qualche anno fa venivano considerati un toccasana per abbattere barriere tariffarie, ridurre dazi e aprire mercati alla libera concorrenza, adesso sono in una sorta di libro nero dell'economia. L'ultimo scontro si sta registrando sul trattato di libero scambio fra Unione Europea e Canada, conosciuto come Ceta,…
Ecco cosa insegnano i numeri 2017 di Fca ai soloni del disfattismo e dell'antagonismo sindacale
Fca continua la sua crescita anche nel 2017. I dati raccolti dalla Fim, relativi al primo semestre, parlano chiaro: la scommessa premium, incentrata sui modelli di fascia medio – alta e sul binomio Alfa Maserati – sta dando i suoi frutti. Aumenta la produzione e aumenta anche l'occupazione. Chissà se di fronte a questi risultati, che lasciano intravedere per fine…
Vi racconto il sogno di Marco Travaglio del Fatto Quotidiano sulle nozze Grillo-Bersani
Travaglio è la vera testa politica del grillismo. Aspira a fare del Fatto Quotidiano la nuova Repubblica del ventennio del nuovo secolo, al servizio di un'operazione strategica: lo sdoganamento dei 5 Stelle e la loro trasformazione in una forza che "può andare al governo". Come Repubblica negli anni 90 del vecchio secolo, Travaglio costruisce il Nemico: per il giornale di…
Tutti gli errori di Commissione Ue e Bce su Popolare di Vicenza e Veneto Banca
La vicenda di Popolare di Vicenza e Veneto Banca è conclusa, avendo accontentato tutti i giocatori in campo: dai risparmiatori ai dipendenti. Anche il referendum sulla maggiore autonomia per la Regione, già indetto per settembre, è stato sminato. L’effetto finanziario negativo per lo Stato, come differenza tra realizzo dell’attivo della liquidazione degli NPL ed impegni, secondo le previsioni dello stesso…
Come succederà in Arabia Saudita con Mohammed bin Salman
L'Arabia Saudita è storicamente uno degli attori più cauti nel teatro mediorientale e che più ha resistito alle sirene della modernità dalla sua fondazione nel 1932. Da qualche tempo, tuttavia, sembra aver sostituito la sua proverbiale cautela, quasi immobilismo, con un attivismo senza precedenti e non privo di rischi, da cui trapela un senso di urgenza. In tre settimane, i…
Sempre più migranti arrivano e restano in Italia? Sì. Report Ispi
Pubblichiamo una serie di pillole sulle migrazioni con il rispettivo fact checking a cura dell'Istituto per gli studi di politica internazionale. Ecco il primo sul numero di arrivi di migranti in Italia Sempre più migranti arrivano e restano in Italia? VERO Se si considerano solo gli arrivi via mare (sbarchi), cresciuti da una media di 25 mila nel decennio 2004–2013…
Tutte le ultime novità (positive) da Raqqa contro Isis
Mentre i riflettori dei media internazionali sono puntati sulle ultime battute della battaglia di Mosul, la guerra allo Stato islamico ha registrato questa settimana un nuovo, fondamentale sviluppo. Lunedì le Forze democratiche siriane (SDF) alleate degli USA sono penetrate nella città vecchia di Raqqa, la capitale siriana del califfato, grazie ad un bombardamento mirato delle mura che circondano la cittadella,…
Come il Qatar prova a usare il gas per uscire dall’isolamento
Il boicottaggio imposto dall’Arabia Saudita e dagli altri Paesi del Golfo Persico al Qatar mette a repentaglio i piani di Doha per l’espansione dell’export di gas. Il piccolo emirato è il più grande esportatore al mondo di Gas naturale liquefatto (Gnl) che arriva in Asia e in Europa via mare. Il mercato globale è in crescita e il Qatar aveva…
Come faranno centro Alfano, D'Alia, De Mita e Follini?
La politica come pensiero. Da qui riparte il percorso verso il "nuovo centro" che vede come promotore principale un Ciriaco De Mita preoccupato della crisi politica attuale. Per l’ex presidente del Consiglio il Pd ha fallito perché la sua nascita è stata frettolosa e non è stata accompagnata da una riflessione. L’errore è nato dal fatto che “Nella versione prodiana…