Da più di un anno in Francia si vota per questo e per quello; primarie di destra e di sinistra; presidenziali e ballottaggio; legislative e ballottaggio. All’ultimo la gente, già sfiduciata dalla gestione politica, stanca e in massa non è andata a votare. È così che nell’esagono in un anno ci sono stati, nella forma, ribaltoni spettacolari. Presidente è diventato…
Mailing
Perché i commenti su centrodestra e centrosinistra dopo i ballottaggi sono puri fake
Il centrodestra e centrosinistra usciti dalle elezioni amministrative sono un fake, l'immagine di due stelle esaurite proiettata sullo schermo di un sistema elettorale che non c'è più. Come nel sistema francese, nel voto per il sindaco gli elettori si coalizzano intorno a un candidato, almeno al primo turno (al secondo invece si coalizzano contro, ma questo ora non c'entra, sebbene…
Veneto Banca e Popolare di Vicenza, differenze e similutidini con Banca Etruria e Banca Marche
La Popolare di Vicenza e Veneto Banca sono state messe in sicurezza. L'operazione che lo ha reso possibile è complessa e articolata in più passaggi, seguendo lo schema della liquidazione coatta: Intesa Sanpaolo acquista solo la parte buona, la good bank, al prezzo simbolico di un euro, dopo che lo Stato, con soldi pubblici, ha ripulito gli istituti veneti sborsando…
La politica sia credibile e riformi l'Irpef
Si torna a parlare di riforma fiscale, finalmente. Si rimette sul tavolo delle cose concrete il problema della pressione fiscale che grava troppo su alcune categorie (lavoratori dipendenti e pensionati, in primis) e poco o nulla su altre. Un problema enorme, finito nel dimenticatoio o toccato in modo sostanzialmente ambiguo con l’escamotage del bonus da 80 euro. Ma la cui…
3 dubbi critici sulla soluzione alla Padoan per Popolare di Vicenza e Veneto Banca
Ha ragione Ferruccio de Bortoli: senza saperlo i contribuenti (quelli che pagano le tasse) erano azionisti delle due banche venete (e adesso anche di Intesa Sanpaolo). Lo ha scritto in un tweet e attendiamo di leggere la sua più ampia e accurata analisi prossimamente sul Corriere della Sera. Andrebbe aggiunto che in cambio tutti noi azionisti occulti non riceviamo nessun…
Perché il centrodestra deve brandire il piano di Ibl sulla flat tax
Ieri sul Sole 24 Ore Nicola Rossi ha presentato #25xtutti, il progetto di Flat Tax dell'Istituto Bruno Leoni. Finalmente una proposta organica di ristrutturazione del nostro sistema fiscale, semplificazione e riduzione della progressività. IL MIO SI' ALLA PROPOSTA IBL Una proposta non finanziata a debito ma condizionata ad una forte riduzione della spesa pubblica. #25xtutti offre uno stimolo a chi vuole diventare…
Puglia infelix per il centrodestra. Il caso Fitto e l'evanescente onda azzurra
La Puglia s’è divertita a sovvertire i pronostici. Se nel resto d’Italia il centrodestra ha avuto la meglio sul Pd, il centrosinistra, nella Regione governata dal democrat Michele Emiliano, ha espugnato Lecce e Taranto. Il grande sconfitto delle amministrative nel Salento è l’europarlamentare e leader di Direzione Italia, Raffaele Fitto (nella foto), padrone di casa che s’è speso in prima persona…
Perché l'ambasciatore russo Kislyak lascerà gli Stati Uniti
Tre fonti anonime con "famigliarità" sul dossier hanno raccontato a BuzzFeed che la Russia ha deciso di riportare a casa l'ambasciatore a Washington Sergey Kislyak. Il corpulento fisico nucleare, in carica dal 26 luglio del 2008, non sarà nemmeno messo a capo della nuova struttura interna al Palazzo di Vetro, quella che coordinerà l'anti-terrorismo: se ne parlava settimane fa, ma…
Ecco perché la Cina non è un'economia di mercato. Report Bruegel
La diatriba sull’opportunità di riconoscere alla Cina lo status di economia di mercato (Mes) sembra a molti degli esperti una mera questione di tecnicismi, assai più formale che sostanziale. Ma non la pensano così i cinesi. Solo una settimana fa il premier Li Keqiang ha incontrato a Berlino la Cancelliera Angela Merkel per far discutere i relativi team di negoziatori…
Bin Salman e non solo, chi sono i trentenni al potere in Arabia Saudita
Con il giovane Mohammed Bin Salman, classe 1985, come erede al trono va al potere la classe dei trentenni che avrà il compito di riformare il paese più conservatore del mondo. Leggendo attentamente il lungo decreto reale emanato all’alba di oggi dall’ottantenne re Salman Bin Abdel Aziz è facile capire come si tratti di una rivoluzione generazionale che dovrà portare ad…